Misfit Phase, lo smartwatch che non sembra esserlo

A prima vista sembrerebbe uno 'stupido' orologio analogico, ma Misfit Phase ha un cuore smart e combinando il movimento delle lancette e colori riesce a tenerci informati sull'attività quotidiana, sul sonno e sulle notifiche in arrivo dal celluare
di Roberto Colombo pubblicata il 21 Ottobre 2016, alle 17:01 nel canale WearablesMisfit
Il problema dei wearable è che a volte non sono del tutto indossabili: non stiamo parlando di ergonomia e dimensioni (su cui certo si potrebbe aprire un capitolo), ma della pura estetica. Alcuni smartwatch e wristband hanno un design che poco si addice agli outfit ricercati. Per questo motivo c'è una tendenza che si sta affermando e che diversi marchi hanno sposato per alcune linee di prodotto: produrre wearable che non sembrano smart.
Misfit Phase: è smart, anche se non sembra
Anche Misfit ha scelto questa strada per il suo smartwatch, che, in linea con tutta la sua produzione, nasconde le funzionalità avanzate dietro l'aspetto di un oggetto tradizionale. Misfit Phase al primo sguardo sembra un semplice orologio analogico, per niente 'intelligente'. Dotato di accelerometro a 3 assi, Misfit Phase ha tutte le funzioni di un activity tracker: monitora i passi, la distanza percorsa e la durata e la qualità del sonno. Pur essendo privo di display è in grado di notificare al polso messaggi, chiamate e avvisi dalle app tramite combinazioni di movimenti delle lancette, colori, e vibrazione. Le notifiche di messaggi, chiamate e app, oltre ai segnali in caso di inattività, vengono quindi inviati direttamente, e discretamente, al polso dell’utente. Inoltre integra anche le fuzioni di remote control per app come il lettore musicale o la fotocamera e permette l'interazione con gli oggetti della smart home. Misfit Phase è caratterizzato da una batteria della durata di 6 mesi e resistenza all’acqua fino a 50 metri; utilizza un cinturino con passo universale da 20mm.
Misfit Phase sarà disponibile da metà novembre su Misfit.com in 6 varianti colore, a partire da 179,00€.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe avesse un micro schermo e-ink col nome del chiamante e durasse anche solo un paio di mesi sarebbe perfetto.
Forse è la volta che faccio il grande passo... se solo mi decidessi a cambiare il mio nokia symbian
Guardando il sito dice che la batteria si cambia ma non si ricarica, ahiai...
Dice anche che ha il caller ID, ma non capisco come senza schermo. In codice morse?
Come design ed estetica, è vero che non sembra uno smartwatch, ma non sembra neanche un orologio di cui andrei fiero... sembra più un orologio della bancarella da 10€ (da portare tramite trattative a 4€).
In ogni caso, ottimo inizio.
Certo che uno schermo e-ink DIETRO le lancette non ci sarebbe stato affatto male (corro a brevettarlo!)
Le donne quando hanno il telefono in borsa non sentono le notifiche dei messaggi, ma con questo coso si, così possono liberamente ravanare nella borsa mentre guidano!
come ti ha risposto Uakko per le donne in borsetta non lo sentono. Ma anche io, per quando non lo sento o ho il dubbio di non sentirlo e lo controllo in continuazione, oppure per metterlo muto o basso volume (luogo pubblico, riunione, ecc) e non perdere msg, pur tenendolo in tasca invece che sul tavolo.
Io per esempio in auto/moto confondo spesso le vibrazioni del mezzo sulle chiappe con quelle del tel e lo tiro fuori spesso per controllare ma 99% delle volte inutilmente. Una volta in scooter mi è caduto e ci è passata sopra un'auto, tel da buttare, immagina le m@donne...
A me servirebbe una cosa minimal, senza nessun sensore, giusto per le notifiche, da regalare a mia madre che non sente mai il tel. E uno anche per me per comodità.
Però devono essere esteticamente piacevoli, io non vado in giro con l'orologio da nerd o plasticoso o comunque brutto, tanto meno mia madre.
Neanche da caricarlo ogni settimana, sei mesi è ottimo, magari togliendo sensori inutili (per me) si arriva al doppio. Ma anche tre andrebbe bene, se non fosse che in questo bisogna buttarla invece, mi pare uno spreco e una seccatura.
C'è un piccolo problema: non puoi fare monitor con un buco in mezzo...
Infatti lo avevo guardato, ma dire che è bello...
il band 1 non ha orologio, il 2 si ma si vede che è una banda di plastica per lo sport, non un bell'orologio (analogico) che nasconde funzioni smart. Da tenere anche al lavoro in giacca e cravatta per intenderci.
Poi dura un mese, minimo accettabile se vero, ma sei mesi è un altro mondo.
Il monitor dietro le lancette andrebbe bene anche in metà orologio o anche meno, basta una strisciolina, così eviti il buco.
fino a qualche decennio fa non si poteva fare nessun tipo di monitor...
Dai tempo al tempo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".