Omron HearthGuide: lo smartwatch che prova la pressione

Omron HearthGuide: lo smartwatch che prova la pressione

Omron ha creato HearthGuide, uno smartwatch molto particolare. HeartGuide è, infatti, un misuratore di pressione indossabile clinicamente validato che offre anche la possibilità di tenere traccia dei dati cardiaci e di quelli relativi ad attività fisica e sonno. L'abbiamo messo alla prova

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Wearables
Omron
 

Molti settori dell'elettronica di consumo soffrono di un problema, l'omologazione dei prodotti, intesa come la mancanza di differenze sostanziali tra un modello e l'altro e tra modelli di diversi produttori. Anche il segmento dei wearable è affetto da questa problematica: le fitness band hanno circa tutte le stesse funzioni e il medesimo discorso vale per sportwatch e smartwatch.

Ci sono però prodotti che provano a cantare fuori dal coro e Omron HearthGuide appartiene certamente a questa schiera. Omron è un'azienda giapponese attiva nel settore dei componenti per l'automazione industriale, nei prodotti elettromedicali e nei componenti per l'elettronica. L'abbiamo incontrata diverse volte al CES di Las Vegas, dove nell'enorme stand dedicato all'automazione industriale negli ultimi anni ha sempre fatto bella mostra il robot capace di giocare a ping pong.

Un misuratore di pressione indossabile clinicamente validato

Nella sezione medicale Omron ha grande esperienza nel campo dei misuratori di pressione, sia del tipo omerale, sia a bracciale, e ha nel suo catalogo di dispositivi di monitoraggio anche contapassi. Mettendo insieme i due concetti Omron ha creato HearthGuide, uno smartwatch molto particolare. HeartGuide è, infatti, un misuratore di pressione indossabile clinicamente validato che offre anche la possibilità di tenere traccia dei dati cardiaci e di quelli relativi ad attività fisica e sonno.

Rispetto a molti wearable, la cui costruzione si affida molto all'utilizzo di plastica, nelle sensazione al tatto e per il peso HearthGuide si avvicina maggiormente a un grosso cronografo in acciaio. Il peso non è indifferente, ma se pensiamo a quanto ingombrante è un misuratore di pressione da polso è facile capire quanto in là debba essersi spinto il livello di miniaturizzazione da parte degli ingegneri giapponese. Il design di HeartGuide ha comportato più di 80 nuovi brevetti per la miniaturizzazione dei componenti impiegati per la misurazione oscillometrica tradizionale, inoltre i tecnici sono riusciti a integrare un bracciale gonfiabile all’interno del cinturino dell'orologio per la misurazione della pressione arteriosa.

Il risultato è uno smartwatch che è anche un misuratore di pressione indossabile clinicamente validato: questo è un punto molto importante. Non siamo infatti di fronte a un wearable con un funzione aggiuntiva che 'può dare un'idea' della pressione sanguigna, ma di un apparecchio utilizzabile al pari di un misuratore classico da polso o da braccio. A questa funzione, praticamente unica sul mercato, Omron HeartGuide aggiunge le classiche funzioni da smartwach, con ora, notifiche dal cellulare, sveglie e allarmi, rilevazione del battito cardiaco, dell'attività fisica, le calorie bruciate e del sonno.

Omron HeartGuide nell'uso quotidiano

Abituati a fitness band e wearable di piccole dimensioni, il peso e le dimensioni di Omron HeartGuide rappresentano una caratteristica a cui fare l'abitudine. Chi invece arriva da un grosso cronografo in metallo probabilmente sentirà solo un po' più di ingombro attorno al polso a causa del bracciale gonfiabile. La procedura di rilevazione della pressione arteriosa è veramente semplice e veloce.

Una volta trovata una posizione comoda si preme il pulsante in alto a destra sulla cassa dell'orologio e si porta il braccio verso la spalla, in modo che il dispositivo si trovi all'altezza del cuore. A questo punto il bracciale si gonfia e inizia la misura della pressione, che richiede meno di un minuto in totale.

La misurazione è talmente semplice che se ne possono effettuare diverse durante il corso della giornata, avendone poi traccia nell'app HearthAdvisor, in un grafico molto semplice da leggere anche chi non è un esperto, con indicazione grafica della pressione diastolica, sistolica e indicazione delle pulsazioni.

Il resto delle funzioni tipiche dei wearable è leggermente sotto la media di quanto offerto dai prodotti più blasonati sul mercato, in particolare il calcolo dei passi e soprattutto la rilevazione del sonno, molto meno precisa di quanto offerto, ad esempio, dai prodotti Fitbit. Anche l'interfaccia è abbastanza scarna ed essenziale e non è possibile avere funzioni aggiuntive come l'app meteo o la riproduzione di brani musicali.

Questo wearable ha una declinazione decisamente più medicali di tanti altri prodotti sul mercato e, per prezzo e caratteristiche, si indirizza a una particolare nicchia di mercato. Probabilmente chi non ha problemi di salute e controlla la pressione con regolarità, ma mai più volte al giorno troverà molto più comodo un wearable di tipo classico. D'altro canto chi ha necessità di controllare la pressione sanguigna con maggiore regolarità ed è meno interessato alle funzioni sportive può essere il cliente di questo prodotto.

Tra le funzioni facilmente impostabili dall'app abbiamo molte sveglie al giorno: nei wearable normale generalmente ne abbiamo preimpostata una e ne possiamo aggiungere, utilizzandole soprattutto per la sveglia del mattino, mentre Omron HearthGuide di default ne offre una lunga lista, tradendo anche in questo caso il target di pubblico: probabilmente lo scopo è quello di poter impostare diversi reminder al giorno per prendere pillole, compresse o altri medicamenti, funzione utile soprattutto per i malati cronici o gli anziani.

Queste due ultime categorie sono probabilmente le due maggiormente interessate da un prodotto come Omron HearthGuide. Uno degli utilizzi di maggiore interesse potrebbe essere quello di fornire Omron HearthGuide a una persona anziana, per aiutarla a ricordare i momenti della giornata in cui assumere i giusti medicinali, tenere sotto controllo il battito cardiaco e soprattutto dotarla di un metodo semplice per misurare con costanza la pressione, con uno strumento sempre al polso, senza richiedere un apparecchio esterno.

Il prezzo di 549,00€ lo pone certamente fuori dal budget di prezzo che solitamente viene destinato a un wearable dalla maggior parte delle persone. Naturlamente se lo si confronta con prodotti gamma più alta, come Apple Watch o sportwatch come Garmin Fenix la fascia di prezzo è la stessa e la funzione della misurazione della pressione arteriosa certificata su una nicchia di pubblico potrebbe essere quella di maggiore interesse.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Spitfire8405 Maggio 2020, 17:40 #1
Prodotto di altissima qualità, come sono tutti i prodotti Omron.

Per chi non conoscesse il robot che gioca a ping pong di cui si parla nell'articolo, potete vederlo qua:

https://www.youtube.com/watch?v=UbVVcyZ8alc
giovanni6905 Maggio 2020, 17:50 #2
500€ per un clinicamente validato.... da chi?

E' come dire dermatologicamente testato... ovvero testato sulla pelle.

Ci sono enti come BHS, ESH, AAMI. Vediamo le certificazioni... EN 1060-Part IV.
Guitarscorpio06 Maggio 2020, 12:10 #3
Originariamente inviato da: giovanni69
500€ per un clinicamente validato.... da chi?

E' una validazione clinica, https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/jch.13499

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^