OPPO Watch Free: il perfetto compromesso tra smartwatch e smartband. La recensione

OPPO Watch Free: il perfetto compromesso tra smartwatch e smartband. La recensione

Watch Free, il nuovo smartwatch di OPPO, è un accessorio pensato per chi intende svolgere una vita smart". Abbiamo testato a fondo questo wearable che ha pienamente convinto in quasi tutti i reparti. Ottima l'autonomia e il funzionamento dei sensori, soprattutto il monitoraggio del sonno. Tutto ad un prezzo molto interessante per il mercato.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Wearables
OppoWatchwearable per fitness
 

OPPO Watch Free, nuovo smartwatch del colosso cinese, è il protagonista di questa recensione. Il mercato dei wearable ha conosciuto un'espansione generale molto ampia in tutto il mondo, con diversi marchi che hanno deciso di investire in questo settore. Gli smartwatch sono compagni di vita che facilitano la quotidianità, monitorano la salute degli utenti e sostituiscono altri accessori, integrando tutto, o quasi, quello che serve dentro un orologio.

OPPO ha presentato la sua nuova idea di smartwatch con OPPO Watch Free. Parliamo di un dispositivo di fascia media ma che non rinuncia a specifiche che troviamo sui wearable di fascia alta. Andiamo a scoprire questo prodotto nel dettaglio.

DESIGN

OPPO Watch Free si presenta con un quadrante rettangolare, un mix tra un classico smartwatch e una smart band, diventando allo stesso tempo elegante ma anche sportivo. I bordi dello schermo sono curvi e il cinturino è in gomma di colore nero, sempre interscambiabile grazie ad un meccanismo di smontaggio del cinturino a fibbia. Al polso rimane molto comodo e leggero grazie a dimensioni ideali: 46 x 39 x 11.4 mm ed un peso di 32,6 grammi cinturino compreso.

In questi giorni mi è capitato di utilizzare questo smartwatch in diverse situazioni, dallo sport, al letto, ai viaggi fino alle più comuni attività quotidiane. La vestibilità non ha creato nessun tipo di problema, e l'orologio si è dimostrato versatile e comodo. La qualità costruttiva, in policarbonato, è buona e sulla cassa non sono presenti pulsanti fisici. Sul retro della cassa troviamo la porta di ricarica magnetica e i vari sensori che monitorano i dati in tempo reale.

DISPLAY

OPPO Watch Free monta un display AMOLED curvo 2.5D da 1,64 pollici con risoluzione 280×456 pixel, 326 ppi e copertura DCI-P3 del 100%. I colori e la visibilità sono ottimi anche sotto la luce del sole e grazie alla tecnologia AMOLED la batteria riesce a gestire al meglio il consumo.

Tramite l'app HeyTap Health è possibile scegliere i quadranti e gestire diverse attività che vedremo più avanti. Come abbiamo detto non sono presenti tasti fisici, ma il display può essere acceso grazie a diverse feature come ad esempio "solleva per accendere" oppure il calssico "doppio tocco".

SENSORI E FUNZIONALITÁ

L'app HeyTap Health è lo strumento fondamentale per gestire e tracciare tutte le attività dello smartwatch. I sensori presenti nel device sono i seguenti: battito cardiaco, Sp02, accelerazione a 6 assi e luce ambientale.

Ciò che contraddistingue OPPO Watch Free dagli altri smartwatch è la sua funzionalità per quanto riguarda il monitoraggio del sonno. La peculiarità di questa funzione parte dalla comodità del dispositivo, che anche durante il sonno non reca particolare fastidio. Il monitoraggio del sonno è consultabile sia direttamente dall'orologio che dall'app HeyTap Health che ci mostra tutti i dettagli del nostro sonno. La funzione si basa su quattro tipi di sonno:

  • Sonno profondo
  • Sonno leggero
  • Fase REM

Il monitoraggio registra la qualità del sonno con i dettagli delle varie fasi. In questo modo l'utente può comprendere quante ore ha dormito e soprattutto come, confrontando le varie fasi del sonno, al fine di migliorare un momento cosi fondamentale per l'essere umano. Non finisce qui, grazie all'app HeyTap Health è possibile attivare la funzionalità che monitora il "russamento" durante il sonno attraverso il microfono dello smartwatch e dello smartphone.


Clicca per ingrandire

OPPO si avvale di un sistema operativo proprietario per questo prodotto che funziona con l'App HeyTap Health, disponibile su Android e iOS. Da qui è possibile gestire praticamente tutto il funzionamento dello smartwatch. L'app si divide in tre categorie:

  • Salute
  • Fitness
  • Gestisci

Lato connettività OPPO Watch Free si serve di Bluetooth versione 5.0 e chip NFC (versione europea non disponibile per i pagamenti ). Purtroppo manca il GPS integrato. Lo smartwatch è resistente all'acqua fino a 50ATM (50 metri) di conseguenza non ho avuto nessun tipo di problema sotto la doccia o in piscina. Sono ben 100 le modalità di allenamento supportate.


Clicca per ingrandire

Ho utilizzato OPPO Watch Free per monitorare i miei allenamenti di calcio e devo dire che è stato molto preciso e utile nel monitoraggio del battito cardiaco e delle calorie bruciate durante l'attività sportiva. Inoltre, è possibile condividere i dati di allenamento e salute con Google Fit.

Per quanto riguarda le notifiche queste vengono mostrate direttamente sul display, ma OPPO avrebbe potuto fare qualcosa di più. Non c'è infatti la possibilità di rispondere in nessun modo ai messaggi e le emoticon non vengono mostrate. Stesso procedimento avviene con le chiamate, che vengono notificate ma l'unica possibilità è quella di rifiutarle.

AUTONOMIA

Punto forte di OPPO Watch Free è senza dubbio la sua autonomia. Il marchio garantisce ben 14 giorni di durata nonostante la sua batteria da 230 mAh, ovviamente senza l'utilizzo dei vari sensori e del monitoraggio del sonno.

Veniamo però alla realtà dei fatti. Durante l'utilizzo quotidiano base durante queste settimane, la batteria ha tenuto per circa 12 giorni, molto vicino a quanto garantito da OPPO. Invece, con l'utilizzo stress, ovvero con i sensori e monitoraggi attivi, il risultato è stato di circa 4/5 giorni pieni. L'orologio si ricarica tramite una clip magnetica situata sotto la cassa. La durata della carica è molto rapida, in circa un'ora il device è raggiunge il 100%.

PREZZO, DISPONIBILITÀ E CONCLUSIONI

OPPO Watch Free viene venduto ad un prezzo di lancio di 99€. Tanto? Poco? Giusto? Non si tratta di uno smartwatch super economico, ma la cifra proposta è corretta per quello che offre questo dispositivo.

Abbiamo alcune lacune su cui OPPO può ancora migliorare come la gestione delle notifiche e la mancanza del GPS integrato del chip NFC per i pagamenti. D'altro canto i punti a favore sono diversi: lo smartwatch è bello, comodo e leggero, il display è di alto livello, l'ottimizzazione software è migliorata notevolmente e l'autonomia è sorprendente. Senza dimenticare la qualità del monitoraggio dedicato al sonno senza precedenti.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Thoruno18 Marzo 2022, 10:31 #1

Copiato a Huawei

E' la copia spudorata di Huawei Watch Fit, solo che quello di Huawei ha il gps incorporato e questo è un vantaggio non da poco. Comprato su Amazon in offerta a 69 euro un anno fa circa.
Giuss18 Marzo 2022, 10:35 #2
Io ho questo Oppo, è un ottimo dispositivo funziona bene ma alla fine.... a che serve?
L'ho usato un pò di giorni e sono tornato al mio Casio tradizionale che mi piace di più

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^