Xiaomi Mi Band 3, la smartband ultra-economica potrebbe arrivare molto presto

Xiaomi potrebbe annunciare al prossimo Mobile World Congress un nuovo braccialetto smart, successore della celebre Mi Band 2
di Nino Grasso pubblicata il 23 Febbraio 2018, alle 15:41 nel canale WearablesXiaomi
Caratterizzata dalle piccole dimensioni e dalle funzionalità basilari, ma soddisfacenti per la maggior parte degli utenti, la Xiaomi Mi Band 2 è stata una delle prime smartband di successo fra quelle estremamente economiche. Secondo alcune informazioni trapelate online potrebbe avere un successore, che verrà identificato con il nome di Xiaomi Mi Band 3: il prodotto è comparso all'interno di un documento per la certificazione della tecnologia Bluetooth utilizzata al suo interno.
A riportare la novità è stato il "leaker" Roland Quandt, che ha pubblicato su Twitter il link sul sito web per la certificazione del prodotto. Al suo interno non troviamo moltissime informazioni sulle novità del nuovo modello, se non il model number XMSH05HM e la presenza del supporto al Bluetooth 4.2LE per il minimo consumo energetico. A produrre il dispositivo sarà Huami, che è la stessa compagnia alla base dei predecessori e che ha lanciato lo smartwatch Amazfit.
Non abbiamo a nostra disposizioni informazioni sul design e sulle caratteristiche tecniche della nuova Xiaomi Mi Band 3, ma speriamo che sia sul piano del design che su quello delle feature sia stato pensato un completo ammodernamento. La seconda edizione del braccialetto integra un cardiofrequenzimetro che non fa della precisione il suo punto di forza, con il monitoraggio del battito cardiaco che risulta praticamente impossibile per via dei risultati poco affidabili.
C'è comunque da dire che Mi Band 2 non presentava al debutto profonde innovazioni rispetto al primo modello, mantenendo lo stesso form factor con cinturino in gomma capace di contenere la struttura del dispositivo, che aveva un form factor a capsula semplicissimo. A catalizzare le attenzioni degli utenti c'erano però un prezzo di listino bassissimo e un'autonomia impareggiabile per le altre band del momento, quantificabile in 20 giorni reali d'utilizzo normale.
Per usare la smartband serve nient'altro che uno smartphone, di cui mostra le notifiche sul piccolo schermo OLED insieme alle varie informazioni recepite dai sensori integrati. Non abbiamo informazioni sulla possibile data di lancio di Mi Band 3, ma con il Mobile World Congress alle porte prevediamo che possa debuttare proprio a Barcellona nei prossimi giorni.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFa quel che deve, è comoda, è pratica, costa una cagata e la batteria dura un mese!
alla faccia..la prima era senza display!
appunto
Non sarebbe male avere qualche opzione di notifica in più (magari un'area fissa dello schermo per sms o messaggi di IM con le app abilitate dal cell).
Sicuramente rispetto alla seconda generazione c'è da migliorare il cardiofrequenzimetro e magari oserei qualcosina in più per il display.
Migliorabile anche la cinghietta, in quella originale la striscia di plastica rigida tende a staccarsi rendendola inutilizzabile (per fortuna si trovano di concorrenza a prezzi ridicoli).
il cardiofrequenzimetro l'avro usato 5 volte finora,ma per il resto le band xiaomi sono dei cannoni. 56 giorni di autonomia col primo modello finora non me li ha battuti nessuno.
quanto al nuovo futuro modello, spero in qualcosa di estremamente semplice e pratico come la prima versione. batteria capace di durate importanti (almeno 30 giorni), e tante funzioni lato software (ceh già ora non mancano, ma peccano rispetto alla versione cinese)
cosa che mai ci vorrei dentro è il gps integrato
Infine, volendo, tutto il resto (passi, calorie, ecc) possono essere calcolate anche in mille altri modi per le 24 ore della normale vita quotidiana (intendo non in fase di sport).
Purtroppo un ottimo prodotto da allenamento con cardio (a torace) che funzioni bene, sia completo, non succhi batterie e non si rompa dopo 1-2 anni, ancora non lo ho trovato...
Firmware mod anche per la Miband2? Oppure come si riescono ad ottenere i nomi in notifica?
Infine, volendo, tutto il resto (passi, calorie, ecc) possono essere calcolate anche in mille altri modi per le 24 ore della normale vita quotidiana (intendo non in fase di sport).
Purtroppo un ottimo prodotto da allenamento con cardio (a torace) che funzioni bene, sia completo, non succhi batterie e non si rompa dopo 1-2 anni, ancora non lo ho trovato...
beh ma stiamo parlando di un aggeggio che può arrivare a costare anche meno di 20 euro
che costi meno di 20 euro o 150 euro, non ne ho trovato uno decente...e poi il prezzo, alcune volte non è una discriminate: nel senso che ci sono prodotti meno costosi che sono migliori di altri ben più costosi...non è la norma ma può capitare...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".