Nuovi smartwatch da Amazfit: GTS e Stratos 3. Rispettivamente massima vestibilità e prestazioni sportive

Huami/Amazfit ha approfittato della vetrina europea di IFA 2019 per presentare due nuovi prodotti, annunciare l'avvio dei preordini per lo smartwatch Amazfit GTR in versione da 42mm e per mostrare in anteprima un concept di uno smartwatch a display curvo e flessibile
di Roberto Colombo pubblicata il 17 Settembre 2019, alle 08:21 nel canale WearablesHuamiAmazfit
Huami è un nome che a molti potrebbe dire poco. Si tratta di una compagnia cinese, con quartier generale nella città di Hefei, nella provincia di Anhui, specializzata nella produzione di wearable. Per molti le informazioni potrebbero essere ancora troppo vaghe, ma dicendo che Huami è il partner principale per la produzione dei tracker Mi Band di Xiaomi, il quadro diventa chiaro a tutti. Si tratta del più grande produttore di fitness band e wearable al mondo, con all'attivo 51,8 milioni di dispositivi spediti dalla nascita nel 2013.
56 milioni di utenti registrati, più di ottantamila miliardi di passi (80,41 trillion), quasi 7 miliardi di notti di sonno, e quasi 20 miliardi di ore di tracciati cardiaci rilevati: questi gli impressionanti numeri dell'azienda. Nel 2015 la compagnia ha lanciato il proprio marchio Amazfit, con il quale commercializza una ampia gamma di prodotti, focalizzata molto su sportwatch e smartwatch. Tra le pietre miliari dell'azienda il lancio nel 2017 della prima fitness band sanitaria con ECG, prodotto che però al momento rimane disponibile solo in Cina.
Huami/Amazfit ha approfittato della vetrina europea di IFA 2019 per presentare due nuovi prodotti, annunciare l'avvio dei preordini per lo smartwatch Amazfit GTR in versione da 42mm e per mostrare in anteprima un concept di uno smartwatch a display curvo e flessibile.
Molto interessante è il nuovo Amazfit GTS, smartwatch ispirato alle linee di Apple Watch e caratterizzato da grande vestibilità, con peso e dimensioni ridotte. La bilancia fa segnare 24,8 grammi e il calibro misura uno spessore di 9,4 millimetri. Adotta un display AMOLED da 1,65" e 341 PPI, con possibilità di avere l'orario sempre visibile in modalità always-on. Amazfit GTS utilizza il sensore ottico Bio Tracker di Huami e mette a disposizione monitoraggio 24 ore su 24 del battito cardiaco, con avvisi di rilevamento di valori anomali.
Con il sensore di accelerazione a 6 assi, Amazfit GTS permette di rilevare 12 diverse modalità sportive tra cui corsa all'aperto, tapis roulant, passeggiate, ciclismo all'esterno/all’interno, addestratore ellittico, piscina/nuoto in mare aperto, alpinismo, trail running, sci ed esercizio fisico. La cassa è certificata per resistere sott'acqua a 5 ATM (50 metri di profondità). L'orologio utilizza un sistema operativo proprietario ed è compatibile con smartphone Android e iOS, sfruttando la connessione Bluetooth 5.0 LE. È già in preorder, al prezzo di 129,99 € con spedizioni previste per fine mese, anche se il primo lotto è stato già esaurito. Il prossimo lotto è previsato in spedizione per la seconda metà del mese di ottobre. Come spesso accade, Amazfit fa leva sulla durata della batteria dei propri prodotti: sono infatti 14 i giorni di autonomia dichiarati e 25 le ore di utilizzo con GPS attivo, con l'accumulatore interno da 220 mAh, ricaricabile con lo stesso cavo del fratello GTR.
Vuole indirizzarsi al pubblico appassionato di sportwatch outdoor come Garmin Fenix 6 il nuovo Amazfit Stratos 3 e lo fa integrando le tecnologie di rilevamento del battito cardiaco e dello stato di forma di Firstbeat, tecnologie a bordo anche di prodotti come Garmin Venu, Vivoactive 4/4S, vivomove; Suunto 5 e Ambit 3; Huawei band 3 e Honor Magic e le cuffie Jabra Elite Sport. Grazie a tale implementazione Amazfit Stratos permette una sitma dello stato di forma attraverso l'indice VO2 Max, di rilevare il carico di allenamento, i tempi di recupero, l'allenamento di durata o aerobico.
Anche in questo caso troviamo la resistenza sott'acqua a 5 ATM (50 metri di profondità) e il chip GPS Sony con supporto GPS, GLONASS, Galileo e Beidou. Molto particolare è la doppia anima dell'orologio: in modalità smart il sistema gira su un chipset con processore Dual-Core, 521MB di RAM e 4GB di ROM, offrendo 7 giorni di autonomia e tutte le funzionalità avanzate, tra cui la possibilità di riprodurre tramite Bluetooth la musica memorizzata a bordo, mentre in modalità Ultra il compito di fare girare il sistema passa a un processore ARM Cortex-M4 Low Power Consumption, con funzionalità più limitate, ma autonomia doppia. L'orologio permette di rilevare 16 differenti attività sportive e sarà proposto anche nella versione Stratos 3+ con vetro zaffiro. I prezzi si attesteranno rispettivamente a 199 € e 229 €.
Mr. Wang Huang, CEO e fondatore di Huami ha anche mostrato quello su cui l'azienda sta lavorando per il futuro, un concept di ibrido smartwatch/fitness-band con display curvo, in grado di avere la vestibilità di un tracker e le funzionalità avanzate di uno smartwatch.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl vantaggio è l'ottimale utilizzazione dello spazio a disposizione per le funzioni smart. Il gts, con quell'autonomia, interessantissimo!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".