Samsung Gear S: smartwatch autonomo con schermo curvo e modulo 3G

Samsung ha annunciato mercoledì il suo primo smartwatch con modulo 3G, che permette di accedere alle funzioni tipiche della categoria senza la necessità di effettuare il pairing con un dispositivo esterno
di Nino Grasso pubblicata il 28 Agosto 2014, alle 13:31 nel canale WearablesSamsung
Samsung ha annunciato un nuovo smartwatch della famiglia di sistemi indossabili Gear. Gear S sarà probabilmente il primo smartwatch sul mercato a supportare nativamente le connettività di rete 3G, che gli permette di accedere a tutte le funzionalità tipiche di un prodotto della categoria senza effettuare alcun pairing con dispositivi esterni. Nel corso della stessa giornata LG ha presentato G Watch R, smartwatch anch'esso interessante anche se per altri motivi.
Gear S utilizza un display OLED curvo da 2" a risoluzione di 360x480 pixel. Samsung crede che l'uso di un display convesso permetta la realizzazione di un design più ergonomico, per uno smartwatch più comodo da indossare al polso. Dal punto di vista del design, infatti, Gear S si pone come una via di mezzo fra uno smartwatch tradizionale e un braccialetto per il fitness, con dimensioni naturalmente più elevate rispetto a quest'ultimo.
Sotto la scocca troviamo un processore dual-core non meglio definito da 1GHz, supportato da 512MB di RAM e 4GB di memoria NAND flash per lo storage. La batteria scelta da Samsung è da 300mAh (forse pochi considerate le dimensioni del display), che garantiscono a detta della società circa due giorni di utilizzo. Come molti smartwatch Samsung di ultima generazione, il sistema operativo utilizzato è il proprietario Tizen, mentre sono presenti sensore per la scansione della frequenza cardiaca e certificazione IP67 per la resistenza ad intrusione di polvere e liquidi.
In dotazione troveremo alcune applicazioni tipiche dei prodotti della famiglia Gear, come S Health e il player musicale. Considerato il supporto di 3G e Wi-Fi, Gear S potrebbe essere il primo smartwatch del tutto autonomo sul mercato, piuttosto che un'estensione del proprio smartphone. Samsung Gear S sarà lanciato in commercio nei primi giorni del mese di ottobre, ad un prezzo non ancora ufficializzato dalla società.
- Chipset: Dual core da 1,0GHz
- Display: Super AMOLED da 2,0" (360 x 480)
- Memoria: 4GB storage / 512MB RAM
- Batteria: 300mAh agli ioni di litio
- Sistema operativo: Tizen
- Sensori: Gyro, Accelerometro, Bussola, Barometro, cardiofrequenzimetro, Luminosità ambientale, UV
- Colore: Nero
- Altro: Resistente a polvere e ad acqua (IP67), Modulo 3G, Tastiera QWERTY
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomagari ci mettiamo anche i Google Glass per averne una attaccata al cranio e siamo a posto
Si, se lo lasciate chiuso in un cassetto forse !
Neanche se mi pagano lo prenderei !
Per loro è un ottima politica...
Hanno solo le spese di progettazione e costruzione, da cui presuppongo derivino alti margini !
Ma se lo fanno è perchè la gente glieli compera !
utile anche il comando del player mp3 in remoto, lascio il cell fuori dalla doccia e posso cmq cambiare traccia.
poi chi ci vuole smanettare un po' trova altre possibili potenzialità.
certo che con Tizen non lo vorrei mai!
magari ci mettiamo anche i Google Glass per averne una attaccata al cranio e siamo a posto
io sarei più preoccupato per i dati biometrici.
beh almeno il mercato smartwatch inizia ad avere un po' di concorrenza... il rapporto qualità prezzo di quelli ad ora sul mercato mi ricorda quello dei primi citofoni gsm con l'unica differenza che quelli erano una rivoluzione mentre questi sono un plus molto superfluo.
ps. spero mi arrivi presto la mi band che ho ordinato dalla cina
... magari è il caso di fare un controllino, no?!...
Tizen al posto di Android??
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".