Xiaomi Mi Band 4: ecco come potrebbe essere la fitness band

Xiaomi Mi Band 4 è la tanto attesa versione della fitness band del produttore cinese. Si tratta di una soluzione che coniuga funzionalità di base (ma essenziali) con un prezzo decisamente molto conveniente. Ecco come potrebbe essere.
di Mattia Speroni pubblicata il 02 Maggio 2019, alle 11:21 nel canale WearablesXiaomi
Si tratta di una soluzione tra le più interessanti per gli utenti tra quelle realizzate da Xiaomi. Ora dovremmo avere un'idea più completa di come dovrebbe essere la nuova versione: stiamo parlando ovviamente della smartband Mi Band 4.
Ne avevamo scritto tempo fa, ma ora arrivano anche alcune immagini di Xiaomi Mi Band 4 per comprendere meglio quali potrebbero essere le modifiche. Non si tratta di un rumors in quanto le informazioni sono state diffuse da un ente certificatore di Taiwan che ha quindi avuto modo di avere un modello pronto per la commercializzazione.
La nuova Xiaomi Mi Band 4 di cui abbiamo parte delle informazioni è quella senza il supporto all'NFC con codice XMSH07HM (ma è prevista la vendita anche di quella più completa in termini di connettività con codice XMSH08HM che però sarà venduto solo in Cina).
La nuova Xiaomi Mi Band 4 sfrutterà la connettività Bluetooth 5.0 LE per connettersi ai dispositivi, anziché la 4.2 utilizzata dall'attuale modello. Oltre a questa novità, ci sarà anche una lettore del battito cardiaco avanzato che potrebbe essere simile a quello dell'ultimo Watch di Apple (arrivato alla quarta serie).
Non ci saranno pulsanti fisici frontali e ovviamente sarà presente un display integrato per mostrare alcune informazioni basilari. Il caricatore fornito nella confezione di Xiaomi Mi Band 4 sarà sempre di tipo USB con un supporto a cui agganciare l'unità principale. Il prezzo di questo nuovo modello non dovrebbe essere poi troppo distante dall'attuale e fissato intorno ai 30 euro.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl prezzo è quello 30€ circa al lancio (acquistando direttamente dalla Cina). Non so quest'anno con il fatto di Amazon come store ufficiale se cambierà qualcosa.
Per quanto riguarda i cambiamenti tecnici:
Non mi piace che abbiano eliminato la conca sullo schermo che svolgeva la funzione di tasto a sfioramento. La conca da modo di individuare il tasto più rapidamente, inoltre è anche esteticamente bella.
Il display mi pare lo stesso, avrebbero potuto migliorarlo anche leggermente.
Il vetro sembra curvo anche qui, quindi niente pellicole protettive e prepariamoci ai graffi facili dato che non credo sia un gorilla glass
Bene per il nuovo sistema di ricarica con attacco migliorato, peccato che debba essere un formato proprietario.
Alla luce di questi rumors l'acquisterei comunque, perchè per una 20ina d'euro è il miglior wearable che si possa comprare. Ma per chi già possiede la Mi Band 3 non vedo validi motivi per passare al modello successivo (fin'ora)
mah
Se il display in bianco e nero per me vince la Honor 4: la leggibilità sotto il sole è decisamente migliore (io la uso settata a 2/3); poi ormai hanno prezzi simili, l'autonomia è ancora un punto troppo variabile in base al proprio utilizzo (es. io preferisco rinunciare a qualche giorno per poter usare il monitoraggio del sonno, magari qualcun altro non se ne farà nulla)Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".