Più Apple Watch venduti che tutti gli orologi Swiss Made

Nel coros del 2019 il successo degli smartwatch è testimoniato dal risultato di Apple, che ha venduto molti più Watch degli storici produttori dell'orologeria svizzera
di Paolo Corsini pubblicata il 10 Febbraio 2020, alle 12:41 nel canale WearablesAppleWatch
I dati diffusi da Strategy Analytics evidenziano come a fronte delle vendite, registrate nel 2019, per circa 31 milioni di dispositivi Apple Watch l'industria dell'orologeria svizzera abbia totalizzato vendite per circa 21 milioni di pezzi. Apple quindi distanzia con i propri modelli Watch gli storici brand svizzera, tutti sommati assieme, di circa 10 milioni di pezzi.
Se osserviamo i dati di vendita annuali registriamo per Apple un incremento delle vendite del 36% nel corso del 2019, passando da 22,5 milioni a poco meno di 31 milioni di smartwatch venduti. Per l'industria dell'orologeria svizzera invece il dato è in contrazione del 13%: dai 24,2 milioni di orologi del 2018 si è passati a 21,1 milioni nel 2019.
Sembra quindi che le previsioni avanzate qualche anno fa di una progressiva contrazione nel mercato degli orologi tradizionali, alle quali la storica industria svizzera aveva risposto con scetticismo, si stiano realizzando. Alcuni di questi marchi hanno provato a innovare la propria offerta proponendo soluzioni dotate di funzionalità smart ma senza giungere all'impatto che le proposte puramente smartwatch hanno portato sul mercato.
Resta quindi da capire quale potrà essere l'evoluzione di questo tradizionale settore, alle prese con un mercato che opera da lunghissimo tempo secondo dinamiche commerciali e di distribuzione ben precise. La contrapposizione con il modello di vendita tipico degli smartwatch, legato a quello dei tradizionali prodotti di elettronica di consumo, unita alle difficoltà nell'innovare una industria per sua natura estremamente tradizionalista lascia pensare che questa dinamica di contrazione non potrà che continuare anche nei prossimi anni.
Se nel 2019 è stata Apple a superare l'intero mercato dei produttori di orologi svizzeri non possiamo che attenderci i risultati di altri brand impegnati nella produzione di smartwatch che, magari già dal 2020, saranno capaci di fare meglio di questa storica industria quanto a numero di prodotti venduti.
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI dati dicono quello.
IO l orologio lo metto e per 2-3 anni non cambio la pila, e l altro che ho funziona con il movimento.
Oltre a dover caricare il cellulare dovrei anche caricare l orologio tutti i giorni... boh, no grazie.
Mi accorgo peró di essere "strano" io evidentemente, anche xche giusto questa mattina su un giornale ho letto che un orologio, che a vederlo mi sembra normalissimo, venduto a oltre 3000 € arriverá in ritardo qui in italia xche la richiesta è troppo alta!
So benissimo che non è nemmeno esagerata, c è ben di peggio, ma È UN OROLOGIO
Forse quando distribuivano i soldi a palate io dormivo.
MA INFATTI!
per esempio io non ho preso ancora uno smartwatch perchè non voglio che l'orologio mi spari 1000 notifiche ogni volta che lo guardo perchè lo fa già il telefono, per la stessa somma di apple watch ho preso altro
io non lo vedo come un oggetto promemoria che devo fare 100 cose oggi... è qualcosa di diverso che è anche bello da guardare (ed è senza tempo! tra 10 anni va ancora, apple watch dopo 3 anni lo cambi)
guardo piuttosto l'ora nell'orologio piuttosto che nel telefono proprio perchè almeno non ho a che fare con notifiche o altro.
evidentemente chi ha preso smart watch vuole assolutamente che esso sia l'estensione del cellulare... ma per me non lo è, ed è giusto che continuino ad esistere modelli tradizionali che vanno intercettare il mio use case scenario (non penso di essere l'unico al mondo con queste richieste)
a meno di non indossarne due assieme
Io rimango fedele al caro vecchio orologio, anche perchè faccio un lavoro dove posso controllare l'iPhone come e quanto voglio, mia moglie no e trova Watch comodissimo.
il lusso senza dubbio
i numeri citati nell'articolo parlano di pezzi venduti, non si sa nulla del prezzo medio quindi immagino che la Svizzera se si calcola il fatturato sia ancora parecchio avanti
c'è una contrazione YoY ma non è detto che sia dovuta tutta a Apple Watch, in parte ci può stare che specialmente nelle feste il classico orologio da dare in regalo sia diventato uno smartwatch, ma in quel caso si parla di fascia più bassa, che è compresa nel conteggio dato che riguarda tutti gli orologi made in Svizzera
la fascia più alta non ha nulla da temere, quel tipo di orologio è più un gioiello che un qualcosa che ti serve a controllare il tempo, se compri quel tipo di prodotto non è solo perché devi vedere che ore sono e non ti viene voglia di cambiarlo con uno smartwatch
I prezzi vanno da poche decine di euro a infinito....ovvio che uno smartwatch che non è altro che una roba usa e getta, venda di più.
Confronto senza senso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".