Recensione Xiaomi Watch S4: uno smartwatch bello ed elegante, e costa il giusto

Xiaomi Watch S4 adotta un design elegante, offre funzionalità essenziali e viene venduto a un prezzo accessibile. Con un display AMOLED luminoso, autonomia fino a 15 giorni e oltre 150 modalità sportive, è ideale per un gran numero di utenti. La chicca: è personalizzabile non solo nel cinturino, ma anche nella lunetta del quadrante.
di Nino Grasso pubblicata il 07 Marzo 2025, alle 16:01 nel canale WearablesXiaomi
Xiaomi Watch S4 è un interessante nuovo modello di smartwatch, pensato per chi è alla ricerca di un modello bello a vedersi e con diverse funzionalità rivolte al benessere, senza però costare un occhio della testa. Posizionato come successore del popolare Watch S3, il nuovo modello può vantare un design molto elegante e un'ampia versatilità offerta non solo dai cinturini intercambiabili, ma anche dalla possibilità di sostituire la lunetta. Pensato per un pubblico che cerca un dispositivo completo senza spendere cifre elevate, Watch S4 si colloca in una fascia di mercato competitiva, mantenendo però un'identità chiara.
Il prezzo di partenza di 159,99€ lo rende una scelta appetibile per chi desidera un orologio con caratteristiche premium senza avvicinarsi ai costi dei modelli di punta di marchi come Apple, Samsung o Huawei. La luminosità del display AMOLED da 1,43 pollici è uno dei suoi punti di forza: con un picco di 2200 nits, garantisce una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole. La durata della batteria promette fino a due settimane di autonomia, sebbene in condizioni di utilizzo intenso viene decisamente ridotta, attestandosi però sempre a livelli ben oltre la media dei prodotti con WearOS di Google.
È comunque sul piano estetico che Xiaomi Watch S4 riesce a offrire il meglio di sé, con un corpo in lega di alluminio e lo strato di ceramica nera sul retro che riescono a donare a questo indossabile un look raffinato e una sensazione di qualità ben superiore rispetto alla fascia di prezzo occupata. Le funzionalità principali sono inoltre ben integrate nel sistema operativo HyperOS 2.0, che è capace di offrire una buona esperienza utente anche per gli utenti iOS. Nonostante alcune limitazioni, come l'assenza della connettività cellulare e un ecosistema di app poco fiorito rispetto ai concorrenti più costosi, Watch S4 si candida come un modello comunque capace di soddisfare le esigenze quotidiane di diverse tipologie di utenti, specie quelli meno esigenti.
Indice
- Xiaomi Watch S4: specifiche tecniche
- Unboxing
- Design e dimensioni
- Software, funzionalità e fitness
- Autonomia e ricarica
- Considerazioni finali
Recensione Xiaomi Watch S4
Le caratteristiche tecniche di Xiaomi Watch S4 sono molto competitive nella fascia di prezzo occupata. Il display AMOLED da 1,43 pollici è l'aspetto che cattura subito l'attenzione: con una risoluzione elevata (466x466 pixel, per 326ppi) e una luminosità massima di 2200 nits, offre una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole. La frequenza di aggiornamento è di 60 Hz. Il dispositivo è disponibile in tre varianti (Silver, Black e la particolare Rainbow), ciascuna dotata di cinturini e lunette intercambiabili che permettono un alto grado di personalizzazione. I cinturini standard da 22 mm a sgancio rapido consentono inoltre di adattare facilmente l'orologio al proprio stile.
Il corpo è in lega di alluminio con il retro in ceramica nera, quest'ultimo un materiale che rappresenta una scelta di qualità nella categoria. Dal punto di vista delle funzionalità, Watch S4 supporta oltre 150 modalità sportive, in base a quanto dichiara l'azienda, tra cui anche attività acquatiche e invernali, Non mancano i sensori per il monitoraggio della frequenza cardiaca, dell’ossigeno nel sangue e del sonno. Sebbene non includa funzioni avanzate come l'ECG o la misurazione della temperatura corporea, questo orologio può offrire un quadro completo della salute grazie alla funzione di controllo integrato. La batteria integrata è da 486 mAh e, dati tecnici alla mano, promette fino a due settimane di autonomia in modalità base e circa cinque giorni con utilizzo intenso.
La ricarica avviene tramite un caricatore magnetico a 2 pin, incluso nella dotazione originale, che richiede circa un'ora per completare il ciclo. Tuttavia, l’assenza della ricarica wireless potrebbe rappresentare un piccolo svantaggio per alcuni utenti. Alla base di tutte le operazioni svolte con questo smartwatch c'è il sistema operativo HyperOS 2.0 proprietario di Xiaomi, che è pensato per garantire una buona compatibilità sia con Android che iOS, sebbene l’integrazione con l'ecosistema Xiaomi Home sia chiaramente riservata ai dispositivi Xiaomi.
Xiaomi Watch S4 | |
Display | AMOLED da 1,43 pollici Risoluzione: 466 x 466 px @ 60Hz Densità dei pixel: 326 PPI Luminosità: HBM 1500 nit |
Batteria e autonomia | 486 mAh Tempo di utilizzo tipico: 15 giorni |
Sensori | Sensore della frequenza cardiaca (con misurazione dell'ossigeno nel sangue) Accelerometro Giroscopio Sensore di luce ambientale Bussola elettronica Barometro Sensore Hall GNSS integrato NFC |
OS | HyperOS 2.0 |
Materiali | Telaio in lega di alluminio Retro in ceramica nera |
Audio | 2 microfoni Altoparlante Chiamata Bluetooth (5.3) |
Resistenza all'acqua | 5 ATM |
Dimensioni | 47,3 x 47,3 x 12,0 mm |
Peso | 44,5 g senza cinturino |
Unboxing
La confezione dell'orologio smart di Xiaomi è abbastanza standard: all'interno, oltre allo smartwatch, si trovano un cinturino in gomma fluorurata, un caricatore magnetico a 2 pin e il manuale d’uso.
Il caricatore utilizza una porta USB-A, e l'adattatore per la presa di corrente non è presente nella confezione, pratica estremamente comune in questa tipologia di prodotti. L'unboxing rivela immediatamente la qualità costruttiva del dispositivo, oltre che la sua elevata capacità di personalizzazione con lunette e cinturino intercambiabili
Design e dimensioni
Xiaomi Watch S4 è uno smartphone decisamente elegante, configurandosi come un'opzione distintiva nella sua fascia di prezzo. La cassa in lega di alluminio con finitura lucida dà l'idea di trovarsi di fronte a un orologio più costoso rispetto al suo posizionamento di mercato, risultando abbastanza difficile da distinguere rispetto ai modelli più costosi realizzati in acciaio inossidabile: Il peso, però, rimane abbastanza contenuto, pari a circa 44,5 grammi, caratteristica che rende Watch S4 abbastanza comodo da indossare per lunghi periodi, senza sacrificare la sensazione di solidità tipica dei materiali di qualità.
Le dimensioni del corpo (47,3 x 47,3 x 12 mm) lo collocano tra gli smartwatch di taglia media-grande, adattandosi comunque bene a polsi di varie dimensioni. Anche su polsi più piccoli, il design risulta armonioso grazie alle linee pulite e alle proporzioni bilanciate. La parte posteriore in ceramica non solo aggiunge un tocco raffinato, ma garantisce anche resistenza e ipoallergenicità, caratteristiche ideali per un uso quotidiano. Insomma, nell'uso di tutti i giorni Xiaomi Watch S4 non si fa sentire troppo al polso, anche se può risultare chiaramente meno comodo rispetto alle smartband di dimensioni inferiori.
Abbastanza peculiare, da parte di Xiaomi, la scelta di inserire un sistema di cornici intercambiabili, soluzione che consente una personalizzazione totale e semplice del dispositivo: basta ruotare la lunetta per sostituirla con una diversa, cambiando completamente l’aspetto dell’orologio in pochi secondi. Le varianti disponibili includono opzioni sobrie come la Silver e la Black, oltre alla più vivace Rainbow, con il sistema che si rivela estremamente robusto, senza cedere mai a sgradevoli scricchiolii o giochi. In combinazione con i cinturini standard da 22 mm a sgancio rapido, le possibilità di personalizzazione sono tantissimi. L'azienda offre diverse scelte, fra cui gomma fluorurata per le varianti Silver e Black, oppure nylon intrecciato per la Rainbow. Il modello in prova è quello in colorazione Silver, a mio avviso molto ben riuscito sul piano estetico.
Un altro dettaglio interessante è la corona rotante con accento nero, che offre anche un controllo tattile preciso e piacevole durante la navigazione nei menu, scandito attraverso una vibrazione materica e "premium". Le anse sporgenti su entrambi i lati del corpo completano il look classico e pulito dell’orologio, che offre un ulteriore tasto per il controllo delle funzionalità disponibili.
Software, funzionalità e fitness
Il sistema operativo integrato è, come già detto, HyperOS 2.0. Compatibile sia con dispositivi Android (dalla versione 8.0 in poi) che iOS (dalla versione 14.0 in poi), il software consente di collegare l’orologio tramite l’app Mi Fitness, che funge da hub centrale per la gestione delle impostazioni e il monitoraggio dei dati. Qui è possibile controllare con maggiore dovizia di particolari tutte le misure raccolte con lo smartphone, oltre che gestirne le impostazioni.
L'interfaccia dello smartwatch è semplice e ben organizzata, con widget personalizzabili e un elenco di app modificabile, che permette di adattare l'esperienza alle proprie esigenze. L'utente può scegliere fra tantissimi quadranti di ogni tipo (digitali, analogici, classici, futuristici, e chi più ne ha più ne metta), personalizzabili semplicemente con uno swipe verso sinistra. Con uno swipe verso il basso si accede alle notifiche, mentre verso l'alto alla selezione dei widget. Premendo la corona digitale, invece, si accede alle applicazioni disponibili, mentre con il tasto supplementare (in basso rispetto alla corona) ci sono le impostazioni rapide.
Tra le funzionalità principali, Watch S4 offre tutte le basi di uno smartwatch moderno: notifiche in tempo reale (ma non è possibile rispondere direttamente dallo smartwatch), sveglie e timer, controllo remoto della fotocamera dello smartphone e gestione delle chiamate tramite Bluetooth grazie a microfono e altoparlantei integrati. È presente anche il supporto NFC per i pagamenti contactless, funzionante solo con alcuni circuiti bancari (BPM e Nexi, ad esempio) con carte Mastercard e VISA.
Per gli amanti dello sport, il dispositivo supporta diverse modalità di allenamento, incluse attività acquatiche, invernali e sportive di squadra. Il monitoraggio automatico delle attività è rapido e decisamente comodo, ma per una maggiore precisione si consiglia l'attivazione manuale. La corsa, ad esempio, dispone di modalità avanzate come jogging, allenamenti di vario tipo e intervalli.
La presenza del GPS a doppia frequenza garantisce un tracciamento preciso durante le attività all’aperto, come corsa o ciclismo, offrendo dati accurati su distanza, velocità e percorso. Per i runner, lo smartwatch integra un vero e proprio coach virtuale con corsi di allenamento personalizzati pensati per obiettivi specifici, come la perdita di peso o il miglioramento della resistenza cardiovascolare, e includono metriche avanzate come il tempo di contatto con il suolo, l’ampiezza verticale e il rapporto verticale.
Tutti dati che consentono di ottimizzare la postura durante la corsa, riducendo il rischio di infortuni e migliorando le prestazioni. Lo smartwatch include modalità specifiche per sport come lo sci, con metriche dettagliate su velocità media, distanza percorsa e numero di curve effettuate.
Il sensore di frequenza cardiaca dovrebbe garantire, secondo il produttore, un'accuratezza del 98%, quindi paragonabile a quelli integrati su dispositivi più costosi, una dichiarazione che ci sentiamo di confermare dopo la nostra prova. Il monitoraggio della salute include funzioni come la misurazione continua della frequenza cardiaca e dell’ossigeno nel sangue (SpO2), oltre al monitoraggio del sonno con suddivisione delle fasi (leggero, profondo e REM).
La gestione della casa intelligente è un'altra caratteristica interessante di questo modello: grazie al supporto di Xiaomi Smart Hub, è possibile controllare elettrodomestici compatibili direttamente dal polso, tuttavia questa feature è funziona solo con i dispositivi Xiaomi più recenti e richiede l'ultima versione dell'app Xiaomi Home.
HyperOS 2.0 include anche opzioni di controllo tramite gesti personalizzabili, ad esempio per rifiutare chiamate o aprire applicazioni, come ad esempio lo schiocco delle dita o la rotazione del polso. Si tratta di funzioni utili, ma non sempre facili da richiamare e limitate da fattori come la posizione del braccio.
Autonomia e ricarica
L'autonomia è uno dei punti di forza di Xiaomi Watch S4: la batteria da 486 mAh può offrire con un uso moderato fino a 15 giorni di utilizzo, mentre se si sfruttano tutte le funzionalità presenti, che includono monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, Always-On Display attivo e alcune ore di attività fisica giornaliera, l'autonomia si riduce sensibilmente. Durante la prova, ho caricato al 100% la batteria prima di partire per la full immersion al Mobile World Congress 2025, durata quattro giorni molto intensi (con picchi di 24 mila passi giornalieri). Al momento in cui scrivo queste righe sono passati 7 giorni dalla ricarica, e la batteria si trova ancora al 40%.
Per quanto riguarda la ricarica, il dispositivo utilizza un caricatore magnetico a 2 pin, come scritto in precedenza. Una soluzione comoda e funzionale, anche se richiede una maggiore precisione nell'allineamento rispetto ad altri modelli. La procedura è comunque facilitata dal sistema di aggancio magnetico. La ricarica completa richiede poco più di un’ora, ma grazie alla leggerezza di HyperOS 2.0, è possibile ottenere fino a due giorni di autonomia con soli cinque minuti di ricarica rapida. Manca la ricarica wireless, soluzione che avrebbe rappresentato un surplus non indifferente in termini di comodità, tuttavia considerato il prezzo di questo modello è una mancanza che possiamo giustificare senza problemi.
Considerazioni finali
Xiaomi Watch S4 è uno smartwatch dal design decisamente riuscito e sufficientemente funzionale, soprattutto per gli utenti che hanno bisogno delle funzionalità smart essenziali. Rispetto ai modelli con WearOS, offre una gestione base delle notifiche ricevute sullo smartphone abbinato, con l'utente che può solo visualizzarle e non può rispondere in alcun modo se non accedendo allo smartphone stesso. Manca inoltre un assistente vocale, che avrebbe facilitato notevolmente le interazioni con il dispositivo, nonostante il comparto audio sia di ottima qualità, con speaker e microfoni ben funzionanti.
Nonostante le sue limitazioni, come anche l'assenza di connettività cellulare e un ecosistema di app meno sviluppato rispetto a modelli più costosi, questo smartwatch mi è piaciuto parecchio per la sua capacità di soddisfare le esigenze quotidiane grazie a una combinazione ben calibrata di caratteristiche. Ritorniamo al design elegante, con materiali di qualità come la lega di alluminio e la ceramica, che rappresenta uno dei suoi punti di forza principali. La possibilità di personalizzazione tramite lunette intercambiabili e cinturini standard da 22 mm aggiunge un tocco di unicità, e il display AMOLED molto luminoso e nitido garantisce un’esperienza visiva eccellente anche sotto la luce del sole.
Dal punto di vista delle funzionalità, Watch S4 copre tutte le basi essenziali: monitoraggio della salute e del sonno, tantissime modalità sportive, gestione delle chiamate via Bluetooth. Sebbene non includa funzioni avanzate come l’ECG o la misurazione della temperatura corporea, il dispositivo offre un monitoraggio a mio avviso accurato delle metriche disponibili per il benessere personale. L'autonomia è ottima: è davvero difficile sfinire questo orologio con un uso normale, e per la ricarica è necessario davvero pochissimo tempo. Il prezzo competitivo di 159,99€ lo rende particolarmente appetibile per chi desidera uno smartwatch completo il giusto, e fa dimenticare senza troppi patemi e molto presto le sue limitazioni.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".