Samsung Galaxy Waerable: l'app per gli smartwatch non funziona. Migliaia le segnalazioni dagli utenti

Qualche grattacapo di troppo per Samsung che dopo il rinvio del suo nuovo Galaxy Fold sembra avere qualche problema anche con i suoi wearable o almeno con l'applicazione che li gestisce. Tante le segnalazioni degli utenti che non riescono a far funzionare l'applicazione e il proprio indossabile.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 24 Aprile 2019, alle 08:21 nel canale WearablesSamsung
Non sono buoni giorni per Samsung che oltre alla posticipazione della messa in commercio del nuovo Galaxy Fold, il primo smartphone pieghevole, sembra avere qualche grattacapo di troppo anche con gli indossabili e la loro applicazione. Da ormai qualche settimana sembra che l'applicazione Galaxy Wearable non riesca più a gestire i dispositivi indossabili nativi e che questo chiaramente non faccia altro che inficiare sul funzionamento generale degli stessi device.
Samsung Galaxy Wearable: cosa non funziona
In questo caso le segnalazioni sul malfunzionamento dell'applicazione Wearable di Samsung sembrano aumentare a dismisura e raggiungere addirittura qualche migliaia. Sul forum di Samsung sono ormai più di 60 le pagine con le segnalazioni e le esperienze negative degli utenti in possesso di un device indossabile inutilizzabile per colpa dell'applicazione. Nel dettaglio il problema sembra colpire gli smartphone non Samsung su cui gli utenti installano l'applicazione per far funzionare gli smartwatch. In questo caso il problema sembra manifestarsi con una schermata completamente bianca al posto di quella di accesso che si dovrebbe avere non appena si apre l'applicazione.
Nobody can sign into their Samsung account or update apps on the Galaxy Wearable app. Thread over 42 pages already. White screen appears when signing in. Affects Samsung Gear watches https://t.co/IBmBpTq81U pic.twitter.com/0BDdzpVH3m
— Gavin's Gadgets (@gavinsgadgets) 21 aprile 2019
Tutto questo chiaramente non permette all'utente di personalizzare lo smartwatch magari scegliendo quali applicazioni far notificare o anche quali "watch faces" applicare all'orologio. Non solo perché non è possibile neppure accedere al backup dello smartwatch o anche all'abilitazione dei servizi che Samsung permette con i suoi orologi come i pagamenti di nuova generazione con Samsung Pay.
L'azienda sudcoreana ha esplicitamente dichiarato di essere a conoscenza della problematica del non accesso all'applicazione da parte di smartphone di altri produttori. Ha anche affermato che sta risolvendo il problema ancche se non ha esplicitamente affermato quali potranno essere i tempi di rilascio di un fix pubblico per gli utenti. Alcuni utenti oltretutti stanno riscontrando problematiche di associazione anche delle Gaalxy Buds, le cuffie true wireless lanciate con la serie Galaxy S10, le quali sembra non ne vogliono sapere di associarsi ed essere riconosciute ad un device non Samsung.
Voi avete avuto qualche problema? Riuscite ad utilizzare tranquillamente lo smartwatch o le cuffe Galaxy di Samsung?
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe si cambia smartphone con uno di altra marca, nel 90% dei casi si dovrà mettere nel cassetto il device finché non ci si ricompra uno smartphone Samsung.
Nel restante 10% dei casi si avrà una minima parte delle funzionalità del device, condita da disconnessioni frequenti.
Per il mio Note 4, morto per obsolescenza programmata (cosa per la quale la casa coreana è stata sanzionata), Samsung è stata costretta ad offrirmi un voucher di 300 euro da spendere sui prodotti presenti sul loro shop online.
Peccato che sul loro sito i prodotti costino in media il 30% in più rispetto a qualsiasi altro negozio online.
Vuoi comprarti il Note 9? Lo trovi ormai a 600 euro; sul sito Samsung devi spenderne 1.000. Per comprare un prodotto pieno di app non desiderate che alla prova dei fatti si dimostra essere di scarsa qualità costruttiva.
Qualità scarsa anche su TV, lavatrici... Mai più Samsung
io devo vendere il galaxy gear
Io devo vendere il galaxy gear per questo motivo,anche avendo installato la null rom facendo root,le funzionalità sono limitate,la app galaxy wearble non ha mai funzionato,inoltre la cinghietta in acciaio mi fa venire una reazione allergica,proprio nella parte dove c'è l'acciaio,segno che hanno usato acciaio al nickel,cosa che con altri orologi normali in acciaio non mi è mai capitata,solo con gli orologi o braccialetti cinesi.Sinceramente mi attira il nubia alpha,marca che conosco già e devo dire che fa prodotti decisamente buoni e con un buon supporto software,anche come smartphone.
Sono riuscito a connetterli ed ora visualizza le chiamate sullo smartwatch, ma la app non funziona ugualmente.
Il Nubia Alpha non sembra male, ma esteticamente non lo posso vedere e il prezzo di lancio è fuori budget almeno dell'80%
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".