200 milioni di account Yahoo trafugati e in vendita sul dark web

200 milioni di account Yahoo trafugati e in vendita sul dark web

Un hacker molto conosciuto nell'ambiente con il nickname di Peace ha caricato le credenziali per accedere a 200 milioni di account Yahoo sul dark web, il tutto senza che il colosso informatico si accorgesse di niente.

di pubblicata il , alle 14:00 nel canale Web
Yahoo
 

“Peace_of_mind” o “Peace” continua a vendere dati privati sul dark web con un rating di soddisfazione del 100% da parte degli acquirenti. Questo hacker russo è famoso per aver venduto in passato milioni di account LinkedIn, MySpace, Tumblr e Twitter. Yahoo è adesso la sua nuova vittima sacrificale.

Nella giornata di lunedì, infatti, Peace ha aggiunto 200 milioni di account Yahoo sul suo store, vendendoli a 3 bitcoin, ovvero circa 1860 dollari. Secondo l'hacker, questi account risalgono al massimo al 2012.

Yahoo ha confermato la perdita di dati privati, ma non ha chiarito se si tratta o meno di account Yahoo come quelli segnalati da Peace. "Siamo impegnati a proteggere la sicurezza delle informazioni dei nostri utenti e consideriamo la problematica molto seriamente", si legge in un comunicato di Yahoo. "Il nostro team di sicurezza sta lavorando per accertare i fatti. Yahoo lavora duramente per mantenere gli utenti al sicuro e li incoraggiamo a creare password complesse o a rinunciarvi del tutto usando Yahoo Account Key, o a usare password diverse per account diversi".

La fuoriuscita non autorizzata di credenziali private è stata confermata da Motherboard, secondo il quale tra i dati ci sarebbero username, password, date di nascita e indirizzi email, anche di backup.

Al momento non è dato sapere quanti utenti Yahoo sono coinvolti nella perdita di informazioni, ma ci sembra di poter dire che chi fa uso di servizi digitali Yahoo dovrebbe cambiare immediatamente la password di accesso e modificare i dati personali.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ClosingTime02 Agosto 2016, 14:30 #1
Nella giornata di lunedì, infatti, Peace ha aggiunto 200 milioni di account Yahoo sul suo store, vendendoli a 3 bitcoin ciascuno, ovvero circa 1860 dollari. Secondo l'hacker, questi account risalgono al massimo al 2012.


Ahahahah 3 BITCOIN CIASCUNO??? Ma come traducete?
Per 1860 dollari glielo vendo io il mio account yahoo

Per il pacchetto completo ci vogliono 372 miliardi di dollari
giuliop02 Agosto 2016, 14:45 #2
Il facepalm quotidiano ormai è inevitabile...
gd350turbo02 Agosto 2016, 14:52 #3
Infatti mi stavo chiedendo che valore potrebbe mai avere un account yahoo...
Sandro kensan02 Agosto 2016, 16:05 #4
«vendendoli a 3 bitcoin, ovvero circa 1860 dollari» Scusate ma perché non parlate come mangiate? Se adesso un bitcoin vale 545 euro allora 3 bitcoin sono 1635 euro. Voi non usate gli euro per fare la spesa?
giuliop02 Agosto 2016, 17:43 #5
Originariamente inviato da: Sandro kensan
«vendendoli a 3 bitcoin, ovvero circa 1860 dollari» Scusate ma perché non parlate come mangiate? Se adesso un bitcoin vale 545 euro allora 3 bitcoin sono 1635 euro. Voi non usate gli euro per fare la spesa?


Perché, ti sembra che l'acquisto sul dark web di account rubati sia assimilabile al fare la spesa?

Dai, ai giorni nostri, e soprattutto a questo forum, questa xenofobia selettiva non s'addice proprio.
Sandro kensan02 Agosto 2016, 18:42 #6
Originariamente inviato da: giuliop
Perché, ti sembra che l'acquisto sul dark web di account rubati sia assimilabile al fare la spesa?

Dai, ai giorni nostri, e soprattutto a questo forum, questa xenofobia selettiva non s'addice proprio.


Il mercato di riferimento dei bitcoin è la Cina: cosa ne diresti se un articolista ti dicesse che 3 bitcoin valgono 12000 yuan? Cosa ci capiresti?
giuliop02 Agosto 2016, 19:49 #7
Originariamente inviato da: Sandro kensan
Il mercato di riferimento dei bitcoin è la Cina: cosa ne diresti se un articolista ti dicesse che 3 bitcoin valgono 12000 yuan? Cosa ci capiresti?


(All'inizio avevo letto un alcolista ... purtroppo non c'è tanta differenza )

Va be', ma qui stai la stai tirando per i capelli... il dollaro è citato molto frequentemente per i valori di bitcoin e il mercato occidentale si basa sostanzialmente su euro e dollaro (e al massimo sterlina), per cui per noi (occidentali) lo yuan è molto più estraneo.
Poi sinceramente a me personalmente puoi anche citarmi la valuta più stramba, se non la conosco basta un click col destro per cercarne il valore
Alexandrus02 Agosto 2016, 20:20 #8

Ecco!

Ecco perché domenica mi è arrivata la mail di avviso sull'indirizzo di backup che hanno tentato l'accesso dalla Cina: peccato x loro che non l'avevo mai usato e aveva una password ridicola 😂😂
OttoVon03 Agosto 2016, 14:36 #9
Quindi hanno scaricato solo i nomi delle mail?

Le password le forzano offline?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^