Nubia Watch: 'Tanto schermo per nulla'. La recensione

Nubia Watch: 'Tanto schermo per nulla'. La recensione

Il concept iniziale era futuristico, il prodotto finale molto meno. Un'occasione persa questo Nubia Watch: ingombrante ed esteticamente discutibile, sfrutta poco le potenzialità dell'ampio schermo OLED flessibile da 4", anche per un'interfaccia limitata e con tanti bug

di pubblicata il , alle 20:01 nel canale Wearables
Nubia
 

Purtroppo accade troppo spesso: un concept rivoluzionario nelle forme e nelle funzionalità si trasforma in un prodotto reale e commerciale di tutt'altro calibro. Un po' come quel meme che viene riproposto sul web 'Come pensi di essere / Come sei veramente'. Ecco, l'esempio calza a pennello a Nubia Watch. Il concept Nubia Alpha era costituito da un sottile schermo OLED ad alta risoluzione, che correva attorno al polso, quasi a formare un futuristico bracciale in grado di visualizzare una grande quantità di informazioni e diventare l'equivalente dello 'smartphone da polso'.

Nubia Alpha

I primi prototipi reali, che avevamo incontrato e indossato al MWC 2019, avevano fatto sbattere tutti contro la dura realtà: era impossibile infilare tutta la tecnologia necessaria in un dispositivo così sottile. O meglio, ce lo si aspettava, ma non ci si aspettava un prodotto così brutto e voluminoso.

Nubia ha raccolto i feedback e ha lavorato molto sul primo prodotto commerciale derivato dal prototipo Nubia Alpha, ad esempio eliminando la fotocamera per le videochiamate, scelta dettata anche dall'eliminazione del modulo 4G e della possibilità di utilizzare una SIM. È nato così Nubia Watch, ridimensionato nelle mire e ridotto a un più classico smartwatch, seppur caratterizzato da uno schermo fuori dal comune, ma che comunque non riesce a contenere quanto basta gli ingombri.

Lanciato su Kickstarter Nubia Watch è un prodotto acquistabile sugli e-commerce cinesi, per altro a un prezzo abbastanza interessante, vista l'unicità dell'apparecchio, oppure sullo store ufficiale europeo al prezzo di 219€.

Nubia Watch: un display molto bello che meriterebbe un'interfaccia migliore

Lo schermo OLED flessibile da ben 4,01" farebbe pensare a specifiche tecniche sottostanti da top di gamma, invece al cuore del dispositivo troviamo una piattaforma un po' datata, Qualcomm MSM8909W (Snapdragon Wear 2100), con 1 GB di RAM, 16 GB di memoria di storage e connettività Bluetooth 4.1. A livello di protezione contro acqua e polvere l'orologio è certificato IP54, quindi resistente agli spruzzi d'acqua, ma non impermeabile in immersione. Via libera quindi agli sport all'aria aperta, ma niente nuoto (e forse meglio anche metterlo in carica se si fa la doccia).

Il display OLED da 4 pollici ha risoluzione 192 x 960 pixel: si tratta di un display luminoso che con una densità di pixel di 244 ppi offre una sensazione di grande risoluzione e definizione. Il display salta sicuramente all'occhio in ogni situazione. Purtroppo, rispetto al concept che aveva una forma circolare e arrotondata che correva attorno al polso, in Nubia Watch lo schermo flessibile ha una resa decisamente diversa: la parte integrata nella cassa è piatta come quella di un normale smartwatch, mentre quella che sporge si flette e segue la parte iniziale del cinturino. In pratica il display si divide in tre porzioni, con un angolo netto tra quella centrale piatta e le due curve ai lati. Quella che è pensata quindi come un'interfaccia per un lungo schermo unico, in realtà andrebbe pensata più come tripartita su tre zone. La leggibilità della zona che rimane verso l'esterno del polso è quindi un po' sacrificata ed è necessario ruotare molto il braccio per leggere tutte le informazioni che appaiono sul lungo display.

Tanto spazio richiede un'interfaccia ben studiata e purtroppo proprio qui risiede, forse, il più grande difetto di Nubia Watch. Prendete la classica UI di uno smartwatch e spalmatela su una striscia lunga 4 normali schermi. Praticamente potremmo concludere qui.

Devo dire che, speranzoso, ho atteso che uscisse qualche aggiornamento firmware, per migliorare l'interfaccia e risolvere alcuni dei bug dell'OS proprietario, ma invano. Tra i bug si segnala il fatto che quando si seleziona la modalità non disturbare, l'orologio non disattiva di conseguenza l'attivazione del display alla rotazione del polso. Il risultato è che la prima volta che andate a letto vi stendete e a un certo punto vi ritrovate la stanza illuminata a giorno dal lungo display. Serve rientrare nel menu rapido delle impostazioni e deselezionare l'apposita casella: al mattino processo inverso. Inoltre, manca il sensore di luminosità ambientale, per cui nel passaggio da giorno a sera è necessario regolare manualmente il livello di luminanza del display. Tra le mancanze anche quella dell'NFC e quindi della possibilità di avere pagamenti veloci al polso.

Sono molto scenografici i diversi quadranti selezionabili, anche se non sono molti e non pochi rasentano il pacchiano. È possibile creare un proprio sfondo personalizzato, teoricamente, ma l'app non ci ha permesso di trasferire le foto sul dispositivo per la creazione. Come l'interfaccia dello smartwatch, anche l'app è decisamente povera senza particolare granularità sulle statistiche di salute. Queste ultime sono addirittura quasi più comode da visualizzare sul display dell'orologio, rispetto all'app sul telefono.

Nubia Watch offre ricevitore satellitare GPS/GLONASS/BEIDOU, ma il tempo di aggancio ai satelliti si è dimostrato parecchio lungo, tanto che il più delle volte, visto anche il clima rigido, abbiamo iniziato a correre prima che l'aggancio fosse completo. Anche la precisione una volta avvenuto l'aggancio del segnale non è delle migliori e la traccia GPS ha delle discrepanze evidenti con quella ripresa, ad esempio, da uno sportwatch come Garmin Forerunner 235. La batteria da 425 mAh dichiara 36 ore di autonomia e fino a 7 giorni in modalità Power Saving, in cui praticamente l'orologio mostra solo l'ora: nei fatti questi valori sono rispettati e tenendo una luminosità bassa siamo riusciti anche ad arrivare a due giorni di utilizzo. Il sensore per il battito cardiaco si è dimostrato nella media in termini di precisione.

Chiudiamo tornando a parlare dell'ergonomia. Oltre che sgraziato nello stile (le due cornici laterali con delle inutili serigrafie sono in perfetto stile Made in China), Nubia Watch è ingombrante, con uno spessore che sfiora il centimetro e mezzo (14,4 mm) e un peso di poco inferiore all'etto (98 grammi).

Tornando al punto iniziale, Nubia Watch aveva regalato grandi aspettative nel concept Nubia Alpha, salvo poi materializzarsi in un prodotto che può essere riassunto dal titolo di questa recensione: "Tanto schermo per nulla".

24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
kamon06 Febbraio 2021, 20:35 #1
Tra tutte quelle foto non ce n'è manco una dell'orolocoso al polso di qualcuno... Non si riesce manco a capire quanto sia grosso.
pipperon06 Febbraio 2021, 22:44 #2
grossi inutili e senza batteria.

Almeno questo non sembra una roba da povery uscita dall'ovetto kinder come l'apple.

Quando dureranno 30 giorni, con display per esterni sempre attivo (transriflettivo, e-ink o altro) e costeranno una cifra che non e' da orologi top di gamma ne riparliamo.
kamon06 Febbraio 2021, 22:50 #3
Originariamente inviato da: pipperon
grossi inutili e senza batteria.

Almeno questo non sembra una roba da povery uscita dall'ovetto kinder come l'apple.

Quando dureranno 30 giorni, con display per esterni sempre attivo (transriflettivo, e-ink o altro) e costeranno una cifra che non e' da orologi top di gamma ne riparliamo.


A me l'estetica degli iwatch sembra decisamente più elegante, è questo coso che sembra un giocattolo... Anche se nelle intenzioni originali sarebbe dovuto essere qualcosa di decisamente diverso da un normale smartwatch.
Uakko06 Febbraio 2021, 23:34 #4
Originariamente inviato da: kamon
Tra tutte quelle foto non ce n'è manco una dell'orolocoso al polso di qualcuno... Non si riesce manco a capire quanto sia grosso.


https://www.google.com/search?q=Nub...548&bih=752
pipperon07 Febbraio 2021, 00:04 #5
Originariamente inviato da: kamon
A me l'estetica degli iwatch sembra decisamente più elegante


un affare quadrato senza forma ed enorme?

Te li ricordi gli orologi (non funzionanti) per bambini delle patatine?

Al confronti la roba come lo smart della xiaomi da 30E e' grandioso e diventa un'opera d'arte e ti esplode la testa per un casio, chesso' un oceanus o un edifice?

Ok l'oceanus e' uno dei piu' evoluti orologi dei pianeta... forse mi son fatto prendere la mano.
kamon07 Febbraio 2021, 00:24 #6
Originariamente inviato da: Uakko


Oddio sembra il bracciale di turanga leela.

Originariamente inviato da: pipperon
un affare quadrato senza forma ed enorme?


Beh è lo stile minimal, una cosa per essere elegante non deve essere necessariamente piena di dettagli, altrimenti le case arredate dai casamonica sarebbero il massimo dello stile.
mmorselli07 Febbraio 2021, 01:42 #7
Originariamente inviato da: pipperon
Quando dureranno 30 giorni, con display per esterni sempre attivo (transriflettivo, e-ink o altro) e costeranno una cifra che non e' da orologi top di gamma ne riparliamo.


30 giorni è eccessivo, considerato che ogni giorno in più di autonomia lo paghi in aumento di peso o calo di prestazioni. Io ho ancora il mio fido Pebble Time Steel che dura 10 giorni, ma in genere prima che raggiunga il 30% mi è già venuta "voglia" di caricarlo. Una settimana per un dispositivo che sia davvero funzionale e non si limiti a misurarti le pulsazioni e mostrare le notifiche secondo me è l'obbiettivo da raggiungere.

Se poi si caricasse wireless senza toglierlo dal polso, top!
demonsmaycry8407 Febbraio 2021, 02:05 #8
tamarro time
pipperon07 Febbraio 2021, 13:23 #9
Originariamente inviato da: kamon
Oddio sembra il bracciale di turanga leela.


Beh è lo stile minimal, una cosa per essere elegante non deve essere necessariamente piena di dettagli, altrimenti le case arredate dai casamonica sarebbero il massimo dello stile.


quello di leela e' tirato dritto

non confondiamo lo stile minimal con lo stile nullo

una cosa e' lo stile Bauhaus, il minimalimo dei tv blaupunkt come gli MX.
un altro e' un barocco di scarso gusto in deriva dal siciliano, se guardi il contemporaneo russo e' stucchevole, ma ancora grande

diverso e' un coso plastico orientato al risparmio come lo smartwatch di apple: lo xiaomi, uno sfigatello da 30E lo fa nero in stile.

Originariamente inviato da: mmorselli
30 giorni è eccessivo, considerato che ogni giorno in più di autonomia lo paghi in aumento di peso o calo di prestazioni.


ancora con ste caxxo di prestazioni.
Salvo che ci vogliamo fare videogiochi in locale, e non mi sembra una grande idea senza 2 Ah, stiamo parlando di una periferica di una workstation tascabile.
Il display non ha ragione di essere superveloce o essere oled.
Lo so che il demente se non legge che ha 4k, hdr e 100Hz e' scontento, ma siamo sicuri che quella roba serva su di un orologio?
invece ci serve che SIA SEMPRE ACCESO agitarlo/toccarlo per accenderlo mi sembra di essere tornato agli orologi a led. Essi' abbiamo fatto 30 anni per essere cosi' tonni da rimettere i led sugli orologi!

Un bel transriflettivo consima quasi zero.
Ci interessa che non ha i colori superbrillanti?
Ci interessa che abbia tanti pixel?
no.

il pebble per me era la direzione giusta (e-ink)


Non parlaiamo neppure del processore, che cosnuma se sale di prestazioni a bomba.
E' veramente necessario un processore enorme?
no,

la funzionalita' e l'utilita' non e' potenza e numeri grossi.
Altrimenti il prossimo passi e' fare ascensori da 500CV con accelerazione di 6G e schermi gigapixel da godersi mentre si impatta sulla plafoniera minimal perdendo la vita.
Lo stato li mettera' fuorilegge ma i grillini li faranno passare in un emendamento sulla produzione di caldarroste equiparandoli ai monopattini a loro volta disgiunti dai motorini


Poi, certo, i videogame sono l'unico motivo per comprare un cellulare da 1000E e sono probabilmente il motivo perche gli orologi stanno crescendo in prestazioni inutili.
luke@07 Febbraio 2021, 13:33 #10
con il lavoro da casa che toglie lavoro a baristi e ristoratori, ci mancava il salvagente di knight rider a rubare il lavoro ai bagnini

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^