Suunto Kailash: lo smartwatch per il viaggiatore d'avventura

Suunto Kailash: lo smartwatch per il viaggiatore d'avventura

Primo modello della famiglia World Series, Suunto Kailash propone in una costruzione robusta e di qualità alcune delle caratteristiche tipiche degli smartwatch, unendo il tutto con strumenti specifici per chi viaggia a lungo

di pubblicata il , alle 08:26 nel canale Wearables
Suunto
 

Tra gli appassionati di sport all'aria aperta il brand Suunto è associato a sportwatch utilizzati da chi corre in mezzo alla natura per lungo tempo: i trail di lunga distanza sono uno dei terreni di utilizzo di riferimento per i prodotti Suunto della famiglia Ambit.

L'azienda finlandese ha recentemente introdotto sul mercato nuovi orologi che abbinano un design molto curato a funzionalità che ritroviamo in parte in alcuni altri sportwatch ma che sono anche espressione di una ricerca di massima originalità.

suunto_kailash_3.jpg (56415 bytes)

Un esempio è la famiglia di modelli Kailash, orologi che sono stati sviluppati pensando quale target di riferimento all'utente appassionato di tecnologia che ama viaggiare in varie regioni del mondo. Adventure Time è il nome con il quale ne viene indicato il display, che riporta oltre all'ora varie informazioni legate al luogo nel quale ci si trova e che sono utili in funzione del viaggio che si sta effettuando. Altitudine, ora di alba e tramonto, passi percorsi giornalmente: queste alcune delle informazioni fornite, grazie al monitoraggio costante dei dati via sensore GPS.

Il pulsante 7R permette di fornire in qualsiasi momento informazioni specifiche sui propri viaggi: quanti paesi e città si sono visitate, le distanze percorse e i giorni di viaggio: uno strumento che aiuta a tenere traccia nel modo migliore di quella che è stata la propria esplorazione. L'integrazione del GPS permette inoltre di registrare tutti i propri percorsi, facilitando anche il ritorno alla base attraverso una modalità di navigazione che indica direzione e distanza residua.

suunto_kailash_2.jpg (43039 bytes)

Gli orologi Kailash portano quindi all'estremo la tipica dotazione tecnologica degli sportwatch destinati alla vita all'aria aperta proponendo funzionalità specifiche che non sono quelle dello sportivo tecnologico, ma del viaggiatore. Il tutto è condito da una costruzione particolarmente robusta che vede l'abbinamento di titanio di grado 5, utilizzato nei settori medico e aerospaziale, con il vetro in cristallo zaffiro. Un prodotto pensato per durare nel tempo e resistere alle differenti condizioni che si possono incontrare in un viaggio all'avventura.

suunto_kailash_1.jpg (30971 bytes)

Gli orologi Kailash sono collegabili ad uno smartphone per gestire le varie notifiche provenienti dal telefono; al momento attuale è però supportata solo la piattaforma Apple iOS e non anche quelle Android e Windows. I modelli Kailash sono proposti in vendita nelle finiture Copper, Slate, Carbon e Silver; il prezzo di listino è pari a 900,00€ IVA inclusa. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del produttore a questo indirizzo.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
devilred09 Novembre 2015, 09:24 #1
ottimi prodotti che fanno bene il loro lavoro, ma cavolo! e che prezzi! parliamo comunque di prodotti al quarzo in tutto e per tutto non e' che ci vuole mezza giornata per assemblarne uno. credo siano poco giustificati i circa 1.000€ chiesti.
Teen Cool09 Novembre 2015, 10:28 #2
si puo' sapere perche' vi lamentate sempre? fatevi fregare per bene e muti
devilred09 Novembre 2015, 10:54 #3
Originariamente inviato da: Teen Cool
si puo' sapere perche' vi lamentate sempre? fatevi fregare per bene e muti


questa non l'ho capita.
Muppolo109 Novembre 2015, 11:18 #4
900 euro, per 'sta vaccata, ma dai.
Axios200609 Novembre 2015, 11:47 #5
Per il viaggiatore che ha come ricaricarlo ogni 6 ore o poco più....
Vinnie09 Novembre 2015, 15:41 #6
Da ex possessore di Suunto Ambit 2 e ora possessore di Suunto Ambit 3 Peak Sapphire, posso dire che questi aggeggi funzionano veramente bene.
Sono un viaggiatore e non so se tutto quello offerto da questo nuovo orologio sia davvero necessario.
Ogni volta che faccio trekking in giro per il mondo mi basta e mi avanza quello che ho. Anzi, è pure troppo, visto che sarebbe più orientato all'uso sportivo che al trekking puro.

Certo che 900€ non sono pochi.
Cercherò nei soliti siti qualche recensione ma non credo sostituirò il mio per questo nuovo anche se devo dire che esteticamente mi piace molto.

Tra l'altro: Altitudine, ora di alba e tramonto, passi percorsi giornalmente li ha pure il mio.
khelidan198009 Novembre 2015, 18:21 #7
Originariamente inviato da: Axios2006
Per il viaggiatore che ha come ricaricarlo ogni 6 ore o poco più....


Guarda che non stiamo parlando di smartwatch stile apple whatch, il mio forerunner 225, che è infinitamente inferiore a questo, dura due settimane usato come orologio più tre allenamenti di corsa da più di un ora alla settimana.

Cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando per favore
adapter10 Novembre 2015, 09:35 #8
Originariamente inviato da: Vinnie
Da ex possessore di Suunto Ambit 2 e ora possessore di Suunto Ambit 3 Peak Sapphire, posso dire che questi aggeggi funzionano veramente bene.
Sono un viaggiatore e non so se tutto quello offerto da questo nuovo orologio sia davvero necessario.
Ogni volta che faccio trekking in giro per il mondo mi basta e mi avanza quello che ho. Anzi, è pure troppo, visto che sarebbe più orientato all'uso sportivo che al trekking puro.

Certo che 900€ non sono pochi.
Cercherò nei soliti siti qualche recensione ma non credo sostituirò il mio per questo nuovo anche se devo dire che esteticamente mi piace molto.

Tra l'altro: Altitudine, ora di alba e tramonto, passi percorsi giornalmente li ha pure il mio.


Nel tuo caso, l'ideale sarebbe il nuovo Suntoo traverse che esteticamente somiglia al kailash.
Quest'ultimo è costoso anche per via dei materiali usati (vetro zaffiro e titanio aereospaziale).
La Suntoo comunque sta producendo un modello più bello dell'altro.
Veramente curati molto bene e con linee originali!

Originariamente inviato da: khelidan1980
Guarda che non stiamo parlando di smartwatch stile apple whatch, il mio forerunner 225, che è infinitamente inferiore a questo, dura due settimane usato come orologio più tre allenamenti di corsa da più di un ora alla settimana.

Cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando per favore


Quoto!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^