OPPO Band 2: tanta autonomia per il fitness tracker che sa fare praticamente tutto. La recensione

Il colosso cinese OPPO ha presentato la OPPO Band 2, un fitness tracker che migliora in tutti i comparti rispetto alla versione precedente. Abbiamo provato il wearable per alcune settimane, e vi raccontiamo come funziona nella recensione completa.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 11 Gennaio 2023, alle 09:10 nel canale WearablesOppo
Dopo il successo di OPPO Band e OPPO Watch Free, il colosso cinese ha lanciato sul mercato la versione successiva, ovvero OPPO Band 2, un fitness tracker smart più interessante della versione precedente, con uno schermo ampio, numerose personalizzazioni e un'ottima autonomia, tutto ad un prezzo molto conveniente sul mercato.
Design
Il design di OPPO Band 2 cambia e diventa una via di mezzo tra una smartband e un vero e proprio smartwatch. Il tracker ha un aspetto sportivo ma allo stesso tempo elegante, perfetto sia per uomini che per donne. Sul polso rimane ben saldo e comodo, grazie al suo spessore di soli 10,6mm e del peso di circa 33 grammi, compreso di cinturino. Ciò non desta nessuna problematica ad indossare la band anche durante il sonno.
Il cinturino è in silicone ed è intercambiabile, mentre il corpo del wearable è realizzato in policarbonato. Il design non si discosta molto da quello di OPPO Watch Free, che ricordiamo essere considerato più uno smartwatch che una band. Non sono presenti tasti fisici, dunque le funzioni si attivano solo toccando o scorrendo il display. Il punto forte di questa smart band è quindi la sua semplicità e comodità, che la rendono perfetta per l'utilizzo quotidiano. OPPO band 2 è anche impermeabile fino a 5ATM (50 metri), utilizzabile in doccia o in piscina senza nessun tipo di problema.
La confezione di vendita contiene, oltre alla smartband, il cavo di ricarica con il pin magnetico da appoggiare sul retro del dispositivo e la manualistica per sicurezza e guida alle impostazioni.
Display
OPPO Band 2 monta un display piuttosto insolito per un fitness tracker, infatti parliamo di un'unità AMOLED molto ampia da 1,57 pollici con una risoluzione a 256 x 402 pixel (302 ppi) e con colori vivaci e luminosi per questa fascia di prezzo, raggiungendo un picco di 500 nit.
Il display è dotato di un vetro 2.5D e copertura DCI-P3 del 100%. Nell'utilizzo quotidiano questo display mi ha sorpreso in positivo, oltre ad essere fluido e reattivo, è sempre rimasto ben visibile, anche se la luminosità non si regola automaticamente. Grazie alla tecnologia AMOLED utilizzata nel display, la batteria riesce a gestire al meglio il consumo del dispositivo. Attraverso l'app HeyTap Healt l'utente può scegliere tra diversi quadranti disponibili.
La navigazione nel menu è semplicissima. Un tocco sullo schermo riattiverà la fascia e uno swipe verso destra mostrerà tutte le attività inclusi i passi, il sonno, il cardiofrequenzimetro e il livello di ossigeno nel sangue. Scorrendo verso sinistra verranno visualizzate tutte le altre funzionalità. Da qui è possibile scegliere il programma o la routine di fitness, calcolare il livello di stress, le attività quotidiane, la sveglia, il timer, il cronometro, le previsioni del tempo, il promemoria di idratazione, la torcia e le impostazioni dell'orologio. Per tornare indietro di una pagina, basta fare uno swipe verso destra. Una volta tornati alla pagina iniziale, facendo uno swipe verso l'alto si aprirà la sezione delle notifiche, dove l'utente potrà vedere tutte le notifiche che sono arrivate. Infine, scorrendo verso il basso verranno visualizzate le impostazioni rapide. Dalle impostazioni della smartband l'utente può scegliere la durata di attivazione del display, il grado di luminosità e alcune feature per attivare lo schermo tra: un tocco, due tocchi o semplicemente "alzando" il polso.
Sensori e funzionalità
Venendo ai sensori, quelli vitali sono situati sul retro del cinturino. La Band 2 include: sensori di frequenza cardiaca e livelli di ossigeno nel sangue (Sp02) che rilevano e regolano la routine di corsa e il regime di fitness. OPPO Band 2 supporta oltre 100 modalità di allenamento, che ricordiamo essere il suo obbiettivo principale.
L'orologio riconosce autonomamente quando l’utente inizia l’attività fisica, identificando 4 differenti tipologie di attività: corsa, camminata, esercizio ellittico ed esercizio con vogatore. Personalmente ho utilizzato OPPO Band 2 durante il mio ultimo allenamento di calcio, fornendomi un resoconto dettagliato della sessione: km percorsi, calorie bruciate, frequenza cardiaca media ecc..
Il cinturino è dotato della funzionalità di monitoraggio della frequenza cardiaca 24 ore su 24. La OPPO Band 2 può avvisa l'utente ogni volta che rileva la frequenza cardiaca anomala. D'altra parte, il monitoraggio della frequenza cardiaca rimane in corso anche durante l'allenamento, avvisando al momento di frequenze troppo elevate.
Come visto nel Watch Free, la OPPO Band 2 sfrutta la sua funzione OSleep per eseguire un monitoraggio del sonno di alta qualità in tutti i tipi di scenari di sonno. Prima di andare a dormire, la band ti invia un promemoria dell'ora di andare a dormire programmata, attivando la modalità di sospensione per prepararti al sonno. Durante il sonno, il cinturino analizza il tuo ciclo del sonno e, dopo il risveglio, mostra il rapporto sulla qualità del sonno con l'andamento del battito cardiaco e della saturazione del sangue.
Lato software la OPPO Band 2 è molto simile a OPPO Watch Free. Nella nuova band di OPPO non è presente l'NFC per i pagamenti e neanche il GPS. Le notifiche vengono mostrate sullo schermo, ma non è possibile rispondere dall'orologio.
Autonomia
Per quanto riguarda la durata della batteria, la OPPO dichiara 14 giorni di autonomia per un normale utilizzo quotidiano. Durante le due settimane in cui ho testato la OPPO Band 2, siamo stati sui 8/9 giorni, ma con tutti i sensori accesi. Insomma, l'autonomia di questa band è davvero ottima per quello che riesce a fare. Per quanto riguarda la ricarica, OPPO Band 2 si ricarica da 0 a 100% in meno di un'ora.
Prezzo, disponibilità e conclusioni
La OPPO Band 2 è già disponibile in Italia sullo store ufficiale di OPPO ad un prezzo di 69 euro nelle colorazioni Black e Blue. Il rapporto qualità-prezzo di questo dispositivo è ottimo, calcolando che parliamo di 30 euro in meno di Watch Free, che a grandi linee possiede le stesse feature.
Trattandosi di una smartband, OPPO Band 2 è sicuramente tra le più interessanti sul mercato. Il display è luminoso e ampio, il design è elegante, sportivo e leggero, l'autonomia è ottima, buona gestione del monitoraggio della salute. Purtroppo manca il GPS e la luminosità non è automatica, nonostante ciò da una smartband è difficile chiedere di meglio a questo prezzo.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".