MYVU IMIKI: gli occhiali smart che traducono, navigano e proiettano. La recensione

Abbiamo provato i MYVU IMIKI, occhiali smart che combinano realtà aumentata e AI che offrono traduzione in tempo reale, navigazione GPS e notifiche visive in un design leggero e discreto. Ecco la nostra recensione
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 20 Marzo 2025, alle 09:32 nel canale WearablesIMIKI
Prodotti da Meizu e distribuiti da Mea Group, i MYVU IMIKI sono occhiali molto interessanti e ambiziosi con un giusto mix di funzionalità in un design che si avvicina a quello di normali occhiali da vista. Ma saranno riusciti nell'obiettivo di portare la realtà aumentata nella vita quotidiana?
I MYVU IMIKI vogliono concorrere con prodotti di brand come Meta e Google seppur con numerose differenze. Infatti, i MYVU offrono funzioni uniche come la traduzione in tempo reale e la capacità di proiettare informazioni direttamente sulle lenti. D'altro canto, diciamo subito che gli occhiali di IMIKI non sono dotati di telecamere per la registrazione video.
Design e comfort
Gli MYVU IMIKI ci hanno colpito per il loro aspetto comunque simile a quello di occhiali standard, Nonostante incorporino molta tecnologia all'interno, pesano solo 43 grammi. Le aste poi sono leggermente flessibili e si adattano a diverse forme del viso.
Il design, pur non essendo rivoluzionario (cosa che non ci è dispiaciuta), riesce a nascondere bene la tecnologia integrata. Le lenti ospitano un sistema di microprismi visibili solo da vicino, mentre le aste contengono i proiettori miniLED, i microfoni e gli altoparlanti. L'effetto complessivo è quello di un paio di occhiali leggermente più spessi del normale, ma non immediatamente riconoscibili come dispositivo tecnologico. Se si fa attenzione però, soprattutto di taglio, si notano i due qaudrati dei proiettori, soprattutto quando accesi.
Unico problerma al momento di questi MYVU IMIKI è che sono disponibili in un unico modello e colore. Invece, per chi necessita di lenti graduate, sono disponibili clip-on specifici, così come è possibile aggiungere lenti da sole per l'uso all'aperto.
Tecnologia e funzionalità
Il fulcro tecnologico di MYVU IMIKI è concentrato nel sistema di proiezione integrato nelle lenti. Utilizzando proiettori microLED con una luminosità massima di 2000 nit, gli occhiali sono in grado di visualizzare informazioni direttamente nel campo visivo dell'utente. Le immagini appaiono come un rettangolo verde monocromatico, simile a quello che si potrebbe vedere su un palmo di mano a braccio teso.
Tra le funzionalità troviamo:
Traduzione in tempo reale: grazie a un sistema di doppio microfono con cancellazione del rumore, MYVU IMIKI è in grado di tradurre conversazioni in tempo reale mostrando i sottotitoli direttamente sulle lenti. Attualmente supporta 12 lingue diverse, italiano incluso.
Navigazione GPS: grazie all'integrazione con sistemi di mappe come Google Maps o Here, gli occhiali possono proiettare indicazioni stradali direttamente nel campo visivo. Abbiamo trovato questa funzionalità molto utile in particolare per ciclisti, motociclisti e pedoni.
Teleprompter virtuale: un'altra funzione che abbiamo apprezzato, soprattutto per chi tiene presentazioni o discorsi pubblici, è la capacità di visualizzare testi o scalette senza dover distogliere lo sguardo dal pubblico. Insomma, come se ci fosse una sorta di gobbo integrato negli occhiali.
Notifiche dallo smartphone: inoltre, è possibile ricevere e visualizzare notifiche dal telefono direttamente sulle lenti, riducendo la necessità di controllare continuamente lo schermo del dispositivo. Non è possibile però rispondere.
Assistente vocale AI: chiamato "Aicy", l'assistente può essere attivato con una pressione prolungata sul pulsante di accensione e può rispondere a domande, fornire traduzioni e gestire alcune operazioni di base. L'assistente funziona in lingua inglese.
Audio: per quanto riguarda l'audio. i MYVU integrano sia altoparlanti tradizionali che un sistema a conduzione ossea, che permette di ascoltare audio e musica senza isolarsi completamente dall'ambiente circostante.
Queste sono le funzioni principali che questi occhiali riescono ad offrire agli utenti. Ma come funzionano nell'utilizzo quotidiano e nel concreto?
Esperienza d'uso
Avendo testato nel quotidiano i MYVU IMIKI abbiamo trovato sia punti di forza che le aree dove gli occhiali possono ancora migliorare. Innanzitutto, la qualità della proiezione è generalmente buona, con immagini chiare e leggibili anche in condizioni di forte illuminazione. Quello che vediamo attraverso gli occhiali sono perlopiù scritte e menu in colore verde, come quelle viste sull'AI Pin di Humane per intenderci.
La traduzione in tempo reale l'abbiamo trovata abbastanza accurata e veloce, con una latenza minima tra il parlato e la visualizzazione del testo. Molto bene la velocità tra l'interlocutore e la proiezione tradotta, mentre la qualità della traduzione può essere migliorata. Ma questo dipende anche dalla distanza e dal modo di parlare dell'interlocutore. Ad esempio, abbiamo provato la traduzione dall'inglese all'italiano durante un evento dove la velocità di traduzione è stata ottima mentre alcune parole non venivano precisamente tradotte, ma la distanza era tra gli occhiali e l'oratore era di diversi metri e parlava piuttosto velocemente. Nel complesso, parliamo di una funzione molto interessante, perfetta se si utilizza tra due persone vicine e scandendo bene le parole.
La navigazione GPS integrata è anch'essa interessante. Nel dettaglio, gli occhiali proiettano le indicazioni direttamente nel campo visivo, come se si ha una sorta di Maps direttamente negli occhi. Li abbiamo utilizzati sia in macchina che a piedi per le strade di Madrid, risultando piuttosto soddisfacenti. L'unica pecca è che l'utilizzo prolungato di tale funzione incide particolarmente sulla durata della batteria.
L'audio, che è trasmesso attraverso altoparlanti direzionali e conduzione ossea, risulta chiaro e abbastanza potente. Ovviamente non possiamo paragonarli all'audio in cuffia, ma comunque per quanto riguarda le chiamate non abbiamo avuto particolari problemi. Quando il rumore esterno è forte si fa un po' di fatica a sentire l'audio pulito, quindi consigliamo di utilizzarli in ambienti abbastanza tranquilli per un utilizzo più efficace.
I controlli touch sulle aste sono intuitivi, ma richiedono un breve periodo di adattamento per essere utilizzati efficacemente. L'assistente vocale Aicy, basato su tecnologia AI, si è dimostrato capace di gestire richieste di base, ma al momento non può accedere a dati personali dell'utente per ragioni di privacy e non è disponibile in italiano.
MYVU IMIKI si affida in maniera massiccia allo smartphone collegato per molte delle sue funzionalità. Gli occhiali si connettono tramite Bluetooth 5.3 e richiedono un'app dedicata chiamata MYVU AR, disponibile sia per Android che per iOS. L'app, che abbiamo trovato semplice e intuitiva, funge da hub centrale per tutte le funzionalità, organizzate in una serie di mini-applicazioni.
Al momento, le app disponibili sono limitate a traduttore, prompter e navigatore, ma il sistema è progettato per essere espandibile in futuro. Una criticità emersa durante i test è la dipendenza da una connessione internet attiva per molte funzioni, inclusa la traduzione in tempo reale, che si appoggia a servizi cloud basati su AI come Gemini.
Batteria e autonomia
La batteria integrata permette un'autonomia sufficiente per una giornata di utilizzo moderato. Siamo intorno alle 4-5 ore con un uso importante delle funzioni AI e di navigazione. La ricarica avviene tramite porta USB-C e richiede circa 40 minuti per raggiungere il 100%, un aspetto positivo per chi necessita di un dispositivo sempre pronto all'uso.
Se dobbiamo trovare un punto debole è l'assenza di una custodia di ricarica, che invece abbiamo visto in alcuni concorrenti. Insomma, l'autonomia potrebbe essere migliorata, ma per mantenere un certo design leggero e pulito spesso bisogna scendere ad alcuni compromessi, come appunto quello di una batteria più piccola.
Prezzo e conclusioni
Il settore degli occhiali smart sta crescendo in questi ultimi anni, e i MYVU IMIKI si distinguono dalla concorrenza per il focus sulla realtà aumentata e sulle funzionalità AI, piuttosto che sulla cattura di immagini e video come fanno alcuni competitor. Riconosciamo che funzionalità come la traduzione in tempo reale, seppur migliorabili, sono davvero incredibili.
Altro punto che abbiamo apprezzato è stata la capacita del produttore di bilanciare funzionalità avanzate pur mantenendo un aspetto tradizionale.
Parlando di prezzi, i MYVU IMIKI sono disponibili sul sito ufficiale a 599,99 euro. Una cifra giustificata per le funzionalità premium che offrono questi occhiali e per un design che permette di utilizzarli in qualsiasi contesto.
Nonostante alcune limitazioni attuali, come la dipendenza dalla connettività cloud e la mancanza di varianti estetiche, MYVU IMIKI possono comunque dire la loro sul mercato, magari provando a migliorare alcuni aspetti software nel tempo. Per conquistare un pubblico più ampio, MYVU IMIKI deve puntare sull'espansione dell'ecosistema di app, il miglioramento dell'autonomia e l'ottimizzazione dell'esperienza utente.
Detto ciò, quella offerta dai MYVU IMIKI è un'esperienza unica, assolutamente da provare per chi è appassionato di tecnologia. Nel panorama globale, in questo settore, questi occhiali sono uno dei prodotti più interessanti, avanguardistici e con funzionalità mai viste finora.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".