Ufficiale Mi Watch Lite: ecco il nuovo orologio economico di Xiaomi

Ufficiale Mi Watch Lite: ecco il nuovo orologio economico di Xiaomi

Negli ultimi giorni è stata ufficializzata la notizia. Il colosso cinese presenterà un nuovo smartwatch low-cost con display da 1,4 pollici e una buona autonomia. Scopriamolo insieme

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Wearables
XiaomiSmartwatch
 

 

Xiaomi nell'ultimo anno, oltre al boom di vendite dato dai suoi smartphone, ha presentato diversi dispositivi come smartwatch e cuffie wireless, per gli utenti amanti dei wearable. Lo scorso mese è stato presentato in Cina il primo smartwatch del sotto marchio Redmi, il Redmi Watch, disponibile anche per l'Italia attualmente ad un prezzo di listino scontato del 66%.

Xiaomi ha deciso di introdurre nel mercato un altro smartwatch, il Mi Watch Lite, la versione economica del più conosciuto Mi Watch, presentato lo scorso 30 settembre.

xiaomi

Funzioni e specifiche del nuovo wearable di Xiaomi

L'orologio è dotato di un display TFT quadrangolare a colori da 1,4 pollici con risoluzione 320x320 a 323 ppi. Lo schermo offre la possibilità di scegliere tra 120 temi diversi del quadrante. Le funzionalità offerte da Mi Watch Lite sono davvero all'avanguardia. La vera novità è la presenza del GPS stand-alone, che lo rende un dispositivo completo. Lo smartwatch è dotato di un contapassi automatico e supporta 11 modalità di allenamento, tra cui: corsa all'aperto, ciclismo all'aperto, ciclismo indoor, tapis roulant, nuoto, freestyle, cricket, trekking e camminata.

xiaomi

Mi Watch Lite presenta all'interno diversi sensori per regolare il monitoraggio del sonno e la frequenza cardiaca. Le altre funzionalità sono le più standard che permettono all'utente di gestire le chiamate in arrivo, gli sms, il meteo e il controllo della musica.

Mi Watch Lite è dotato di una batteria da 230 mAh, che Xiaomi garantisce offrire un autonomia di 9 giorni. Il dispositivo è ricaricabile in circa due ore attraverso il supporto presente nella dotazione.

xiaomi

Xiaomi non ha ancora rivelato i dettagli sui prezzi e sulla disponibilità del Mi Watch Lite. Gli ultimi rumor assicurano che il prezzo di lancio rimarrà simile a quello del cugino Redmi Watch, lanciato in Cina a CNY 299, al cambio meno di 40 euro.

 

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7712 Dicembre 2020, 13:20 #1
meh..
l'unica cosa che mi attira rispetto alla miband è il display più ampio..
nove giorni di autonomia sono accettabili. Non si avvicinano neanche ai 40 abbondanti della miband ma ci si può viviere..
blobb12 Dicembre 2020, 13:25 #2
Originariamente inviato da: demon77
meh..
l'unica cosa che mi attira rispetto alla miband è il display più ampio..
nove giorni di autonomia sono accettabili. Non si avvicinano neanche ai 40 abbondanti della miband ma ci si può viviere..


io ho una mi band 5 fa circa 15 gg di autonomia
Riky197912 Dicembre 2020, 13:45 #3
Curioso che sul sito Xiaomi "Mi Global Home" compare il nuovo Mi Watch Lite come dispositivo ma non c'è traccia della versione Mi Watch presentato a settembre.
Mi chiedo se questo non voglia dire che al di fuori della cina verrà venduto solo il Lite.
demon7712 Dicembre 2020, 14:06 #4
Originariamente inviato da: blobb
io ho una mi band 5 fa circa 15 gg di autonomia


davvero?
io ho avuto la 2 e la 4 e la batteria dura un botto. Più di un mese.
Certo dipende dal tipo di uso che fai.. spero che il motivo non sia che la 5 abbia una bassa autonomia rispetto alle precedenti..
Max_R12 Dicembre 2020, 14:32 #5
Esatto sto ancora in attesa di vedere l'altro
WarSide12 Dicembre 2020, 14:59 #6
Originariamente inviato da: blobb
io ho una mi band 5 fa circa 15 gg di autonomia


Se non hai BT5 sul cellulare, l'autonomia si dimezza.
Tetrahydrocannabin12 Dicembre 2020, 18:13 #7
Originariamente inviato da: WarSide
Se non hai BT5 sul cellulare, l'autonomia si dimezza.


Io ho un mate 20 pro, quindi credo con BT 5.0, eppure non vado oltre i 20 giorni
blobb12 Dicembre 2020, 18:33 #8
Originariamente inviato da: demon77
davvero?
io ho avuto la 2 e la 4 e la batteria dura un botto. Più di un mese.
Certo dipende dal tipo di uso che fai.. spero che il motivo non sia che la 5 abbia una bassa autonomia rispetto alle precedenti..


io lo lascio con "tutto acceso" compreso la notte per il monitoraggio del sonno
però, lo uso da un mesetto , può darsi che la batteria si deve rodare
blobb12 Dicembre 2020, 18:33 #9
Originariamente inviato da: WarSide
Se non hai BT5 sul cellulare, l'autonomia si dimezza.


ho un MI10 dovrebbe avere il bt5
demon7712 Dicembre 2020, 18:35 #10
Originariamente inviato da: blobb
io lo lascio con "tutto acceso" compreso la notte per il monitoraggio del sonno
però, lo uso da un mesetto , può darsi che la batteria si deve rodare


Anche io lo lascio "tutto acceso".. cioè.. così come è quando lo tiri fuori dalla scatola alla fine.
Solo che con una carica ci faccio un mese pieno.. ma da subito però.

Mi pare molto strano che la miband 5 abbia autonomia addirittura DIMEZZATA.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^