300 CryptoPunk forse perduti per sempre: valgono decine di milioni di euro

300 CryptoPunk forse perduti per sempre: valgono decine di milioni di euro

Progettato dai veterani di NFT Larva Labs, il fenomeno CryptoPunks è esploso nella prima parte dell'anno con le prime vendite milionarie.

di pubblicata il , alle 12:31 nel canale Web
 

I CryptoPunk sono tra gli NFT più apprezzati e preziosi sul mercato. Pubblicati gratuitamente dallo studio Larva Labs a giugno 2017, le 10.000 immagini sotto forma di token non fungibili (NFT) sono diventate rapidamente popolari tra il pubblico che segue il fenomeno delle criptovalute e il loro valore è aumentato considerevolmente nel corso degli anni. Oggi, il prezzo più basso per un Punk attualmente in vendita è 66 ETH, che corrispondono circa 250 mila euro nel momento in cui scriviamo.

Persi CryptoPunk per un valore superiore ai 100 milioni di euro

Ma tutti i 10 mila Cryptopunk sono effettivamente in circolazione e nella disponibilità dei rispettivi proprietari? Secondo un thread di tweet di @punk9863, fino a 300 CryptoPunk potrebbero essere andati perduti per sempre. Questo può succedere quando un NFT viene mandato a un indirizzo blockchain scritto male o non più accessibile. Di questi 300 CryptoPunk, 5 sarebbero irrimediabilmente irraggiungibili per motivi di questo tipo, secondo @punk9863, il cui nickname evidenzia proprio il fatto di essere proprietario del CryptoPunk 9863.

Cryptopunks

Per quanto riguarda gli altri, @punk9863 rimarca come non ci sia stata nessuna attività sul wallet dei loro proprietari negli ultimi tre anni. I proprietari potrebbero, dunque, aver perso le chiavi private per poter accedere ai rispettivi wallet, e per questo non scambiano più i Cryptopunk.

Quattro di quei wallet contengono più di dieci Punk e uno di loro 141 Punk. Non tutti i Cryptopunk hanno lo stesso valore e, nel caso di quest'ultima collezione, pare ci siano esemplari molto costosi. I Cryptopunk non sono altro che immagini pixellose che rappresentano dei volti umani o alieni registrate sulla blockchain di Ethereum. Ognuno di questi volti è stato generato tramite un algoritmo e quindi non esistono due volti esattamente uguali, sebbene alcuni tratti siano più rari di altri. I CryptoPunk, che rimarranno sempre 10.000 e non ne verranno creati altri, sono stati originariamente rilasciati gratuitamente e potrebbero essere richiesti da chiunque abbia un wallet di Ethereum.

Il contratto intelligente che regola la proprietà dei Cryptopunk si basa sullo standard Ethereum ( ETH ) ERC-721, che garantisce la compatibilità con qualsiasi servizio o scambio basato su Ethereum. Con il principio che ogni NFT deve essere unico, i Cryptopunk sono stati coniati generando algoritmicamente un insieme di attributi attraverso diversi livelli di rarità.

Cryptopunk 2838

Il Cryptopunk 2838 è uno dei Punk sicuramente perduti per sempre

Al di là delle segnalazioni di @punk9863 è comunque molto difficile verificare se i Cryptopunk in questione siano andati effettivamente perduti. I proprietari di questi wallet effettivamente non fanno transazioni da molto tempo anche se avrebbero un interesse economico a rivendicare almeno i loro meebit, NFT molto ricercati e coniati dalla stessa Larva Labs, che sono stati dati gratuitamente ai proprietari di Cryptopunk (un meebit per ogni Cryptopunk acquistato).

Al prezzo minimo attuale per i Punk, i circa 300 Punk perduti si presume valgano qualcosa come 20.000 ETH o circa 80 milioni di euro. Tuttavia, alcuni di questi Punk sono molto rari, e quindi potenzialmente potrebbero essere venduti anche a cifre considerevolmente superiori. Si tratta, quindi, di una stima al ribasso: il valore dei Punk a cui non si può avere più accesso potrebbe essere anche superiore ai 100 milioni di euro.

98 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto29 Dicembre 2021, 12:59 #1
I maya lo avevano predetto,c'era scritto su una loro tavoletta......
Purtroppo dopo questa perdita il mondo finirà e il sole si trasformerà in un buco nero,ragazzi è la fine!
Ora mi chiedo,se dovesse brillare il sole con le conseguenti tempeste magnetiche che renderebbero la tecnologia elettronica inutile,l'essere umano saprà ancora fare il pane,lavorare i metalli,costruire cose?
No perché mi sa che si è perso il senso della realtà,investendo in (scusate) cacate.
Per me vale di più un rotolo di carta igienica che si può toccare e soprattutto usare,se sono in bagno almeno mi pulisco con la carta igienica,con un nft mi resta il fondoschiena sporco.
Capisco se la tecnologia viene applicata per una macchina CNC,per un macchinario medico o quant'altro ma,sprecare energia e tempo per ste boiate mi sa che spiega come è diventato l'essere umano....
Gringo [ITF]29 Dicembre 2021, 13:07 #2
#COMEFAREMOORASENZAFACCINACHEFUMAPERSAPERSEMPRE
Dark_Lord29 Dicembre 2021, 13:21 #3
Surreale.
Ginopilot29 Dicembre 2021, 13:30 #4
Menomale, cosi' adesso nessuno reclamera' se ne faro' altri nft da vendere a cifre stellari. Li chiamero' Second Edicio'.
MikTaeTrioR29 Dicembre 2021, 13:35 #5
sarebbe possibile prevedere nello standard ERC721 la possibilità di recuperare gli NFT "persi".... dall'owner per esempio...

ma verrebbe meno tutto il discorso del trustless....


ed è proprio il trustless che giustifica queste quotazioni.




salvare chiave privata ( magari cryptata sotto password in AES che conosca anche il parente piu stretto ) in più modi ed in piu luoghi...!!!!

Se non si capisce questa cosa al volo STARE LONTANO DALLE CRYPTO.

TorettoMilano29 Dicembre 2021, 13:43 #6
Originariamente inviato da: MikTaeTrioR
sarebbe possibile prevedere nello standard ERC721 la possibilità di recuperare gli NFT "persi".... dall'owner per esempio...

ma verrebbe meno tutto il discorso del trustless....


ed è proprio il trustless che giustifica queste quotazioni.




salvare chiave privata ( magari cryptata sotto password in AES che conosca anche il parente piu stretto ) in più modi ed in piu luoghi...!!!!

Se non si capisce questa cosa al volo STARE LONTANO DALLE CRYPTO.


il parente piú stretto puó scriverla o deve ricordarla a memoria?
Levax29 Dicembre 2021, 13:54 #7
Cioè veramente la gente spende centinaia di migliaia di euro per immagini in pixel art generate algoritmicamente?
MikTaeTrioR29 Dicembre 2021, 14:00 #8
Originariamente inviato da: TorettoMilano
il parente piú stretto puó scriverla o deve ricordarla a memoria?


sicuramente meglio a memoria...


ma sto parlando di garantire il massimo della sicurezza possibile senza ricorrere a servizi esterni magari a pagamento...

altrimenti la scelta è molto ampia...


teoricamente anche salvando la chiave in chiaro su per esempio google drive con doppia autenticazione la rende molto difficile da rubare...




è non salvarsela da nessuna parte che è fuori da ogni logica...e si parla di questo nell'articolo....oppure i possessori di questi 300 punks non hanno alcun interesse a venderli oggi.....[B][SIZE="4"]chi lo sa!?![/SIZE][/B].....
Ginopilot29 Dicembre 2021, 14:07 #9
Originariamente inviato da: Levax
Cioè veramente la gente spende centinaia di migliaia di euro per immagini in pixel art generate algoritmicamente?


Non e' tanto quello, e' che non ne sono neanche proprietari e non possono accamparne diritti. Roba per gonzi da scambiarsi tra gonzi, come tutto cio' che gravita attorno a sta robaccia.
MikTaeTrioR29 Dicembre 2021, 14:16 #10
Originariamente inviato da: Ginopilot
Non e' tanto quello, e' che non ne sono neanche proprietari e non possono accamparne diritti. Roba per gonzi da scambiarsi tra gonzi, come tutto cio' che gravita attorno a sta robaccia.


e va bhe le leggi ci mettono sempre parecchio a mettersi al passo coi tempi...si sa


penso ch gia oggi volendo sia possibile creare un contratto (classico) che stabilisca la cessione automatica del diritto di autore (si puo già fare) a chi possiede un dato NFT....


con un po di fantasia si puo fare tutto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^