Recensione OnePlus Watch 3: sempre più uno standard nel settore degli smartwatch

Recensione OnePlus Watch 3: sempre più uno standard nel settore degli smartwatch

OnePlus Watch 2, lo scorso anno, aveva stabilito uno standard di settore con la sua autonomia, sofisticate funzionalità per la salute e un design elegante. Sulla base di questa eredità, è arrivato il nuovo OnePlus Watch 3 che si migliora un po’ in tutto permettendo di avere uno smartwatch pronto a tutto.

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Wearables
OnePlus
 

Quando si parla di smartwatch si pensa maggiormente ad Apple Watch per iPhone o ai Samsung o HUAWEI per Android. Non è però così. Anzi negli ultimi anni ad affacciarsi sul mercato in modo decisamente prepotente è arrivata OnePlus che di fatto ha realizzato una serie di device indossabili di fascia alta capaci di non solo catturare l’attenzione del pubblico per la qualità dei materiali, del design e del monitoraggio dei parametri ma anche e soprattutto per un prezzo quasi sempre molto accattivante e competitivo. 

Ecco che dopo il grandissimo successo dello scorso anno con il Watch 2, OnePlus decide di migliorare lo smartwatch e di proporre al pubblico il nuovissimo OnePlus Watch 3. Una terza generazione di device che parte da un punto di partenza decisamente solido, ossia il Watch 2, che nella recensione pubblicata si Hardware Upgrade, ci aveva piacevolmente sorpreso soprattutto per un’autonomia da primato, per sofisticate funzionalità per la salute e il monitoraggio del sonno e ancora il design particolarmente studiato. Sulla base di questa eredità solida ecco che l’azienda ha voluto migliorare lo smartwatch proponendo appunto il nuovo Watch 3 che effettivamente non cambia troppo a livello estetico ma che di fatto si potenzia per molti altri elementi. 

C’è wearOS e dunque tutte le applicazioni che vogliamo dal Play Store, c’è la scelta di materiali premium come il titanio, l’acciaio e lo zaffiro per spingersi oltre alla resistenza classica. C’è un display di tipo AMOLED ma LTPO che dunque garantisce non solo qualità estrema anche all’aperto con luce diretta del sole (luminosità di picco a 2200 nits) ma anche una grandezza da 1.50 pollici che permette di visualizzare le informazioni in modo completo e sicuro. C’è un processore Snapdragon W5 realizzato appositamente per uno smartphone come questo e dunque per potenza ma anche e soprattutto efficienza e poi ancora tutti i tipi di sensori per il monitoraggio di ogni parametro dell’utente. 

C’è comunque molto altro da raccontare su questo nuovo OnePlus Watch 3 e dunque cerchiamo di analizzare ogni sua singola funzione per capire fino a dove può spingersi e soprattutto per chi è più adatto.  

Prezzi e disponibilità

  • OnePlus Watch 3: 349€ 

Design e costruzione: qualità premium al polso

OnePlus Watch 3 colpisce immediatamente per la sua estetica raffinata, che riprende e migliora il design già apprezzato del predecessore. La cassa in acciaio inossidabile, disponibile nelle colorazioni nera o argento, trasmette una sensazione di solidità e qualità al tatto. La vera novità è rappresentata dalla ghiera in titanio, un materiale più leggero e resistente rispetto all'acciaio, che conferisce un tocco di classe in più al dispositivo. Rispetto alla precedente generazione ammettiamo che il suo design migliora con uno smartwatch che ci sembra ancora più elegante e sicuramente più accattivante rispetto a prima. 

Il display è protetto da un vetro zaffiro 2D, una scelta che garantisce un'eccellente resistenza ai graffi e agli urti. Durante il periodo di test non abbiamo notato alcun segno sulla superficie dello schermo, nonostante l'uso quotidiano e qualche urto accidentale. La corona rotante è stata ridisegnata con una texture piramidale che ne migliora la presa e la precisione nei controlli.

Le dimensioni del OnePlus Watch 3 sono di 46,6 x 47,6 x 11,75 mm, con un peso di 49,7 g senza cinturino (81 g con il cinturino incluso). Si tratta di misure nella media per uno smartwatch di questa categoria, che lo rendono adatto alla maggior parte dei polsi anche se è palese che lo smartwatch si rende grande al polso tale da farlo scegliere forse più ad un pubblico maschile avendo soprattutto un’unica misura. Il cinturino in fluoroelastomero è comodo e si adatta bene al polso, anche se avremmo preferito una maggiore scelta di materiali, magari con un'opzione in pelle o in metallo per le occasioni più formali.

Un aspetto da sottolineare è la certificazione di resistenza del OnePlus Watch 3. Il dispositivo ha superato i test MIL-STD-810H, IP68 e 5ATM, garantendo una protezione affidabile contro polvere, acqua e condizioni ambientali estreme. In particolare la classificazione MIL-STD-810H vede il dispositivo venire sottoposto ad una serie di rigorosi test che simulano condizioni estreme, tra cui bassa pressione (altitudine), temperature estreme (da -40°C a 70°C), shock termici, radiazione solare, pioggia, umidità, nebbia salina per 96 ore, sabbia e polvere, immersione, vibrazioni, impatti, contaminazione da fluidi, atmosfera acida e accumulo di ghiaccio. Una certificazione militare, che unita alla resistenza all'acqua fino a 50 metri e alla protezione contro polvere e liquidi, garantisce al OnePlus Watch 3 possa affrontare con affidabilità gli ambienti più impegnativi, offrendo agli utenti la tranquillità di un dispositivo capace di resistere a condizioni di utilizzo estreme. Nello specifico ecco l'elenco dei test di certificazione MIL-810H superati dal OnePlus Watch 3:

  • Bassa pressione (altitudine)
  • Alta temperatura 70°C/158°F
  • Bassa temperatura -40°C/-104°F
  • Shock termico
  • Radiazione solare
  • Pioggia
  • Test di umidità e calore
  • Nebbia salina per 96 ore
  • Sabbia e polvere
  • Immersione
  • Vibrazione
  • Impatto
  • Temperatura-umidità-altitudine
  • Contaminazione da fluidi
  • Atmosfera acida
  • Accumulo di ghiaccio e pioggia gelata

Effettivamente lo abbiamo potuto indossare senza problemi durante le sessioni di nuoto in piscina, o anche durante una sauna o sotto la doccia, senza riscontrare alcun problema. 

OnePlus Watch 3 si distingue anche per il suo innovativo Rotating Crown, un elemento di design che unisce funzionalità ed eleganza. È sostanzialmente una vera e propria corona rotante progettata da OnePlus capace di offrire agli utenti un'interazione versatile, consentendo sia la rotazione che la pressione per controllare le diverse funzioni dello smartwatch. Il design sofisticato della corona è caratterizzato da una forma affusolata con una texture piramidale, che non solo aggiunge un tocco di raffinatezza all'estetica complessiva del dispositivo, ma migliora anche la precisione ergonomica. Un’attenzione ai dettagli che assicura un controllo più accurato durante l'uso, permettendo agli utenti di navigare attraverso le varie funzionalità del Watch 3 in modo fluido e intuitivo. La versatilità del Rotating Crown si traduce in un'esperienza d'uso semplificata, consentendo di accedere e gestire comodamente le diverse opzioni dello smartwatch con gesti naturali e immediati.

Display: luminosità e fluidità al top

Il display del OnePlus Watch 3 è senza dubbio uno dei suoi punti di forza. Si tratta di un pannello AMOLED LTPO da 1,5 pollici con risoluzione di 466 x 466 pixel, che offre colori vividi e neri profondi tipici di questa tecnologia. La vera sorpresa è la luminosità di picco, che può raggiungere i 2200 nit in condizioni di forte illuminazione. Questo valore, paragonabile a quello degli smartphone di fascia alta, garantisce una perfetta leggibilità anche sotto la luce diretta del sole.

Durante i test all'aperto, non abbiamo mai avuto difficoltà a leggere le informazioni sullo schermo, nemmeno nelle giornate più luminose. La tecnologia LTPO permette inoltre di variare dinamicamente il refresh rate da 1 Hz a 60 Hz, ottimizzando i consumi energetici. In modalità Always-On Display, il refresh rate si abbassa fino a 1 Hz, contribuendo a preservare la batteria.

La qualità del display si apprezza particolarmente con i quadranti animati, una nuova funzionalità introdotta da OnePlus che permette di utilizzare brevi video come sfondo dell'orologio. L'effetto è davvero piacevole e personalizza ulteriormente l'esperienza d'uso.

Hardware e prestazioni: potenza bilanciata

Sotto la scocca, OnePlus Watch 3 nasconde un hardware di tutto rispetto. Il cuore pulsante è rappresentato dal SoC Qualcomm Snapdragon W5, affiancato da un chip BES2800 dedicato alle operazioni a basso consumo. Una particolare architettura dual-engine che permette di bilanciare efficacemente prestazioni e autonomia. Il processore Snapdragon W5 si occupa di gestire le operazioni più impegnative e l'esecuzione delle app Wear OS, mentre il BES2800 gestisce le attività di background e i task quotidiani meno esigenti. La transizione tra i due chip è fluida e impercettibile durante l'uso normale.

A livello tecnico sappiate che il chip BES2800 è un componente di ultima generazione costruito utilizzando l'avanzato processo produttivo a 6nm FinFET. Un chip che rappresenta un notevole salto in avanti rispetto alla generazione precedente, offrendo prestazioni CPU migliorate del 200% e un impressionante aumento del 400% nella potenza di elaborazione NPU. Questi miglioramenti si traducono in un significativo potenziamento delle capacità dello smartwatch. 

L'incremento delle prestazioni non solo rende il OnePlus Watch 3 più veloce e reattivo nelle operazioni quotidiane, ma ottimizza anche il consumo energetico. Il risultato è un dispositivo che offre un'esperienza utente più fluida e rapida, mantenendo al contempo un'autonomia della batteria notevolmente estesa. Questa combinazione di potenza ed efficienza energetica posiziona il OnePlus Watch 3 come un concorrente di primo piano nel mercato degli smartwatch, offrendo agli utenti un dispositivo capace di gestire compiti complessi senza compromettere la durata della batteria.

La memoria interna è di 32 GB, uno spazio più che sufficiente per installare app e memorizzare dati e brani musicali. Durante i test non abbiamo mai riscontrato rallentamenti o lag nell'interfaccia, segno che l'hardware è ben ottimizzato per il sistema operativo. Un aspetto da migliorare potrebbe essere la velocità di caricamento delle app, che in alcuni casi risulta leggermente più lenta rispetto ad altri smartwatch. Tuttavia, si tratta di differenze nell'ordine di frazioni di secondo che non compromettono l'esperienza d'uso complessiva.

Sensori e monitoraggio della salute: un laboratorio al polso

OnePlus Watch 3 si distingue per la ricchezza di sensori dedicati al monitoraggio della salute e del fitness. Troviamo un sensore ECG (anche se in Italia la funzionalità non sarà attiva), un sensore di temperatura del polso, un sensore ottico per la frequenza cardiaca a 8 canali e un sensore per la saturazione dell'ossigeno nel sangue a 16 canali. La precisione dei sensori è generalmente molto buona, con rilevazioni in linea con quelle di dispositivi medici dedicati. Abbiamo apprezzato particolarmente la funzione di Health Check-In, che in 60 secondi effettua una scansione completa di sette parametri vitali: frequenza cardiaca, ECG, livelli di ossigeno nel sangue, benessere mentale, temperatura del polso, qualità del sonno ed età vascolare.

Questa gamma di metriche fornisce agli utenti una panoramica dettagliata del proprio stato di salute, coprendo gli aspetti più critici del benessere quotidiano. Ciò che rende particolarmente interessante questo approccio è il focus su tre principali aree di interesse per la salute: il russamento durante il sonno, la salute cardiaca e la salute vascolare. Concentrandosi su questi aspetti, il OnePlus Watch 3 offre un sistema di monitoraggio della salute ben bilanciato e completo. Gli utenti possono così ottenere informazioni preziose su alcuni dei fattori più importanti che influenzano il loro benessere generale, permettendo loro di prendere decisioni più informate riguardo al proprio stile di vita e alla propria salute.

Il monitoraggio del sonno è dettagliato e fornisce informazioni utili sulla qualità del riposo, inclusi dati su eventuali russamenti e sulla respirazione notturna. Abbiamo trovato particolarmente interessante l'analisi dell'età vascolare, che offre una stima della salute del sistema cardiovascolare basata su vari parametri. Il OnePlus Watch 3 infatti offre un monitoraggio del sonno multidimensionale, combinando diverse metriche per fornire un'analisi completa della qualità del riposo.

Il dispositivo tiene traccia dei livelli continui di ossigeno nel sangue, della frequenza respiratoria durante il sonno, della variabilità della frequenza cardiaca (HRV), dei movimenti corporei e dei pattern di russamento. Questi dati vengono analizzati per offrire approfondimenti dettagliati sulla qualità del sonno, aiutando gli utenti a comprendere meglio i propri schemi di riposo. Abbiamo trovato questa analisi approfondita permettendo anche di monitorare potenziali problemi respiratori legati al sonno, fornendo così un quadro completo della salute del riposo dell'utente.

Ancora più interessante è l’introduzione di una funzionalità innovativa chiamata "360 Mind and Body", progettata per offrire agli utenti una comprensione più completa della loro salute fisica e mentale. È un sistema che utilizza un approccio multidimensionale per il monitoraggio dei dati, basandosi su parametri fondamentali come la variabilità della frequenza cardiaca (HRV), la frequenza cardiaca a riposo e l'intensità dell'attività fisica. Attraverso algoritmi di salute avanzati, il dispositivo analizza le tendenze recenti di questi dati per fornire una valutazione olistica dei livelli emotivi e di stress dell'utente. Una caratteristica particolarmente interessante è l'emoji dinamica sul quadrante dell'orologio, che illustra visivamente lo stato mentale e fisico dell'utente, aiutandolo a mantenere l'equilibrio e a perseguire uno stile di vita più sano e connesso.

OnePlus Watch 3 oltretutto non si limita al monitoraggio, ma offre anche soluzioni pratiche per il sollievo dallo stress. Basandosi sulle condizioni emotive e di stress rilevate, il dispositivo suggerisce esercizi di respirazione per il rilassamento. Queste raccomandazioni incoraggiano azioni positive e aiutano gli utenti a migliorare il loro benessere mentale, completando così un ciclo completo che va dal monitoraggio e dalla valutazione fino al miglioramento guidato. Un  approccio olistico alla salute mentale e fisica interessante che rappresenta un passo avanti significativo nella tecnologia indossabile, offrendo agli utenti strumenti concreti per gestire il loro benessere quotidiano. È importante sottolineare che, nonostante l'accuratezza dei sensori, OnePlus specifica chiaramente che il Watch 3 non è un dispositivo medico e che i dati forniti sono solo a scopo informativo. 

Oltretutto ci sentiamo di osservare anche un aspetto da migliorare che potrebbe essere l'integrazione dei dati di salute con app di terze parti. Al momento, la maggior parte delle informazioni è accessibile solo tramite l'app OHealth di OnePlus, limitando la possibilità di confrontare i dati con altre piattaforme di salute e fitness.

Tracking sportivo: precisione e versatilità

OnePlus Watch 3 si rivela un compagno affidabile per gli appassionati di sport e fitness. Il dispositivo supporta oltre 100 modalità sportive, coprendo praticamente ogni tipo di attività fisica. Durante i test ho apprezzato particolarmente la precisione del GPS dual-frequency, che utilizza sia la banda L1 che la L5 per una localizzazione più accurata. 

Effettivamente OnePlus Watch 3 introduce una serie di innovazioni tecnologiche per migliorare significativamente la precisione del tracciamento GPS, particolarmente utile durante le corse in città. La nuova antenna a polarizzazione circolare migliora la capacità di ricevere segnali da più direzioni, simile a un girasole che cerca il sole, garantendo un tracciamento più accurato anche in presenza di edifici alti che possono riflettere i segnali. Oltre al GPS a doppia frequenza che può ricevere segnali satellitari sia L1 che L5, il OnePlus Watch 3 è dotato del chip avanzato Broadcom SYN4778, che accelera la ricerca dei satelliti. Questo nuovo chip, realizzato con un processo produttivo a 7nm, non solo offre un notevole aumento delle prestazioni, ma riduce anche il consumo energetico di oltre il 50%.

L'insieme di queste tecnologie, unito a un sistema di riconoscimento dei campi sportivi aggiornato e ottimizzazioni personalizzate per le corse su pista multi-giro, assicura un tracciamento preciso e affidabile delle attività sportive che è quello che abbiamo ottenuto sul campo. L'antenna circolare polarizzata migliora la ricezione del segnale GPS anche in ambienti urbani con edifici alti, un problema comune per molti smartwatch. Nei test in città, il tracciamento del percorso è risultato preciso e senza interruzioni significative.

Tra le 11 modalità di allenamento professionali, abbiamo trovato particolarmente interessante quella dedicata alla corsa. Il Watch 3 fornisce dati dettagliati sulla tecnica di corsa, inclusi il tempo di contatto con il suolo, l'oscillazione verticale, la lunghezza media del passo e la potenza di corsa. Queste informazioni sono preziose per chi vuole migliorare la propria tecnica e prevenire infortuni.

Abbiamo apprezzato anche le modalità dedicate agli sport con racchetta, come tennis e badminton, che analizzano la velocità di swing e altri dettagli dei movimenti. Tuttavia, abbiamo notato che in alcuni casi il riconoscimento automatico dei colpi non è sempre preciso, soprattutto durante scambi molto rapidi. Un punto da migliorare potrebbe essere l'interfaccia di visualizzazione dei dati durante l'attività fisica. In alcuni casi, con molte metriche attive contemporaneamente, lo schermo può risultare un po' affollato e di non immediata lettura.

Da sottolineare tutto il lavoro che sta dietro la parametrizzazione degli sport e non solo. OnePlus si affida a Health Lab di OnePlus che rappresenta un importante passo avanti nell'ambito della ricerca sulla salute e il benessere. Fondato nel 2021, questo laboratorio all'avanguardia si articola in tre aree chiave: lo Sports Lab, il Clinical Lab e lo Sleep Lab. È una struttura multidisciplinare che permette di condurre ricerche approfondite su diversi aspetti della salute umana, con un focus particolare sulla medicina preventiva e sulla promozione di stili di vita sani. Il Health Lab non si limita alla ricerca interna, ma ha anche stabilito collaborazioni a lungo termine con comunità e ospedali, creando una rete di conoscenze e competenze che amplifica il potenziale innovativo del laboratorio.

L'impegno del Health Lab nella ricerca e nell'innovazione è testimoniato dai notevoli risultati ottenuti in soli pochi anni dalla sua fondazione. Dal 2021, il laboratorio ha depositato oltre 100 brevetti di alta qualità, dimostrando la sua capacità di tradurre la ricerca in soluzioni tecnologiche concrete. Tra le innovazioni più significative si annoverano nuovi materiali per elettrodi ECG, soluzioni avanzate per il blocco della luce nei sensori PPG e sistemi di riconoscimento precoce dello stato di salute e fitness basati su dati provenienti da vari sensori. Queste innovazioni non solo migliorano l'accuratezza e l'affidabilità dei dispositivi wearable di OnePlus, ma aprono anche nuove possibilità nel campo della gestione proattiva della salute, offrendo agli utenti strumenti sempre più sofisticati per adottare e mantenere uno stile di vita sano.

Sistema operativo e funzionalità smart: Wear OS 5 al debutto

OnePlus Watch 3 è uno dei primi dispositivi a montare Wear OS 5, l'ultima versione del sistema operativo di Google per wearable. L'interfaccia è fluida e reattiva, con una curva di apprendimento minima per chi ha già utilizzato lo smartwatch Android. Tra le novità di Wear OS 5, abbiamo apprezzato particolarmente il miglioramento delle app Google preinstallate. Gmail ora supporta la sincronizzazione e la risposta alle email direttamente dal polso, mentre Google Maps offre una migliore sincronizzazione della navigazione con lo smartphone. Google Wallet è ora più versatile, supportando pass d'imbarco, biglietti per concerti e carte fedeltà. Tuttavia, è importante notare che alcune funzionalità di Google Wallet potrebbero non essere disponibili in tutti i paesi.

Un aspetto interessante è la possibilità di utilizzare il Watch 3 come controller remoto per lo smartphone. Abbiamo trovato particolarmente utile la funzione di controllo della fotocamera, anche se al momento è compatibile solo con smartphone OnePlus e OPPO con OxygenOS 15 o ColorOS 15 e versioni successive.

La connettività è completa, con supporto per Bluetooth 5.2, Wi-Fi dual-band e NFC per i pagamenti contactless. La qualità delle chiamate Bluetooth è buona, con un audio chiaro sia in ricezione che in trasmissione. Un punto da migliorare potrebbe essere la disponibilità di app di terze parti. Nonostante Wear OS offra un ecosistema più ampio rispetto ad altri sistemi operativi per smartwatch, il numero di app ottimizzate per il Watch 3 è ancora limitato rispetto all'offerta disponibile per Apple Watch o Samsung Galaxy Watch.

Autonomia: un nuovo standard per il settore

Uno degli aspetti più impressionanti del OnePlus Watch 3 è senza dubbio l'autonomia. OnePlus dichiara fino a 5 giorni (120 ore) di utilizzo in modalità Smart, un valore che abbiamo potuto confermare nei test. Con un uso intenso, che includeva il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, notifiche frequenti e sessioni di allenamento quotidiane con GPS attivo, siamo riusciti a superare i 4 giorni di autonomia. Un risultato reso possibile dalla combinazione di hardware efficiente e software ottimizzato. La batteria OnePlus Silicon NanoStack da 631 mAh utilizza materiali avanzati per aumentare la densità energetica, mentre l'architettura dual-engine permette di gestire in modo intelligente il consumo energetico.

In modalità di risparmio energetico, l'autonomia può arrivare fino a 16 giorni, sacrificando alcune funzionalità smart ma mantenendo attive le funzioni di base come il monitoraggio della frequenza cardiaca e il conteggio dei passi.

La ricarica rapida VOOC è un altro punto di forza. Con soli 10 minuti di ricarica, il Watch 3 guadagna energia sufficiente per un'intera giornata di utilizzo. Una ricarica completa richiede circa un'ora, un tempo ragionevole considerando la capacità della batteria. Se dobbiamo trovare un difetto, potremmo dire che la base di ricarica proprietaria potrebbe risultare scomoda per chi viaggia spesso e preferisce utilizzare caricabatterie universali. Tuttavia, considerando l'eccezionale autonomia, non si tratta di un problema particolarmente rilevante.

Conclusioni: un passo avanti nel mondo degli smartwatch

Dopo settimane di utilizzo intensivo, possiamo affermare come OnePlus Watch 3 rappresenti un significativo passo avanti nel panorama degli smartwatch Android. Il dispositivo riesce a bilanciare efficacemente design elegante, funzionalità avanzate e un'autonomia da record, posizionandosi come un serio concorrente per i big del settore.

I punti di forza del OnePlus Watch 3 sono indubbiamente il display luminoso e di alta qualità, l'hardware potente ed efficiente, e l'eccezionale autonomia. Il monitoraggio della salute e del fitness è completo e preciso, rendendo il dispositivo un valido alleato per chi tiene alla propria forma fisica. Ci sono ancora margini di miglioramento, in particolare per quanto riguarda l'ecosistema di app di terze parti e l'integrazione con piattaforme di salute diverse da OHealth. Inoltre, la disponibilità di alcune funzioni avanzate come l'ECG è ancora limitata in alcuni mercati e in Italia, ad esempio, non è ancora attiva.

Nel complesso, OnePlus Watch 3 si configura come una scelta eccellente per chi cerca uno smartwatch Android completo, affidabile e con un'autonomia superiore alla media. Il prezzo di 349€ è sicuramente  in linea con quello di altri smartwatch di fascia alta, è giustificato dalla qualità costruttiva e dalle funzionalità offerte e oltretutto non aumenta rispetto allo scorso anno seppur introducendo qualche miglioria.

Se siete alla ricerca di uno smartwatch che non vi lasci a piedi dopo un paio di giorni e che offra un'esperienza utente fluida e completa, il OnePlus Watch 3 merita sicuramente di essere preso in considerazione. OnePlus ha dimostrato di aver ascoltato il feedback degli utenti e di aver lavorato duramente per migliorare ogni aspetto del suo smartwatch. Il risultato è un dispositivo che si pone come nuovo punto di riferimento nel settore, alzando l'asticella soprattutto in termini di autonomia e prestazioni.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ghiltanas18 Febbraio 2025, 14:03 #1
ora mi leggo con calma la review perchè lo stavo proprio aspettando, sembra un ottimo smartwatch
supertigrotto18 Febbraio 2025, 15:42 #2
Bello bellissimo fantastico grandioso meravigliosooo(cit. pubblicità antica) ma con quel bel display circolare,lo lascio agli altri.
C'è un motivo se Apple usa schermi rettangolari,il mai uscito smartwatch Microsoft doveva essere rettangolare,e pure il mai uscito smartwatch metà doveva essere rettangolare ma Google sto motivo proprio non lo capisce,e più di qualche testata ha ammesso quello che dico e ripeto da penso 7/8 anni forse,che il display circolare toglie area per le notifiche e i testi,foto etc ma non importa, l'importante è segnare l'ora e pasticciare con le informazioni dal display dello smartwatch che provengono dallo smartphone.....
The_Hypersonic18 Febbraio 2025, 18:10 #3
non so ma facendo il confronto con gli Amazfit prenderei sempre quest'ultimi, sia per il prezzo sia per le funzionalità. Diversamente se hai un iPhone non c'è ragione di scegliere questo smartwatch.
Miccia18 Febbraio 2025, 19:09 #4
Il display quadrato è pacchiano.
ghiltanas18 Febbraio 2025, 20:50 #5
300 euro e in Italia hanno disattivato l'ecg

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^