Samsung Galaxy Watch arriva in Italia a partire da 309 Euro

Samsung Galaxy Watch arriva in Italia a partire da 309 Euro

Il nuovo smartwatch Samsung viene commercializzato in Italia a prezzi che variano da 309€ a 399€, anche in versione LTE e con quadranti di dimensioni diverse

di pubblicata il , alle 18:41 nel canale Wearables
SamsungGalaxy
 

Il nuovo Samsung Galaxy Watch è disponibile all'acquisto in Italia in varianti di dimensioni, colore e caratteristiche tecniche diverse. Il dispositivo si inserisce nell'ecosistema Galaxy di Samsung puntando ad un aumento nell'autonomia rispetto ai precedenti orologi smart della società, e offrendo nuove funzionalità per il monitoraggio di stress e sonno, un design elegante con una gamma più ampia di personalizzazioni e tre colorazioni: Silver, Midnight Black e Rose Gold.

Samsung promette una durata della batteria di massimo 80 ore per il modello da 46 mm, mentre per il più piccolo da 42 mm l'autonomia stimata è di 45 ore. I dati sono stati raccolti con un "utilizzo tipico", mentre con un uso moderato si possono sfiorare le 170 ore di autonomia (120 ore con il modello da 42 mm). Nei prossimi mesi sarà disponibile sul mercato anche la versione LTE con e-SIM integrata, che offre un'esperienza standalone e permette di staccarsi dallo smartphone.

Galaxy Watch può essere utilizzato per verificare e impostare appuntamenti e promemoria, però controllare le informazioni del meteo, per effettuare chiamate o ascoltare la musica, tuttavia è progettato principalmente per il benessere: fra le novità in questo ambito troviamo una nuova funzionalità di monitoraggio per la gestione dello stress, che ne rileva automaticamente i livelli e propone esercizi di respirazione per restare calmi e concentrati nei propri obiettivi.

Il nuovo sistema di monitoraggio del sonno, invece, tiene sotto controllo tutte le fasi del sonno, come i cicli REM, al fine di migliorare le abitudini degli utenti e migliorare la qualità del riposo. Nell'orologio sono stati introdotti 21 nuovi esercizi indoor e un totale di 39 allenamenti monitorabili che consentono di migliorare la propria routine. Galaxy Watch permette anche di monitorare l'alimentazione con il controllo delle calorie e avvisi personalizzati.

L'orologio offre inoltre una modalità Always On con la quale il display rimane sempre attivo e diverse caratteristiche molto interessanti: gli orologi analogici possono ad esempio riprodurre il ticchettio delle lancette, che potranno proiettare delle ombre in tempo reale. Sul fronte tecnico troviamo un vetro in Gorilla Glass DX+, una cassa resistente all'acqua fino a 5 ATM e, come abbiamo specificato, due versioni da 46 e 42 millimetri con supporto ai cinturini da 22 e 20 mm.

Il display è ovviamente un SuperAMOLED circolare in entrambi i casi a risoluzione 360x360 pixel, con diametro di 1,3". Le batterie integrate hanno dimensioni diverse: il modello da 46 millimetri integra un'unità da 472 mAh, mentre quello da 42 millimetri si ferma a 270 mAh. Sotto la cassa troviamo un processore Exynos 9110 Dual Core da 1,15 GHz e 768 MB di RAM abbinati a 4 GB di memoria interna. La versione LTE avrà invece 1,5 GB di RAM e 4 GB di spazio d'archiviazione.

A completare la lista delle specifiche tecniche troviamo Bluetooth 4.2, Wi-Fi n, A-GPS con GLONASS e NFC, mentre la ricarica è wireless via tecnologia WPC. Lo smartwatch può essere abbinato a dispositivi Android 5.0 o successivi e ad iPhone 5 con iOS 9.0 o successivi. 

Samsung Galaxy Watch, specifiche tecniche

  • Display: 1,3" o 1,2" - entrambi SuperAMOLED Circular da 360x360 pixel
  • Dimensioni: 46 x 49 x 13 mm - 63 gr (senza cinturino) / 42 x 46 x 13 mm - 49 gr (senza cinturino)
  • Cinturino: da 22 mm e  da 20 mm in base al modello
  • Batteria: 472 mAh - 270 mAh
  • AP: Exynos 9110 Dual core 1,15 GHz
  • Memoria: LTE: 1,5 GB RAM - 4 GB di storage / Bluetooth: 768 MB di RAM - 4 GB di storage
  • Connettività: 3G / LTE, Bluetooth 4.2, Wi-Fi n, NFC, A-GPS/GLONASS
  • Sensori: Accelerometro, giroscopio, barometro, HRM, Luce ambientale
  • Ricarica: Wireless basata su WPC
  • Resistenza: 5 ATM + IP68 / MIL-STD-810G
  • Compatibilità: Android 5.0 e successivi / iPhone 5 e successivi con iOS 9.0 e successivi

Samsung Galaxy Watch, prezzi e disponibilità in Italia

Lo smartwatch è già in vendita in Italia in diversi punti vendita e sul sito ufficiale Samsung.com, anche se solo nella variante standard. Galaxy Watch con connettività LTE arriverà "nei prossimi mesi" ad un prezzo superiore. Di seguito il listino dell'intera line-up:

  • Galaxy Watch 42mm: 309€
  • Galaxy Watch 46mm: 329€
  • Galaxy Watch LTE 42 mm: 379€
  • Galaxy Watch LTE 46 mm: 399€
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
BlackQuasar10 Settembre 2018, 22:10 #1
Preso il 46mm in preorded su amazon UK a 299 sterline con l'offerta del doppio caricatore wireless che vale 90 sterline. Praticamente a 209 sterline = 235 euro invece di 329.
Finalmente uno smartwatch con la batteria che dura almeno 5 giorni!
bigio7811 Settembre 2018, 00:23 #2
@BlackQuasar peccato che non essendo di distribuzione Italia non è possibile usarlo per Samsung Pay perché l'offerta è veramente ottima, ho s3 Frontier e Samsung Pay funziona benissimo soprattutto ora che son passato a mi8 da s8
Vindicator2311 Settembre 2018, 07:13 #3
che prezzi assurdi orologio normale a vita, mi chiedo come fanno a chiedere questa cifra non ha neanche il cinturino in metallo; e ha un hardware meno potente rispetto agli smartphone mah.

sono cose che mi fanno arrabbiare
onka11 Settembre 2018, 08:01 #4
sono indeciso se cambiare il gear s3 frontier con questo...
Jashugan11 Settembre 2018, 09:07 #5
Originariamente inviato da: BlackQuasar
Finalmente uno smartwatch con la batteria che dura almeno 5 giorni!


Sì, finalmente ci avviciniamo a degli standard accettabili. 170 ore corrisponde a una settimana circa, quindi direi che la strada è quella giusta.
lcfr11 Settembre 2018, 10:31 #6
@BlackQuasar : ha il vivavoce come il Gear S3?
toni.bacan11 Settembre 2018, 10:55 #7
Originariamente inviato da: Vindicator23
che prezzi assurdi orologio normale a vita, mi chiedo come fanno a chiedere questa cifra non ha neanche il cinturino in metallo; e ha un hardware meno potente rispetto agli smartphone mah.

sono cose che mi fanno arrabbiare


- La miniaturizzazione ha un costo
- Bisogna anche vedere con quale smartphone lo si paragona, oltre al fatto che comunque non è uno smartphone ma uno smartWATCH, quindi un orologio polifunzionale che fa cose che uno smartphone NON fa (esempio la misurazione del battito cardiaco, registrazione delle attività fisiche, consmo calorie, tracce GPS, ecc..) e non fa cose che uno smartphone invece fa.
- il cinturino in metallo rende lo smartwatch più pesante e quindi fastidioso da tenere addosso. Uno smartwatch è pensato principalmente per chi fa attività fisica e non per chi lo ondossa come accessorio . E' come pensare che Nike faccia abbigliamento adeguato per andare a qualche cerimonia.


Dicimao che quello che infastidisce maggiormente è la durata della batteria.
Attualmente ho al polso un Suunto Spartan trainer, ha qualche funzione in meno rispetto al samsung, ma quello che fa lo fa benissimo (non ha lo schermo touch e non ha il vivavoce bluetooth, però visualizza le notifiche di messaggi e mail). La batteria dura circa 15gg in modalità normale. Invece mentre si fa attività sportiva con registrazione delle tracce gps (attività trekking, ciclismo, corsa, etc..) l'autonomia scende a 10 ore.
Non è molto ma è accettabile.
BlackQuasar11 Settembre 2018, 13:53 #8
Originariamente inviato da: lcfr
@BlackQuasar : ha il vivavoce come il Gear S3?


Si, e si sente anche bene.
BlackQuasar11 Settembre 2018, 13:56 #9
Originariamente inviato da: Jashugan
Sì, finalmente ci avviciniamo a degli standard accettabili. 170 ore corrisponde a una settimana circa, quindi direi che la strada è quella giusta.


La prima carica mi e' durata 5 giorni perche' ci ho smanettato tanto essendo nuovo etc.. Adesso per esempio con uso standard in 24 ore la batteria e' scesa dell 10% (da 100 a 90). Quindi uso standard dovrebbe durare almeno un settimana.
onka11 Settembre 2018, 13:56 #10
Originariamente inviato da: BlackQuasar
Si, e si sente anche bene.


come va con whatsapp?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^