Summit è lo smartwatch di lusso di Montblanc

Anche Montblanc propone un proprio smartwatch che abbina le potenzialità del sistema operativo Google Android Wear 2.0 al design tipico degli orologi meccanici tradizionali
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Marzo 2017, alle 15:31 nel canale WearablesSmartwatchGoogleAndroid Wear
I tradizionali produttori di cronografi e orologi di pregio guardano da tempo il mondo delle soluzioni smartwatch, cercando di trovare un modo per ritagliare una propria presenza in questo settore senza perdere di vista il tipo di clientela premium alla quale si rivolgono storicamente.
Nei giorni scorsi abbiamo parlato dell'annuncio di Tag Heuer, che assieme a Intel ha presentato il proprio primo smartwatch Connected Modular 45 basato su sistema operativo Google Android Wear 2.0. Montblanc segue a ruota con Summit, il proprio primo smartwatch che abbina la tecnologia di questi sistemi con costruzione e design provenienti dalla tradizione degli orologi manuali.
Questo smartwatch è basato su OS Android Wear 2.0, incentrato su una cassa da 46 millimetri di diametro con spessore di 12,5 millimetri e costruzione in acciaio o titanio a seconda della versione. La memoria integrata è da 4 Gbytes, con una RAM di 512 Mbytes e una batteria da 300mAh. La connettività è assicurata dal supporto Wi-Fi e Bluetooth 4.1, ma manca il supporto alla tecnologia NFC. Lo schermo da 1,39 pollici ha risoluzione di 400x400 pixel.
Montblanc ha integrato in questo smartwatch un sensore di battito cardiaco di tipo ottico nella parte posteriore della cassa, mantenendo la impermeabilizzazione secondo lo standard IP68. E' assente un GPS integrato, caratteristica che sarebbe stata apprezzata da chi vuole utilizzare lo smartwatch non abbinato allo smartphone per tenere traccia delle proprie attività all'aria aperta.
Ulteriori informazioni su questo prodotto sono disponibili sul sito Montblanc a questo indirizzo.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil problema è che i soc sono sempre quelli quindi per ora si è un po limitati... in fondo anche gli smartphone sono tutti uguali no? il prezzo lo fa la tiratura limitata, la cura del design, e il brand ovviamente
chi lo dice scusa? allora meglio comprare un camion che una ferrari perchè il motore dura molto di più...
oppure un mctoast costa come UN ostrica e ti riempe molto di più... il vero ricco va al mcdonald
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".