Xiaomi Redmi Watch 3 best buy? Sì. La recensione

Xiaomi ha presentato il suo nuovo Redmi Watch 3, uno smartwatch economico che porta con sé numerose funzionalità ad un prezzo accessibile. Lo abbiamo testato per qualche settimana e ora vi daremo le nostre impressioni.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 12 Maggio 2023, alle 15:41 nel canale WearablesRedmiXiaomiWatch
Redmi, sottomarchio di Xiaomi, ha lanciato sul mercato un nuovo smartwatch, parliamo di Redmi Watch 3. Si tratta di un wearable economico con numerose funzionalità che troviamo anche sugli smartwatch di fascia più alta. Ma vale la pena acquistarlo? Siamo qui per dirvelo nella recensione completa.
Redmi ha presentato il suo nuovo Redmi Watch 3 che, dati alla mano, ha quasi tutto per essere un dispositivo dal rapporto qualità-prezzo molto interessante. Innanzitutto si presenta con un display OLED, GPS integrato e un design molto simile all'Apple Watch, ad un prezzo molto più accessibile.
Design e display
Il corpo di Redmi Watch 3 è di forma quadrata in policarbonato con un pulsante fisico sul lato destro. Il cinturino in silicone è facilmente intercambiabile. Al polso si presenta come uno smartwatch leggero, casual e versatile, adatto a qualsiasi tipo di ambientazione, dallo sport alla serata elegante.
I bordi del display sono sottili e le dimensioni del corpo sono 42,6 x 36,6 x 10 mm per un peso di soli 37 grammi, cinturino compreso. Sul retro della cassa troviamo il pin di ricarica e i vari sensori di misurazione dei dati. Il cinturino ha una chiusura a bottone e non a fibbia, particolare che può essere più o meno apprezzato dall'utente. Personalmente ho trovato questo tipo di soluzione ben ingegnata, comoda e salda al polso.
Redmi Watch 3 monta un ampio display OLED da 1,75 pollici, molto interessante per questa fascia di prezzo, con una risoluzione 450 x 390 pixel, una densità di 341 ppi e un refresh rate a 60Hz. Durante l'utilizzo quotidiano la visibilità è sempre stata buona, sia alla luce del sole che alla luce ambientale. Infatti lo schermo è luminoso (600 nit), ma purtroppo manca il sensore di luminosità automatico - l'unico importante difetto di questo device- per cui è necessario regolarla manualmente.
Nel complesso si tratta di un ottimo display per uno smartwatch economico, con una buona taratura dei colori e una buona saturazione e visibilità. C'è l'Always On Display, che può essere attivato e personalizzato direttamente dall'orologio. L'utente può attivare il display sempre attivo in maniera continua (intelligente) oppure programmata in orari prestabiliti.
Funzionalità
Redmi Watch 3 ha tutto l'essenziale che un utente cerca in uno smartwatch. A livello di funzionalità questo device offre la resistenza all'acqua fino a 5ATM (50 metri) e monta tutti i principali sensori per il monitoraggio della salute. Per quanto concerne l'attività fisica, Redmi Watch 3 supporta 121 diversi tipi di sport, compresi quelli acquatici. Lato connettività troviamo il supporto al Bluetooth 5.2 e soprattutto il GPS integrato. Manca però il chip NFC per i pagamenti.
Innanzitutto, Redmi Watch 3 si connette all'app Mi Fitness di Xiaomi, scaricabile tranquillamente dal Play Store e da Apple Store. Una volta connesso l'orologio all'app sullo smartwatch, l'utente può tenere traccia dei dati registrati dallo smartwatch in maniera comoda ed efficace. Redmi Watch 3 grazie ai sensori integrati è in grado di misurare numerosi parametri salutari tra cui: la frequenza cardiaca, la saturazione dell'ossigeno nel sangue SpO2, il livello di stress e la qualità del sonno. Inoltre, Redmi Watch 3 è un ottimo fitness tracker, in grado di registrare i tuoi movimenti e allenamenti, specificando i passi, le calorie bruciate, i battiti al minuto e tanto altro.
Nel complesso, i risultati dei monitoraggi sono utili e precisi. Ovviamente questo tipo di dispositivo è sì affidabile, ma non sostituibile rispetto a strumenti medici professionali. Si può scegliere tra ben 200 quadranti diversi, analogici e digitali, alcuni selezionabili direttamente dall'orologio ed altri scaricabili dall'app.
Xiaomi per questo Redmi Watch 3 si avvale di un sistema operativo proprietario che con l'utilizzo dell'app associata offre una buona esperienza utente. Le notifiche vengono mostrate direttamente sul display dello smartwatch e inoltre è possibile ricevere chiamate e parlare direttamente dall'orologio grazie al microfono e all'altoparlante integrato seppur con una discreta qualità, un plus non da poco per un wearable economico. Ricordiamo che l'utente tramite l'app Mi Fitness può decidere se e quali notifiche ricevere sul proprio smartwatch. Non è possibile rispondere alle notifiche con messaggi personalizzati. Infine questo wearable supporta anche i comandi vocali, come Alexa.
Autonomia
Sotto la cassa il dispositivo monta una batteria da 289 mAh che offre un'autonomia ottima. Nel dettaglio, utilizzando lo smartwatch quotidianamente con notifiche, sensori e un paio di allenamenti settimanali con GPS attivo la durata è stata di circa 9 giorni. Un risultato direi più che buono per uno smartwatch che offre praticamente tutte le funzioni più importanti richieste dagli utenti.
Ovviamente, con l'attivazione del GPS continuo e dell'Always On Display la batteria subirà un calo importante di percentuale. Detto ciò, l'autonomia di questo smartphone è più che buona, perciò non ci saranno grossi problemi ad impostare la luminosità massima fissa. Redmi Watch 3 si ricarica tramite un pin magnetico e impiega circa un'ora e mezza da 0 a 100%.
Prezzo e conclusioni
Xiaomi Redmi Watch 3 viene proposto in 2 diverse colorazioni: Black e Ivor. Il prezzo di listino è di 129,99 euro ma attualmente si trova a prezzi sotto i 100 euro.
Svelato il prezzo, si può affermare che siamo davanti ad un device dal rapporto qualità-prezzo eccellente. Redmi Watch 3 è un wearable adatto a tutti i tipi di utenti che vogliono un orologio leggero, bello e intuitivo. Tolta la mancanza del sensore di luminosità e del chip NFC, questo smartwatch non ha nulla da invidiare a prodotti di fascia più alta e ben più costosi.
Il display AMOLED è di ottima qualità, il GPS è piuttosto preciso, il monitoraggio di allenamenti è ottimo così come i sensori, e infine anche l'autonomia è più che sufficiente. Non dimentichiamo che questo device supporta anche le chiamate, grazie al microfono e all'altoparlante integrato. Siamo davanti ad un best buy? Sotto i 100 euro probabilmente non si può trovare di meglio sul mercato di wearable.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVa bene che io che ho l'oppo Watch 1 so già che non mi aggiorneranno al nuovo wear os (per via del soc) però ho tutte le funzionalità,anche quella dell'NFC per i pagamenti e il resto,anche il PlayStore.
Mi dispiace che non abbiamo visto l'oppo Watch 2 in Europa e il 3 lo hanno stravolto troppo,era meglio se lasciavano i bordi laterali curvi e magari davano anche una piccola curvatura ad arco anche al display e soprattutto,se lasciavano i tasti fisici senza copiare la rotellina di Apple.
Xiaomi ha fatto 1 solo modello con wear os se non sbaglio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".