Xiaomi Mi Band 4 arriva in Italia: solo 35 Euro (su Amazon) con display AMOLED e nuova interfaccia

L'azienda cinese presenta la nuova Mi Band 4 ossia il bracciale fitness tracker ma anche per visualizzare notifiche e molto altro. Si arricchisce di un display AMOLED colorato ma anche di una nuova interfaccia. Tutto al prezzo solito: 34,99€ (anche su Amazon).
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 13 Giugno 2019, alle 10:01 nel canale WearablesXiaomi
Xiaomi presenta la nuova Mi Smart Band 4 che non solo cambia leggermente il suo design rimanendo comunque sempre riconoscibile ma si arricchisce, finalmente, di un nuovissimo display AMOLED a colori, che consente agli utenti di visualizzare in un colpo d’occhio statistiche di fitness, messaggi e notifiche con un tocco di colore. Non solo perché aumenta la batteria permettendo comunque di avere 20 giorni di autonomia. Ecco i dettagli.
Xiaomi Mi Band 4: finalmente a colori
La nuova Mi Band 4 di Xiaomi mantiene il suo design iconico che ormai da quattro generazioni la caratterizza. In questo caso però l'azienda ha finalmente ascoltato gli utenti e ha inserito in questa nuova versioni un display AMOLED a colori da 0,95 pollici con risoluzione di 120x240 pixel e 16.000 colori. Una novità che va di pari passo con quella dell'interfaccia che per forza di cose cambia e si propone con icone nuove, colorate anche se trovabili sempre e comunque con i vari swipe dall'alto al basso o viceversa o anche da destra a sinistra.
Quello che cambia è anche l'uso che della Mi Band che Xiaomi cerca di valorizzare al massimo cercando di aumentare il livello di utilizzo. Ecco che sarà possibile leggere messaggi di testo direttamente dal display del fitness tracker, visualizzare le previsioni del tempo in modo diverso da prima ma anche osservare le varie attività legate al fitness.
Tra le varie caratteristiche della Mi Band 4 vi sono anche una batteria maggiorata di 135 mAh che seppure con la presenza di un display colorato permetterà di raggiungere i 20 giorni di autonomia (ricordiamo che la precedente batteria si fermava a 110mAh). Connettività di ultima generazione con Bluetooth 5.0 e nuova modalità di tracking per il nuoto in grado di monitorare distanza, tempo, bracciate, SWOLF (unità di misura dell’efficienza della nuotata) e altro ancora.
Xiaomi Mi Band 4: specifiche tecniche
- Display AMOLED da 0,95" (120 x 240 pixel), 400 nits di luminosità, vetro curvo 2.5D anti graffio
- Batteria da 135 mAh: 20 giorni di autonomia
- Visualizzazione orario, passi, frequenza cardiaca, attività, meteo, notifiche da app, chiamate
- Microfono integrato per assistente vocale
- Accelerometro tre assi e giroscopio tre assi
- Peso: 22,1g
- Resistenza all'acqua fino a 5 ATM (50 metri)
- Connettività Bluetooth 5.0 LE
Come detto la nuova Mi Smart Band 4 mantiene un design elegante e leggero, una funzione di blocco automatico del bracciale quando viene rimosso dal polso dell’utente e controlli per la riproduzione musicale su smartphone.
Xiaomi Mi Band 4: prezzi e disponibilità
Xioami Mi Band 4 è disponibile a partire dal 26 giugno su mi.com, Mi Store, Amazon.it e da Unieuro a partire da 34,99€.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info- reale autonomia, spero almeno in linea con quella del suo predecessore (che dichiara anche lui 20 giorni di autonomia)
- leggibilità del display al sole (una delle pecche dei modelli precedenti)
- costo della versione NFC, spero non molto superiore a quello del modello base (mi tenta, ma bisogna anche vederne le funzionalità... funzionerà con i tag NFC per modificare le impostazioni del telefono?)
La lettura dei messaggi di testo c'è sicuramente anche con il mi band 3, non ricordo se il 2 ne fosse capace.
EDIT: "è arrivato" un paio di ciufoli, mi ha fregato il titolo come al solito, disponibilità a partire dal 26 giugno, c'è da attendere ancora un po'.
Io avevo la primissa, 1S, presa per tracciare il sonno e curiosità, il battito.
Sbagliava di tanto i passi, non rilevava correttamente il sonno e il battito lo leggeva bene solo a riposo.
Messa in un cassetto ed è li a marcire...almeno l'avevo presa a 6 euro, poco male.
- reale autonomia, spero almeno in linea con quella del suo predecessore (che dichiara anche lui 20 giorni di autonomia)
- leggibilità del display al sole (una delle pecche dei modelli precedenti)
- costo della versione NFC, spero non molto superiore a quello del modello base (mi tenta, ma bisogna anche vederne le funzionalità... funzionerà con i tag NFC per modificare le impostazioni del telefono?)
La lettura dei messaggi di testo c'è sicuramente anche con il mi band 3, non ricordo se il 2 ne fosse capace.
EDIT: "è arrivato" un paio di ciufoli, mi ha fregato il titolo come al solito, disponibilità a partire dal 26 giugno, c'è da attendere ancora un po'.
Scusa la curiosità, ma l'NFC sullo smartband di fatto a che serve? Ho sentito qualcosa riguardo i pagamenti... c'è altro?
Non è una domanda ironica, ce l'ho sullo smartphone ma non l'ho mai usato, sullo smartband aggiunge qualcosa?
Non è una domanda ironica, ce l'ho sullo smartphone ma non l'ho mai usato, sullo smartband aggiunge qualcosa?
con l'nfc in teoria ci potresti fare di tutto, come qualsiasi altra tecnologia wireless (o meglio RFID). Poi sta agli sviluppatori implementarne le varie funzionalità.
Giusto per dire, potresti aprirci la porta di casa o dell'auto, anzichè usare le chiavi. Ma ripeto, dipende dagli sviluppatori.
#kuabba
si, usando l'app MiFit dallo smartphone. Almeno il modello 3 aveva questa caratteristicaVia bluetooth puoi passare qualsiasi informazione (sono dati digitali generici). Ma a cosa serve che la band lo sappia? Semmai è il contrario, la band fornisce ulteriori dati al cellulare, grazie ai suoi sensori che uno smarphone non ha, per ampliarne le capacità.
Il cervello deve restare sempre lo smartphone, gli accessori invece sono come degli arti che estendono le capacità originali.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".