Samsung rilascia Wear OS 4 per i suoi più ''vecchi'' Galaxy Watch 4 e 5 Series

Samsung rilascia Wear OS 4 per i suoi più ''vecchi'' Galaxy Watch 4 e 5 Series

Buone notizie per i possessori di Samsung Galaxy Watch 4 e Galaxy Watch 5. Il colosso coreano ha dato il via al rilascio dell'aggiornamento all'ultima versione del sistema operativo Wear OS 4 per i suoi smartwatch.

di pubblicata il , alle 08:52 nel canale Wearables
Samsung
 

Buone notizie per i possessori di Samsung Galaxy Watch 4 e Galaxy Watch 5. Il colosso coreano ha dato il via al rilascio dell'aggiornamento all'ultima versione del sistema operativo Wear OS 4 per i suoi smartwatch. L'update era già arrivato la scorsa settimana su Galaxy Watch 5, mentre da poche ore ha iniziato ad essere distribuito anche sulla serie Watch 4 del 2021. Le segnalazioni si stanno moltiplicando anche in Italia in questi giorni.

Samsung aggiorna i suoi ''vecchi'' smartwatch

Basato su Android 13, il nuovo firmware porta le build contraddistinte dai codici BWH3 per Watch 4 e HWH3 per Watch 5. L'aggiornamento per Watch 4 e Watch 4 Classic include le patch di sicurezza di luglio 2022.

Oltre alle novità introdotte da Wear OS 4, è presente anche la personalizzazione One UI Watch 5 di Samsung, la stessa vista sui nuovissimi Galaxy Watch 6. Una buona notizia per gli utenti, considerando che il sistema operativo di Google non ha brillato in passato per tempestività di aggiornamenti. Con il nuovo OS, gli smartwatch Samsung godranno di miglioramenti a livello di fluidità, inserimento testo, nuove watch face e rifiniture grafiche. Arriveranno poi le app Google aggiornate, come Maps, e la nuova tastiera.

Ecco tutte le novità di Wear OS 4 su Galaxy Watch 4 e Watch 5

  • Quadranti e Riquadri

    • Aggiunta semplificata di quadranti e riquadri.
    • Un nuovo layout verticale semplifica la ricerca dei quadranti e dei riquadri.
    • Monitoraggio del livello della batteria di tutti i tuoi dispositivi: il nuovo riquadro Batteria consente di controllare rapidamente il livello della batteria dell'orologio, del telefono e dei Galaxy Buds.
    • Riquadro controller dei Buds migliorato: ora puoi attivare e disattivare l'audio a 360° direttamente dal riquadro nei modelli supportati.
    • Accesso rapido ai timer: possibilità di avviare i timer dal nuovo riquadro timer senza aprire l'app dedicata.
    • Possibilità di impostare un album o una storia come quadrante: invece di una sola immagine, ora si può attivare un carosello di immagini di un album o di una storia selezionata. Il quadrante dell'orologio mostrerà un'immagine diversa ogni volta che si accende llo schermo dell'orologio.
  • Samsung Health

    • Coaching del sonno migliorato: una schermata dei risultati riprogettata semplifica la comprensione del tempo di sonno ogni notte. Si possono anche verificare abitudini e consigli direttamente sull'orologio senza dover prendere in mano il telefono.
    • Registrane automatica degli allenamenti in bicicletta: Samsung Health ora può rilevare quando si inizia a pedalare e registrare automaticamente l’allenamento. Supportata anche la mappatura automatica dei percorsi.
    • Indicazioni sulla frequenza cardiaca durante gli allenamenti di corsa: l'orologio può fornire zone di frequenza cardiaca personalizzate durante la corsa per ottimizzare l'intensità dell'esercizio.
    • Risultati più accurati per le corse su pista: in caso di corsa su una normale pista di 400 metri, l’orologio può riconoscere la corsia fornendo così risultati più accurati per giri e distanze.
    • Creazione esercizio personalizzato: non riesci a trovare il tuo esercizio nell'elenco delle opzioni? Ora puoi creare il tuo esercizio personalizzato che misura la distanza, la velocità, il percorso e altro ancora.
  • Backup e ripristino

    • Mantieni i dati dell'orologio al sicuro: viene eseguito periodicamente il backup dei file e dei dati dell'orologio sul telefono quando questo è connesso all'orologio. Si possono anche salvare i backup su Samsung Cloud. Attenzione: l’app per smartphone Smart Switch dev’essere aggiornata all’ultima versione.
    • Trasferimento smartwatch su un nuovo telefono: passare da un telefono all'altro è più semplice che mai. Il trasferimento conserva impostazioni di quadranti e le app.
  • Controllo telefono

    • Maggior controllo in chiamata: regolazione del volume, disattivazione audio e pressione pulsanti della tastiera, tutto dall'orologio.
    • Telecomando fotografico sui pieghevoli: quando si lancia la fotocamera su Galaxy Z Flip5 o Fold5 in modalità Flex o Tenda, verrà visualizzata l'icona della fotocamera nella parte inferiore del quadrante. Basta toccare l'icona per accedere rapidamente ai controlli della fotocamera sullo smartwatch.
  • Ulteriori modifiche

    • Dettatura vocale con il pulsante Home: basta tenere premuto il pulsante Home con la tastiera Samsung aperta per passare immediatamente all'input vocale.
    • Lettura delle notifiche da Bixby: Bixby può leggere le notifiche ad alta voce quando ci sono cuffie collegate all'orologio. Si può anche ordinare a Bixby cosa fare una volta terminata la lettura della notifica. Bixby deve essere impostato come assistente vocale predefinito dell’orologio.
    • Più timer contemporaneamente: ora si possono attivare fino a 20 timer in contemporanea per tenere traccia di molteplici attività.
    • Condivisione informazioni mediche in caso di emergenza: un pulsante dedicato apparirà automaticamente quando viene rilevata una forte caduta o quando si preme il pulsante Home 5 volte per avviare la modalità SOS.
    • Salute dispositivo: riepilogo dello stato della batteria, dello spazio di archiviazione e della memoria dell'orologio ed eventuale troubleshooting per prolungare la durata della batteria e mantenere l'orologio in condizioni operative ottimali.
    • Controllo orologio hands free: le gesture universali permettono di controllare il dispositivo senza toccare lo schermo o premere un pulsante. Si possono assegnare varie azioni a gesti come scuotere il polso, stringere il pugno o pizzicare le dita.
    • Organizzazione app in cartelle, per trovare più rapidamente e con meno scrolling le app quando servono.
    • Sicurezza dispositivo: se si imposta un PIN o una sequenza sull'orologio, dovrà essere inserito per riattivarlo dopo il ripristino dei dati di fabbrica. Così se viene rubato rimane inutilizzabile da altri.

Insomma, un update importante che dimostra l'impegno di Samsung nel supporto software anche per i dispositivi degli anni precedenti. Il roll-out proseguirà nelle prossime settimane a livello globale. I possessori di Galaxy Watch 4 e 5 possono controllare manualmente la disponibilità tramite l'app Galaxy Wearable.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^