Xiaomi Watch S1 Active, uno smartwatch economico, completo e dall'ottimo display. La recensione

Il nuovo smartwatch di Xiaomi costa meno di 200€ e presenta tante funzionalità che lo rendono decisamente completo. Necessita di qualche lavoro di affinamento, ma l'hardware è decisamente interessante
di Nino Grasso pubblicata il 15 Aprile 2022, alle 17:31 nel canale WearablesXiaomi
Insieme a Xiaomi 12 Pro, Xiaomi 12 e Xiaomi 12X, l'azienda cinese ha ufficializzato gli smartwatch di nuova generazione: Xiaomi Watch S1 Active e Xiaomi Watch S1. Sono due smartphone molto simili sul piano delle specifiche tecniche, con il primo che si presenta attraverso una scocca più sportiva in policarbonato e il secondo invece che utilizza una scocca in acciaio inossidabile. Abbiamo provato l'Active e vi raccontiamo come si comporta.
Xiaomi Watch S1 Active prezzo
Iniziamo dal prezzo, che è l'aspetto principale per cui può convenire lo smartwatch di Xiaomi rispetto ai modelli della concorrenza. Xiaomi Watch S1 viene proposto a 179€ in Italia, mentre il modello standard vanta un listino di 249€.
Gli smartwatch si confrontano con Huawei Watch GT3 (a partire da 249€ per i modelli da 42mm e 46mm) e Huawei Watch 3 (369€). Samsung offre il suo Galaxy Watch 4 invece a partire da 269€ per il modello da 40mm, mentre quello da 44mm ha un listino a partire da 299€. Insomma, sul fronte dei prezzi Xiaomi ha un chiaro vantaggio rispetto ai due rivali principali.
- Xiaomi Watch S1 Active: 179 €
- Xiaomi Watch S1 : 249 €
La dotazione originale è piuttosto scarna su Xiaomi Watch S1 Active, con il produttore che rifornisce solo il cavo per la ricarica (proprietario) con connettore magnetico. Al solito l'alimentatore non è incluso nella dotazione originale.
Recensione Xiaomi Watch S1 Active
Xiaomi Watch S1 Active viene proposto in un'unica versione caratterizzata da un quadrante da 46mm e un display circolare da 1,43 pollici, lo stesso di S1. Si tratta di un pannello a risoluzione 466x466 pixel decisamente definito e luminoso, con possibilità di configurare dinamicamente la luminosità in base alla luce presente in ambiente. La luminanza massima dichiarata dall'azienda è di 450 nit, e nell'uso di tutti i giorni non abbiamo mai avuto difficoltà a leggere le informazioni presentate sullo schermo. Punto di forza anche rispetto ad altri modelli più costosi le cornici che fanno da perimetro al display, fra le più sottili dell'intero mercato.
Un po' deludenti i materiali, anche se l'uso della plastica (o per essere precisi il materiale viene definito poliammide rinforzato con fibra di vetro) per la cassa del modello Active consente di ottenere una maggiore leggerezza rispetto al modello S1: 50 grammi contro 70 grammi, cinturini inclusi. Il vetro del display è leggermente incassato all'interno della cornice esterna realizzata in lega metallica per la parte superiore, soluzione scelta probabilmente per proteggere il display dai graffi.
Il display è ovviamente compatibile al tocco, ma Watch S1 Active offre due controlli fisici nella parte destra della cassa: quello superiore porta dal quadrante principale alla lista delle applicazioni, quello inferiore porta alla lista delle attività sportive di default, ma può essere personalizzato dall'utente per condurre ad attività specifiche. Lo smartwatch viene proposto con un cinturino in gomma di qualità soddisfacente, abbastanza morbido al tatto e comodo durante camminate e attività sportive all'aperto. L'utente può comunque installare qualsiasi cinturino standard da 22mm.
Specifiche tecniche
Xiaomi Watch S1 Active |
||
OS (al lancio) | Proprietario |
|
Display | 1,43" AMOLED |
|
Materiali | Cassa: poliammide rinforzato con fibra di vetro |
|
Colori | Moon White |
|
Sensori | Cardiofrequenzimetro |
|
Connettività | Wi-Fi 802.11n 2.4GHz |
|
Batteria | 470mAh |
|
Dimensioni | 46,5 x 47,3 x 11 mm (senza cinturino) |
|
Peso | 70 grammi (con cinturino) |
La batteria è da 470mAh, identica a quella del modello S1, tuttavia su Watch S1 Active non è presente il supporto alla ricarica wireless. L'unità integrata, quindi, si può caricare solo con il connettore Xiaomi proprietario magnetico.
Come va Xiaomi Watch S1 Active?
Xiaomi Watch S1 Active fa uso di un sistema operativo proprietario dotato di una serie di applicazioni preinstallate, ma è assente uno store per installarne di nuove. L'OS si sincronizza con uno smartphone abbinato attraverso l'app dedicata Mi Fitness che consente di personalizzare diverse funzioni del dispositivo, gestire gli allenamenti e ovviamente monitorare tutti i dati storici delle attività che abbiamo svolto in precedenza. Nell'app è presente una sezione per installare nuove applicazioni, ma al momento in cui scriviamo sono tre le app installabili: My Tuner, Scientific Calculator, NumPuzzle.
L'app funge da hub per i dati di fitness e salute dell'utente, e può essere utilizzata anche per modificare tutte le impostazioni dello smartwatch, come ad esempio il quadrante (ce ne sono 8 precaricati, ma altri si possono caricare via app), anche se la scelta non è completa come avviene sugli smartwatch della concorrenza diretta.
Xiaomi Watch S1 Active supporta inoltre l'always-on display, ma anche in questo caso l'esperienza è piuttosto basilare. Lo smartwatch infatti mostra un orologio digitale con la data poco sotto, e la schermata non cambia se si utilizza un quadrante analogico.
C'è da dire, comunque, che Watch S1 Active è decisamente reattivo e affidabile nel mostrare il quadrante dopo aver sollevato il polso, cosa che rende più tollerabile la scarna schermata dello schermo sempre attivo (che si può disattivare senza problemi).
La navigazione fra le schermate dello smartwatch è comoda, come avviene su molti altri modelli di orologi smart. Con uno swipe verso destra o sinistra l'utente può spostarsi verso le varie funzionalità, con le singole pagine che integrano un numero variabile di widget: ad esempio in una sono presenti la carica del device, il contapassi e il controllo della riproduzione multimediale (del dispositivo abbinato, non in locale), in un'altra i dati del fitness, del monitoraggio del sonno e del battito cardiaco, e così via. Le schermate sono del tutto personalizzabili, sia modificando la posizione dei widget sia il loro colore, e si può anche modificare la posizione delle schermate o rimuoverle. Premendo su ciascuno dei widget si accede alla pagina dedicata.
Con uno swipe verso l'alto si accede alla pagina delle azioni rapide, con uno swipe verso il basso alle notifiche in arrivo. In sostanza l'esatto opposto di quanto possibile fare con gli altri smartwatch sul mercato, ma ci si abitua abbastanza in fretta. Abbinando uno smartphone si possono ricevere le sue notifiche e chiamate, ma non è possibile rispondere neanche con una serie di risposte preimpostate o con singole emoji. Difficile perdere gli avvisi: già nell'impostazione predefinita la vibrazione è forte, ma si può configurare anche ad uno step ancor più deciso.
Il nome Active è sinonimo di fitness, anche se le modalità sportive presenti sono identiche a quelle che si trovano su Watch S1. Ce ne sono 117, tutte tracciabili, insieme alla possibilità di abilitare durante gli allenamenti il sensore per il battito cardiaco, il monitoraggio dei valori di ossigeno nel sangue e il VO2 Max.
Inutile aspettarsi valori precisi al 100%, chiaramente, ma lo smartwatch offre una approssimazione soddisfacente rispetto ai valori reali rivolgendosi naturalmente non allo sportivo professionista, quanto a quello occasionale. Non ci aspettiamo grosse differenze con il modello S1 in termini di precisione, inoltre, anche se non abbiamo ancora testato quest'ultimo.
Lo smartphone supporta poi il monitoraggio del sonno, anche se l'analisi non è accurata come su altri dispositivi (ad esempio i Watch di Huawei), con una chiara sovrastima dei valori di sonno profondo e l'assenza di alcuni valori importanti. E' presente anche il monitoraggio dello stress.
Oltre al fitness, lo smartphone offre numerose applicazioni: l'utente può controllare l'altitudine in cui si trova, la pressione atmosferica, una lista delle attività sportive svolte, il meteo, può gestire la fotocamera dello smartphone abbinato. E' presente anche Alexa, anche se non in tutte le sue funzioni: decisamente comodo avere l'assistente vocale di Amazon al polso! Viene supportato anche Xiaomi Pay, anche se non ancora in Italia.
L'autonomia operativa è ottima, a nostro avviso leggermente superiore anche rispetto a quella di modelli come Huawei Watch 3. Xiaomi dichiara che si possono raggiungere 12 giorni, mentre noi lo abbiamo provato per circa 6 giorni fino alla ricarica, partendo dall'85% circa, con un uso moderato e un paio di attività di camminata.
Considerazioni finali
Xiaomi Watch S1 Active è un orologio smart molto concreto, caratterizzato da un display di qualità elevata sempre leggibile, anche sotto la luce del sole. Si posiziona all'interno di un mercato particolarmente frizzante che sta iniziando a offrire ottime soluzioni sotto i 200 euro, e quella di Xiaomi è senza dubbio una di queste. I materiali non sono il massimo, per quello c'è il modello tradizionale S1 che, con il cinturino giusto, può essere impiegato sia in contesti formali senza sfigurare rispetto ad orologi classici, sia nelle attività sportive.
Il modello Active invece si rivolge a chi non è interessato all'aspetto estetico, ma vuole mantenere comunque delle funzionalità di buon livello (pur rimanendo nell'ambito amatoriale per quanto riguarda fitness e sport). Certo è che il software, comunque più che soddisfacente in numero anche per l'utente più esigente, è meno rifinito rispetto ad altre soluzioni che abbiamo provato in precedenza, e anche i modelli di Huawei appaiono più completi per certi versi, sia come disponibilità di app e funzioni, sia per quanto riguarda la gestione delle notifiche e delle chiamate on-device.
I prezzi della concorrenza, inoltre, sono sensibilmente inferiori oggi rispetto ai listini originali, fattore che li rende preferibili in diversi ambiti. Certo è che i nuovi Xiaomi Watch S1 e S1 Active si offrono come una buona alternativa nel mercato degli smartwatch di fascia media, dando all'utente una possibilità di scelta, con la speranza di aggiornamenti software capaci di rendere ancor più solida la buona esperienza d'uso offerta.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".