Nilox Bodyguard: antifurto, localizzatore, dispositivo di sicurezza personale per anziani e bambini

Bodyguard integra una SIM che permette di telefonare a dei numeri selezionati e ricevere telefonate ed SMS 'al polso'. Il bottone SOS, indicato dal simbolo Y, attiva una chiamata di emergenza ai numeri preimpostati, con la possibilità di localizzare il Bodyguard tramite app ovunque ci sia copertura GPS o A-GPRS
di Roberto Colombo pubblicata il 31 Agosto 2015, alle 17:03 nel canale WearablesNilox
Uno dei campi di applicazione delle tecnologie 'wearable' è certamente quello della sicurezza personale: con la miniaturizzazione dei componenti, compresi i ricevitori GPS, si aprono nuovi scenari d'uso per i dispositivi indossabili. Anche Nilox prova a percorrere questa strada e tra le novità che saranno in mostra a IFA 2015 troviamo anche Nilox Bodyguard. L'apparecchio ha un duplice utilizzo: può essere agganciato a oggetti e funzionare da antifurto, oppure essere portato al polso e assolvere il compito di telefono/orologio indossabile per monitorare bambini e anziani.
Bodyguard integra una SIM scelta dal cliente (Nilox ha optato per eliminare il vincolo a livello di operatore) che permette di telefonare a dei numeri selezionati e ricevere telefonate ed SMS 'al polso'. Il bottone SOS, indicato dal simbolo Y, attiva una chiamata di emergenza ai numeri preimpostati, con la possibilità di localizzare il Bodyguard tramite app (per Android e iOS) ovunque ci sia copertura GPS o A-GPRS, quest'ultima utile per ricavare la posizione del terminale anche all'interno degli edifici.
La app non solo permette di sapere sempre dove si trova bodyguard, ma anche di impostare una “Security Area” (ad esempio indicando la zona che delimita casa propria, oppure una scuola o un ufficio) per ricevere un alert se chi lo indossa vi accede o esce, funzione molto utile per i soggetti di età anziana o nel caso di malattie neurodegenerative, esempio su tutti il morbo di Alzheimer.
Il dispositivo offre 4 giorni di autonomia, un valore che certamente è maggiore rispetto ad alcuni dispositivi di simile concezione visti in passato, ma che obbliga comunque a una ricarica abbastanza frequente. La vera rivoluzione la si avrà quando apparecchi del genere misureranno la loro autonomia in settimane e non in giorni. Nilox bodyguard sarà disponibile da ottobre in tre varianti di colore (nero, lime e purple) a un prezzo consigliato al pubblico di 169,95 euro.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi potesse lavorare ancora un po' di più sull'autonomia sarebbe meglio.
di buono mi ha dato un'idea:
l'iconografia SOS ISO.
quella sarebbe una ottima icona standard per indicare il bottone SOS (o meglio operatore di soccorso).
sarebbe il caso di ratificarla come standard...
PS: non e' una Y ma un omino stilizzato a braccia aperte (o almeno la mia fantasia lo immagina cosi')
Ma una cosa del genere più che per i ragazzini la vedrei molto meglio per gli anziani piuttosto che per i bambini.
Darebbe molta sicurezza ad esempio a mia nonna.
Darebbe molta sicurezza ad esempio a mia nonna.
Eh ma i nonni sono talmente furbi che se lo tolgono.
Per i bambini invece un ottima alternativa allo smartphone prematuro.
Per i bambini invece un ottima alternativa allo smartphone prematuro.
Così, a occhio, è più facile che se lo tolga un bambino. Però in ogni caso quoto boba (posso chiamarti così?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".