OPPO Watch (l'anti Apple Watch) arriva in Europa: eccolo con WearOS. Prezzo? Da 249€

OPPO Watch (l'anti Apple Watch) arriva in Europa: eccolo con WearOS. Prezzo? Da 249€

Il primo smartwatch dell'azienda cinese sbarca anche in Europa. Il suo arrivo in Germania è fissato per il prossimo 20 luglio e OPPO Watch è già ordinabile su Amazon.de ma appare anche su Amazon Italia. In arrivo anche da noi? Intanto vediamo come è fatto.

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Wearables
Oppo
 

OPPO Watch è il primo smartwatch dell'azienda cinese presentato a Marzo assieme ad OPPO Find X2 Pro. Uno smartwatch che somiglia in modo prepotente allo smartwatch di Apple e che si preannuncia device con potenzialità enormi e non solo per quel suo aspetto estetico ma anche per le sue specifiche tecniche con l'uso di Android come sistema operativo oltre alla misurazione ECG per gli utenti.

La novità del momento è l'arrivo dello smartwatch finalmente anche in Europa e più precisamente in Germania dove verrà venduto a partire dal prossimo 20 luglio ad un prezzo di 249€ direttamente su Amazon.de. In questo caso però la versione è quella da 41mm ma quello che ci ha colpito è la disponibilità anche su Amazon.it segno che forse anche in Italia, lo smartwatch di OPPO potrebbe arrivare a breve. O almeno lo speriamo.

 

 

OPPO Watch: ecco le sue caratteristiche

OPPO Watch è senza dubbio uno degli smartwatch più belli del momento. La somiglianza estetica con Apple Watch è davvero agli estremi ma forse proprio questa potrebbe permettere all'azienda di trovare una bella fetta di mercato proprio nel mondo degli orologi smart. Linee fortemente morbide con una cassa in alluminio ma soprattutto una forma rettangolare che permette maggiore spazio per le notifiche ma anche un migliore utilizzo quotidiano.

Tante le funzionalità: prima fra tutte quella della misurazione dell'ECG ossia l'elettrocardiogramma che permetterà di avere una visione completa da questo punto di vista del nostro corpo. Non solo perché si avrà anche il controllo del sonno, il battito cardiaco classico continuativo ma anche la possibilità di avere sotto stretta sorveglianza varie tipologie di esercizi come camminata, corsa, bicicletta ma anche nuoto visto che OPPO Watch è resistente finoa a 3ATM nella versione più piccola e 5ATM in quella più grande.

OPPO Watch: specifiche tecniche

  • Display: AMOLED vers. 1,6″ (320 x 360 pixel) modello 41 mm 301 ppi
    AMOLED vers. 1,91″ (402 x 476 pixel) 46 mm 326 ppi
  • Processore: Snapdragon Wear 3100 con co-processore Apollo 3
  • RAM: 1 GB
  • Memoria interna: 8 GB
  • Sensori: accelerometro 3 assi, giroscopio, geomagnetico, barometro, sensore cardiaco ottico, sensore ambientale
  • Resistenza all’acqua: 3 ATM (41 mm); 5 ATM (46 mm)
  • Batteria: 300 mAh (41 mm) per 14 giorni; 430 mAh (46 mm) per 21 giorni
  • Sistema Operativo: ColorOS Watch con compatibilità con Android 6.0 e superiori
  • Connettività: 4G via eSIM, Wi-Fi 802.11n 2.4 GHz, Bluetooth 4.2 LE, GPS, NFC

La batteria? OPPO Watch possiede una batteria che permetterà agliu utenti di arrivare addirittura fino a 14 giorni di autonomia per la versione da 41mm e fino a 21 giorni per quello da 46mm. Oltretutto con la presenza della ricarica rapida FlashVOOC, l'azienda, permetterà agli utenti di ricaricare lo smartwatch per un'autonomia del 50% in soli 17 minuti.

 

 

28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MikDic19 Luglio 2020, 17:34 #1
E' la release 1.. :/ ma Oppo mi ha positivamente soddisfatto con il realme... Sotto i 200€ potrebbe essere un ottimo acquisto
supertigrotto19 Luglio 2020, 18:00 #2
Io aspetto io 46mm oppure che xda riesca a sbloccare le versioni cinesi installando una rom universale.
demon7719 Luglio 2020, 18:31 #3
Ma sta esigenza di voler copiare il design della mela?
Bella cacata. Non avete due spicci per implementare un design vostro?

Per il resto mi pare nulla più di tutti gli altri smartwatch: costo elevato, autonomia ridicola e benefici limitati rispetto ai fattori suddetti.
Resto dell'idea che una smartband come quella che uso sia decisamente migliore.
WarSide19 Luglio 2020, 19:25 #4
Connettività Bluetooth 4.2 LE ?

Ma usare BT5 che consuma molta meno energia, che problemi gli avrebbe causato?
FirePrince19 Luglio 2020, 21:46 #5
Che squallore, praticamente una copia spudorata.
canislupus20 Luglio 2020, 00:23 #6
Originariamente inviato da: FirePrince
Che squallore, praticamente una copia spudorata.


Scusate... ma perchè il design dell'Apple Watch dove sarebbe?
Ha la stessa forma di un qualsiasi normalissimo orologio...
Quindi se mi parlate che ha creato di fatto un nuovo settore posso comprenderlo (dato che le precedenti idee di altri produttori non avevano avuto molto successo), ma se mi parlate di design... dai non è che tra poco anche la ruota by Apple sarà una novità?
MikDic20 Luglio 2020, 11:21 #7
Non esageriamo, se studiate bene la storia, gran parte dei disegni di IVE si sono fortementi ispirati a progetti di Dieter Rams (fate una ricerca su internet), senza nulla togliere alla pulizia ed alla bravura di apple. Il miglior modo per visualizzare uno schermo è UN RETTANGOLO, quindi monitor, tablet, telefoni e vari orologi digitali sono RETTANGOLARI !!! Ricordate jobs che diceva che un telefono non doveva superare i 4" di diagonale e aveva fatto l'IPAD che era un altra cosa? e prendevano in giro i note di samsung? quanto è grande i'iphone pro? Che poi si sia ispirato fortemente ad all' iwatch è altrettanto vero. Ma sono sempre cinesi (che non li giustifico sempre) che hanno fatto un telefono con monitor rettangolare ma l'os,cpu abbastanza diverso.
canislupus20 Luglio 2020, 11:32 #8
Originariamente inviato da: MikDic
Non esageriamo, se studiate bene la storia, gran parte dei disegni di IVE si sono fortementi ispirati a progetti di Dieter Rams (fate una ricerca su internet), senza nulla togliere alla pulizia ed alla bravura di apple. Il miglior modo per visualizzare uno schermo è UN RETTANGOLO, quindi monitor, tablet, telefoni e vari orologi digitali sono RETTANGOLARI !!! Ricordate jobs che diceva che un telefono non doveva superare i 4" di diagonale e aveva fatto l'IPAD che era un altra cosa? e prendevano in giro i note di samsung? quanto è grande i'iphone pro? Che poi si sia ispirato fortemente ad all' iwatch è altrettanto vero. Ma sono sempre cinesi (che non li giustifico sempre) che hanno fatto un telefono con monitor rettangolare ma l'os,cpu abbastanza diverso.


Infatti la vera rivoluzione non è dire che un orologio sia rettangolare o tondo...
Penso che sia abbastanza logico in quanto presumo siano stati fatti degli studi diverso tempo fa per comprendere quale fosse la visione migliore per l'occhio umano.
Quindi a mio avviso più che sul design bisognerebbe discutere sempre e solo sulla parte software... quella effettivamente può fare la differenza.
canislupus20 Luglio 2020, 13:36 #9
Originariamente inviato da: Svelgen
Dai su...ma prima dell'avvento di Apple nel mondo degli orologi, quando mai hai visto in giro un prodotto del genere?
Sono tutti rigorosamente rotondi e con bracciale in acciaio e ognuno ha una sua caratteristica che lo differenzia.
Qua invece se li metti vicino, ti sembra di comprare un Apple Watch mentre invece stai comprando un Oppo.
È abbastanza evidente la cosa eh!
Mi sembra di vedere gli aspirapolvere surrogati del dyson ma che però costano la metà.
Anche qui diresti: non è che dyson ha inventato l'aspirapolvere?
No, ha inventato un modello e tutti come caproni lo stanno copiando pari pari.
Io la trovo una cosa di una pochezza incredibile: non avere idee, un tuo stile, ma prendere pari pari qualcosa che ha successo, e farla spudoratamente uguale identica.


Ripeto... Apple non ha inventato nulla... la forma esiste credo da un paio di secoli se non di più... poi che questo Oppo sia praticamente identico, posso anche capire il tuo disappunto... ma ripeto che non si può certo reinventare l'acqua calda...
possono fargli gli angoli meno smussati o fare un cinturino di cuoio... ma non starei tanto a guardare il "design" perchè francamente non è stato reinventato nulla dal punto di vista estetico...
Ben diverso se invece mi parli del software e lì posso anche discuterne (anche se personalmente non ne sento l'esigenza... ma per me vale anche per i classici orologi).
cronos199020 Luglio 2020, 14:01 #10
Beh, in realtà quasi tutti fanno il formato classico rotondo, non quadrato alla Apple. O per lo meno li fanno di entrambi i tipi. Questo dando un rapido sguardo su internet: Samsung, Garmin, Xiaomi (quadrati e tondi), Huawei...

Premesso che per me il design è anche nei particolari (uno smartphone è ovviamente rettangolare, ma c'è rettangolo e rettangolo. Che poi a uno non gli freghi della cosa è un altro discorso), in effetti lo stile quadrato mi pare parecchio associabile alla Apple.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^