Xiaomi Mi Band 5 è ufficiale: watchfaces animate, NFC, ricarica magnetica e sempre a meno di 30€

Dopo le tante indiscrezioni sulla forma, sulle specifiche e su quello che potrà fare, ecco arrivare in Cina la sua ufficializzazione. Parliamo della Xiaomi Mi Band 5 ossia la nuova fitness band della serie tra le più vendute degli ultimi anni. Torna con molte novità e sempre al solito prezzo. Eccola.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 12 Giugno 2020, alle 10:41 nel canale WearablesXiaomi
Xiaomi ha finalmente ufficializzato la sua nuova Mi Band 5 ossia la fitness band che da ormai 5 anni trova un mercato davvero incredibile negli utenti che sembra non possano fare a meno di questo piccolo bracciale tecnologico. Nuovo anno e nuova Mi Band con un rinnovato design anche se cambia ben poco rispetto alla versione precedente ma con caratteristiche nuove come un display AMOLED più ampio, la presenza del modulo NFC per i pagamenti digitali ma anche e soprattutto novità per l'interfaccia oltre ad una ricarica ora ''magnetica'' che permetterà all'utente di non dover estrarre la Mi Band dal suo bracciale in silicone.
Xiaomi Mi Band 5: ecco com'è fatta
A livello estetico, come detto, la nuova Mi Band 5 di Xiaomi non cambia poi tanto nel suo essere piccola, comoda, leggera e soprattutto minimale. Possiede il suo corpo principale ovalizzato con un display che cambia nelle sue dimensioni anche se non diviene ''a tutto schermo'' come in molti si attendevano. La nuova Mi Band 5 vede la presenza di un pannello AMOLED touchscreen da 1,2 pollici (prima era da 0,95'') con il classico pulsante soft touch nella parte inferiore che cambia leggermente di aspetto divenendo forse ancora meno invasivo.
A livello estetico cambiano i cinturini che ora risultano accondiscendenti la forma del corpo principale della Mi Band 5 e che dunque circondano con le curve quella che è la forma della fitness band. In questo caso tante le colorazioni al lancio con addirittura alcune versioni in doppia colorazione del cinturino per dare maggiore risalto all'intera Mi Band.
Altra novità importante è la presenza ora di una ricarica magnetica. Cosa comporta questo? La Xiaomi Mi Band 5 non dovrà essere tolta ogni volta dal cinturino ma potrà essere ricaricata con un semplice aggancio alla sua postazione di ricarica che appunto sarà magnetica. Una novità che è sostanzialmente un vantaggio e che permetterà agli utenti di non dover togliere ogni volta il corpo principale dal bracciale con un'operazione che spesso richiedeva forza e risultava pericolosa per l'integrità del bracciale stesso.
Tante le novità anche a livello di interfaccia e di software. Mi Band 5 vede ora la presenza di nuovi quadranti che risulta addirittura interattivi e animati. A questi vi è chiaramente il valore ''fitness'' del bracciale che conta addirittura 11 nuove modalità di allenamento spostivo e la funzione PAI ossia Personal Activity Intelligence che in base ai dati rilevati permetterà di avere informazioni su attività fisiche per migliorare il proprio stato. Aggiunta anche una funzionalità prettamente ''femminile'' per il monitoraggio del ciclo mestruale.
Cambia a livello tecnico anche il sensore del battito cardiaco oltre ad un nuovo barimetro per performance ancora più precise ed affidabili. Come detto poi presente il modulo NFC che servirà ai pagamenti digitali. Per questo non è chiaro al momento se si potrà fare affidamento di questa versione anche in Italia o se sarà prerogativa ancora del mercato cinese.
Xiaomi Mi Band 5: prezzo e disponibilità
La nuova Xiaomi Mi Band 5 arriverà in Cina il prossimo 18 giugno. Due le versioni appunto quello con e senza NFC. Sui prezzi chiaramente parliamo di conversioni tra lo yuan e l'euro ma sappiamo che questi potrebbero leggermente cambiare con l'arrivo in Italia nei prossimi mesi. Di fatto il prezzo rimane ancora una costanza di interesse per gli utenti visto che parliamo ancora di meno di 30€:
- Xiaomi Mi Band 5 (NO NFC) prezzo di 189CNY ossia circa 24€
- Xiaomi Mi Band 5 (NFC) prezzo di 229CNY ossia circa 28€
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBella
NFC e ricarica con connettore magnetico.Sono le due cose che aspettavo da tempo.
però rispetto ai rumors sembra sparito il monitoraggio della SPO2, oppure non lo pubblicizzano... chissà.
Certo se arrivasse in Italia a 40 euro la versione con NFC abilitata ai pagamenti ... spaccherebbe il mercato!
Secondo me ci perdono: sono convinto che venderebbero almeno le stesse qta con prezzo più alto. Buon per noi
Secondo me ci perdono: sono convinto che venderebbero almeno le stesse qta con prezzo più alto. Buon per noi
La politica di Xiaomi non ha mezzi termini: puntano a fare il 5% di margine sull'hardware e basta. E magari per loro funziona bene anche così.
Il loro obiettivo è che la gente non deve neppure stare a sforzarsi di fare prove comparative, ricerche di mercato ecc. Ogni volta che vuoi comprare qualcosa ti devi prima di tutto chiedere: ce l'ha Xiaomi? se sì lo compri da loro, sicuro che avrai una cosa di qualità sopra la media al miglior prezzo che puoi ottenere.
Non è il massimo vedersi pubblicità nelle APP MIUI sinceramente, così come le reccomendation di app nel SO.
Ovviamente "non esistono pasti gratis", nessuna società può vivere di soli 5% di margine operativo.
L'unico problema del MI BAND è che questo funziona solo ed esclusivamente con la loro APP.
Beh, se il l'utenza è disposta a pagare di più è normale che si provi ad alzare il tiro.
Pratica comune anche ad Apple e Microsoft. Non avendo un telefono Xiaomi non so se sia troppo invasiva.
Non so se fosse impossibile sopravvivere ma quel 5% l'hanno superato e quasi raddoppiato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".