Moto 360: online i primi prezzi e specifiche dello smartwatch Motorola

Sono trapelati i primi dettagli di Motorola Moto 360, fra cui prezzi e specifiche tecniche dello smartwatch, che verrà lanciato al pubblico il prossimo 4 settembre in un evento per la stampa che il produttore terrà a Chicago
di Nino Grasso pubblicata il 18 Agosto 2014, alle 10:31 nel canale WearablesMotorola
Già mostrato al Google I/O e in altre apparizioni pubbliche, Moto 360 è fra gli smartwatch più promettenti del settore. Dell'indossabile di Motorola, tuttavia, mancano ancora dettagli ufficiali circa le specifiche tecniche e il prezzo, informazioni trapelate all'interno di una pagina pubblicata per errore da Best Buy, adesso non più raggiungibile.
All'interno del sito del celebre rivenditore statunitense era possibile leggere il prezzo di Moto 360: 249,99$, cifra solo leggermente superiore rispetto alle altre proposte attuali del mercato, fra cui citiamo LG G Watch e Samsung Gear Live, entrambi con Android Wear e proposti a 229 e 199,99$ nel mercato americano.
Nella pagina di Best Buy venivano riportate anche alcune delle caratteristiche tecniche di Moto 360: il display è un LCD touch da 1,5" a risoluzione 320x290, ed è protetto da un pannello in Gorilla Glass 3. Compatibile con la maggior parte dei dispositivi Android 4.3 o successivi, non mancheranno i sensori tipici degli indossabili, fra cui pedometro e PPG, per il monitoraggio della frequenza cardiaca.
Moto 360 sarà resistente all'intrusione di liquidi e all'immersione in acqua fino a 30 minuti, e sarà caratterizzato da una scocca in acciaio inossidabile e plastica. Il tutto verrà mosso da un processore Texas Instruments non meglio identificato. Non sono ancora disponibili, invece, informazioni sulla data esatta del rilascio al pubblico: la pagina di Best Buy riportava un laconico "Coming soon".
Il debutto ufficiale di Moto 360 è atteso entro la fine dell'estate, secondo quanto specificato da Google e Motorola durante la Google I/O. Ad un prezzo di 249,99$ risulta indubbiamente parecchio più interessante rispetto alle altre proposte Android Wear, soprattutto per via del design "coraggioso" che nasconde un vero e proprio smartwatch all'interno dell'eleganza tipica degli orologi tradizionali.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPurtroppo è piuttosto voluminoso e 250 dollari (euro) è un po' tanto.
Non credo spenderei più di 200 euro per un oggetto del genere.. ma proprio al massimo.
Mi domando il cinturino in metallo quanto costa.
Non si puo' paragonare un orologio meccanico classico con uno smartwatch, il prezzo poi é soggettivo, io 250euro per un orologio non li ho mai spesi, c'é chi ci spende molto di piu'.
Il fatto é che un orologio classico dura una vita, quando la batteria si scarica la cambi con 10 euro e stai a posto 5 anni, questo fa 1000 cose in piu' dell'orologio, ma ha la longevità di uno smartphone.
Il fatto é che un orologio classico dura una vita, quando la batteria si scarica la cambi con 10 euro e stai a posto 5 anni, questo fa 1000 cose in piu' dell'orologio, ma ha la longevità di uno smartphone.
Confermo. E per chi è abituato agli orologi meccanici è peggio, io sono anni che non penso alla batteria dell'orologio, figurarsi ricaricarlo ogni sera o se va bene ogni due
Prodotti per esaltati imho.
Il fatto é che un orologio classico dura una vita, quando la batteria si scarica la cambi con 10 euro e stai a posto 5 anni, questo fa 1000 cose in piu' dell'orologio, ma ha la longevità di uno smartphone.
Credo sia la cosa più importante di tutte.
Meditandoci sopra è abbastanza importante da mantenere gli smartwatch relegati ad una specifica categoria che mai andrà oltre una determinata fascia di prezzo.
Perchè se per assurdo oggi comprassi un orologio di lusso da 5000 euro quello tra 30 anni sarà ancora un oggetto di lusso che potrà indossare mio figlio.
Con uno smatwatch questo concetto è del tutto inapplicabile.. ha una vita utile di tre anni ad andar bene.
Perchè 30 minuti si e 35 minuti no? Scuoce?
Una volta si diceva "impermeabile fino a X metri" non minuti.
IPOTIZZO:
potrebbe dipendere dalla porta usb che sarà protetta con un banale tappino in gomma..
magari i prossimi li faranno con ricarica ad induzione magnetica e torneranno ad essere full water resistant per immersioni fino a xx metri.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".