4 miliardi di persone online nel 2017: la quasi totalità è sui social media

Più di metà della popolazione mondiale è connessa e, di questa, quasi la totalità è sui social network. Altro settore in crescita l'ecommerce con un volume di spesa di 1,47 miliardi di dollari
di Andrea Bai pubblicata il 30 Gennaio 2018, alle 19:01 nel canale WebQuattro miliardi di persone, ovvero più della metà della popolazione mondiale e il triplo della Cina, hanno oggi la possibilità di accesso ad Internet. E' il dato che emerge dal report Digital In 2018 organizzato da We Are Social e Hootsuite e che analizza a livello globale il panorama social e digital, prendendo in esame 239 Paesi diversi. E di questi 4 miliardi la quasi totalità, cioè 3,2 miliardi di individui, sono persone attive sui social media.

Negli ultimi 12 mesi il numero di persone che accede ad internet è qumentato del 7% raggiungendo, come anticipato, i 4,021 miliardi e cioè il 53% della popolazione mondiale. L'utilizzo dei social media è cresciuto, globalmente, del 13% e del 14% se ci si riferisce all'utilizzo da mobile: sono 2,958 miliardi di persone ad usare i social da dispositivi mobile, ovvero il 93% di tutti gli utenti che fanno uso di social network. A fronte di questo scenario il report Digital In 2018 elabora la previsione secondo la quale nel 2018 si passerà complessivamente un miliardo anni online, e 325 milioni di anni sui social media.
Altro segmento in crescita trainato dall'utilizzo di internet è l'e-commerce, con 1,77 miliardi di persone che hanno effettuato acquisti online nel 2017, con una crescita dell'8% rispetto all'anno precedente e per una spesa complessiva di 1,47 miliardi di dollari, in crescita del 16% rispetto al 2016.

Concentrandosi invece sull'Italia, circa i tre quarti della popolazione è online, cresciuta di 4 milioni nel corso del 2017. Gli italiani passano circa 6 ore al giorno online (in media la televisione è guardata solo per tre ore al giorno), due delle quali trascorse su una piattaforma social media.
"Gli italiani utilizzano sempre di più strumenti social e digital per rimanere connessi con le persone, i media e i brand a cui sono più interessati. Cambiano le modalità e si arricchiscono le piattaforme: nuovi linguaggi video si affiancano ai formati più consolidati, mentre i canali di messaging e le piattaforme social vengono utilizzati con forme che vanno ben oltre lo scambio testuale. L’impatto di questi mutamenti sulla comunicazione e sul marketing nel nostro paese si rafforza di anno in anno. Per i brand è importante conoscere lo scenario degli strumenti utilizzati nel nostro paese: una delle variabili da tenere in considerazione nel definire un approccio creativo rilevante per le persone", commentano Gabriele Cucinella, Stefano Maggi e Ottavio Nava, CEO di We Are Social.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFinchè la connessione viene usata per postare gif di gatti…
a parte questo, io mi riferivo al fatto che oggi è possibile sapere tutto, ma nessuno si preoccupa di informarsi davvero su quello che sarebbe importante conoscere.
tristissimo.
tristissimo.
Vero. E dall'altra parte abbiamo i tuttologi di internet che sanno tutto e non sanno niente
paradossi della modernità
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".