WhatsApp è finalmente disponibile su WearOS per i beta tester

L'applicazione di messaggistica di Meta è finalmente disponibile su Wear OS per i beta tester dell'app per Android. Ecco come funziona, feature e limitazioni
di Nino Grasso pubblicata il 10 Maggio 2023, alle 13:01 nel canale WearablesAndroidWhatsAppWear OS
WhatsApp è adesso disponibile anche su Wear OS, attraverso una versione di anteprima disponibile ai beta tester dell'app Android della piattaforma di messaggistica. La funzionalità è stata aggiunta sulla versione 2.23.10.10 dell'app Android, rilasciata sotto forma di beta, e dà la possibilità di utilizzare l'applicazione di messaggistica inviando messaggi di testo e vocali utilizzando esclusivamente il dispositivo al polso.
In base alle varie fonti che hanno testato la funzionalità, la funzione WhatsApp per WearOS è disponibile su smartwatch come Pixel Watch e Galaxy Watch 5. WhatsApp offriva già la possibilità di utilizzare il servizio su smartwatch Android Wear attraverso un'app dedicata, tuttavia prima del rebrand della piattaforma, che è diventata Wear OS, la funzione è stata dismessa perché non particolarmente sfruttata dagli utenti.
WhatsApp arriva anche su Wear OS
Fino ad oggi gli utenti di dispositivi Wear OS potevano rispondere ai messaggi ricevuti su WhatsApp attraverso le notifiche, ma non potevano mandare messaggi ad altri interlocutori attraverso un'interfaccia dedicata. Questo cambia con la nuova app per Wear OS, che consente di navigare fra le conversazioni recenti e fra le cronologie dei messaggi e rispondere utilizzando testo e voce. Rimane comunque qualche limitazione.
Android Police segnala ad esempio che, sebbene l'utente possa inviare messaggi a qualsiasi utente con cui ha avuto una conversazione in precedenza, non risulta possibile iniziare una nuova conversazione con un nuovo interlocutore non ancora presente nella cronologia. Per configurare l'app su Wear OS è necessario inserire sullo smartphone in cui utilizziamo il servizio un codice a 8 cifre mostrato sull'orologio.
Nel nuovo client beta di WhatsApp per Android ci sono anche indizi su una novità da lungo tempo attesa sul servizio: la possibilità di modificare i messaggi inviati con l'app. Questa feature consente di eliminare refusi o altri errori commessi durante la digitazione, come abbiamo già visto sulla stragrande maggioranza dei servizi di comunicazione concorrenti. Indizi simili erano già apparsi sull'app per iOS, e la stessa funzione è presente sui client web di un numero limitato di beta tester, con i messaggi che possono essere modificati entro 15 minuti dall'invio.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa stessa fine ha fatto anche telegram per wear os,insomma disponibile solo per l'ultimo sistema operativo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".