OPPO Watch è ufficiale (ed è davvero simile ad Apple Watch). Prezzo e specifiche

OPPO Watch è ufficiale (ed è davvero simile ad Apple Watch). Prezzo e specifiche

Il nuovo smartwatch dell'azienda cinese è approdato ufficialmente sulle pagine della Rete accanto alla presentazione del nuovo OPPO Find X2 Pro. In questo caso a far parlare oltre alle specifiche la somiglianza con Apple Watch.

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Wearables
Oppo
 

Il nuovo OPPO Find X2 Pro è stato presentato ufficialmente ed accanto allo smartphone ecco apparire anche lo smartwatch di nuova generazione: OPPO Watch. Un device con potenzialità enormi e non solo per quel suo aspetto estetico davvero interessante (seppur molto simile ad Apple Watch) ma anche per le sue specifiche tecniche con l'uso di Android come sistema operativo ed anche la misurazione ECG per gli utenti.

OPPO Watch: ecco le sue caratteristiche

OPPO Watch è senza dubbio uno degli smartwatch più belli del momento. La somiglianza estetica con Apple Watch è davvero agli estremi ma forse proprio questa potrebbe permettere all'azienda di trovare una bella fetta di mercato proprio nel mondo degli orologi smart. Linee fortemente morbide con una cassa in alluminio ma soprattutto una forma rettangolare che permette maggiore spazio per le notifiche ma anche un migliore utilizzo quotidiano.

Tante le funzionalità. Prima fra tutte quella della misurazione dell'ECG ossia l'elettrocardiogramma che permetterà dunque di avere una visione completa da questo punto di vista. Non solo perché si avrà anche il controllo del sonno, il battito cardiaco classico continuativo ma anche la possibilità di avere sotto stretta sorveglianza anche varie tipologie di esercizi come camminata, corsa, bicicletta ma anche nuoto visto che OPPO Watch è resistente finoa a 3ATM nella versione più piccola e 5ATM in quella più grande.

OPPO Watch: specifiche tecniche

  • Display: AMOLED vers. 1,6″ (320 x 360 pixel) modello 41 mm 301 ppi
    AMOLED vers. 1,91″ (402 x 476 pixel) 46 mm 326 ppi
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 2500 con Apollo 3
  • RAM: 1 GB
  • Memoria interna: 8 GB
  • Sensori: accelerometro 3 assi, giroscopio, geomagnetico, barometro, sensore cardiaco ottico, sensore ambientale
  • Resistenza all’acqua: 3 ATM (41 mm); 5 ATM (46 mm)
  • Batteria: 300 mAh (41 mm) per 14 giorni; 430 mAh (46 mm) per 21 giorni
  • Sistema Operativo: ColorOS Watch con compatibilità con Android 6.0 e superiori
  • Connettività: 4G via eSIM, Wi-Fi 802.11n 2.4 GHz, Bluetooth 4.2 LE, GPS, NFC

Sì saranno due le vesioni che si differenzieranno per la dimensione del display: da una parte quello pià grande con pannello da 1,91 pollici in risoluzione di 402x476 pixel e chiaramente classica dimensione da 46mm e quello più piccolo con display da 1.6 pollici, risoluzione di 320 x 360 pixel e dimensione da 41 mm. Processore Qualcomm Snapdragon 2500 a cui si aggiungono tecnicamente parlando 1GB di RAM e 8GB di memoria interna oltre ad un accelerometro a 3 assi e tutto quello che riguarda i sensori più evoluti come anche l'NFC per i pagamenti. La batteria? OPPO Watch possiede una batteria che permetterà agliu utenti di arrivare addirittura fino a 14 giorni di autonomia per la versione da 41mm e fino a 21 giorni per quello da 46mm. Oltretutto con la presenza della ricarica rapida FlashVOOC, l'azienda, permetterà agli utenti di ricaricare lo smartwatch per un'autonomia del 50% in soli 17 minuti.

OPPO Watch: prezzo e disponibilità

OPPO Watch sarà disponibile sul mercato cinese in tre diverse colorazioni: oro rosa, nero e argento. La versione di alluminio (Oro Rosa o Nero) parte da un prezzo di 288 dollari mentre la versione in acciaio inossidabile con vetro zaffiro e cinturino in pelle italiana avrà un prezzo di 360 dollari. Purtroppo al momento non si è a conoscenza della possibilità che OPPO porti lo smartwatch in Italia. In Cina i preordini inizieranno da oggi e le vendite dal 24 marzo.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7706 Marzo 2020, 17:05 #1
Ma che squallore.
Fatevi un vostro design al posto di fare la brutta copia del melauoc.. che tra l'altro fa pure cacare già di suo.
supertigrotto06 Marzo 2020, 19:39 #2

Mio!

Lo stavo aspettando da tempo,i bordi curvi mi ricordano il rendering del Gear Samsung che girava anni fa,ha il display rettangolare (ho sempre sostenuto che il display tondo è inutile,almeno che non lo si abbini al circle phone e che cominciamo a scrivere in circolare su fogli circolari) che a me piace.
Purtroppo il Gear prima versione che ho a casa,in acciaio,mi dà problemi di allergie,spero non sia la stessa cosa anche questo Oppo.
dwfgerw06 Marzo 2020, 19:50 #3
Oppo che fantasia.. che grande contributo all’innovazione che avete dato..in perfetto stile cinese.
FirePrince06 Marzo 2020, 22:02 #4
Squallidi.
eeWee7209 Marzo 2020, 09:04 #5

Design vs. funzione

C'è pieno di telefoni che, una volta uscita l'iPhone, hanno cominciato a essere tutti nello stesso formato e però il problema è la forma rettangolare (che poi, non è quadrata ma rettangolare) dell'orologio. Come se le forme per un orologio - forme che abbiano un senso - possano essere millemila.

Comunuqe: parlerei della batteria da 14 o 21 giorni. Anche se vorrei capire usandolo come. Perché comprai un Watch cinese e la batteria durava tantissimo ma l'orologio faceva praticamente poco più di un contapassi.
Per cui: o il processore di questo oggetto va a carbonella, o le funzioni continuamente attive sono poche e molto di base, oppure hanno risolto il problema del secolo (in merito a questi oggetti).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^