Xiaomi Mi Band 5 disponibile in preordine a due giorni dal lancio: ecco il prezzo della global

Il nuovo braccialetto smart di Xiaomi non è stato ancora annunciato ufficialmente, ma è stato disponibile - per poco tempo - al preorder su GearBest. La presentazione è attesa per l'11 Giugno
di Nino Grasso pubblicata il 10 Giugno 2020, alle 20:01 nel canale WearablesXiaomi
La nuova Xiaomi Mi Band 5 arriverà ufficialmente l'11 giugno, tuttavia sono note tantissime informazioni sul braccialetto. Ieri abbiamo parlato dell'aggancio magnetico per il sistema di ricarica, mentre nelle scorse ore è apparsa la pagina su GearBest per la prevendita. Al momento non è possibile effettuare il pre-order, visto che il sito indica come "esaurita" la disponibilità, ma sono state scoperte diverse novità della nuova smart band.
Xiaomi Mi Band 5 promette novità in 7 specifiche categorie: il display sarà al solito un OLED touchscreen a colori, ma questa volta sarà il 20% più grande rispetto al predecessore con una diagonale da 1,2 pollici. Il dispositivo vanterà sensori aggiornati per il fitness, un nuovo aggancio magnetico per il cavo (come detto poco sopra) e un chip NFC anche per la versione globale. In Cina l'NFC verrà ampliato con la feature Unionpay Quickpass.
Ci saranno novità anche lato software, con 11 modalità di sport professionali, modalità con funzioni specifiche per le donne e avremo anche la possibilità di scattare da remoto fotografie con lo smartphone. La versione cinese di Xiaomi Mi Band 5 elencata su Gearbest viene proposta al lancio al prezzo di 39,99 dollari, con disponibilità prevista in due settimane. Fin quando disponibile, sul sito è stato possibile preordinare solo la versione nera.
Secondo quanto rivelato da alcune indiscrezioni, comunque, Xiaomi Mi Band 5 dovrebbe arrivare in diverse varianti di colore, con la versione globale che dovrebbe raggiungere i negozi non prima del mese di agosto ad un prezzo di 42,99 dollari.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRidicoli e disonesti.
In ogni caso, in merito agli store cinesi, per me Gearbest e Banggood gli unici con cui sono riuscito a risolvere in caso di problemi.
Con AliExpress credo di aver chiuso... un venditore mi spedisce una cosa con caratteristiche (molto) inferiori alla descrizione e pretendeva che pagassi le spese di spedizione per il recesso (ovviamente per la Cina, sproporzionate rispetto al valore del bene).
Un altro che prometteva "arrivo entro 12 giorni altrimenti rimborso totale": arrivato dopo un mese (mentre ero in contenzioso, tirato alla lunga), quindi niente rimborso. Vero che c'era il lockdown, ma lo sapevano prima di di vendere e, per quanto ne potessi sapere io, potevano anche spedire dall'Italia.
Assistenza Ali zero in quanto impossibile contattarli direttamente (c'è solo il bot che risponde con risposte standard). A mail di protesta o sondaggi di gradimento, zero feedback... Certo, permettono di aprire le dispute con il venditore, ma poi non è possibile far valere le proprie ragioni.
Probabilmente se acquisterò ancora, saranno solo cose di minimo costo o introvabili altrove.
In ogni caso, in merito agli store cinesi, per me Gearbest e Banggood gli unici con cui sono riuscito a risolvere in caso di problemi.
Con AliExpress credo di aver chiuso... un venditore mi spedisce una cosa con caratteristiche (molto) inferiori alla descrizione e pretendeva che pagassi le spese di spedizione per il recesso (ovviamente per la Cina, sproporzionate rispetto al valore del bene).
Un altro che prometteva "arrivo entro 12 giorni altrimenti rimborso totale": arrivato dopo un mese (mentre ero in contenzioso, tirato alla lunga), quindi niente rimborso. Vero che c'era il lockdown, ma lo sapevano prima di di vendere e, per quanto ne potessi sapere io, potevano anche spedire dall'Italia.
Assistenza Ali zero in quanto impossibile contattarli direttamente (c'è solo il bot che risponde con risposte standard). A mail di protesta o sondaggi di gradimento, zero feedback... Certo, permettono di aprire le dispute con il venditore, ma poi non è possibile far valere le proprie ragioni.
Probabilmente se acquisterò ancora, saranno solo cose di minimo costo o introvabili altrove.
Confermo la tua esperienza con ALiEx. Bisogna comprare solo beni a rischio 0, altrimenti non c'è modo di farsi rimborsare, e la mediazione della piattaforma è ridicola. Su un bene da 20 euro che mi è arrivato totalmente diverso da quanto promesso, mi han proposto 5 euro di rimborso, o rimborso totale se lo rispedivo: costo spedizione 50 euro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".