Microsoft HoloLens 2 in vendita: da 3.500 dollari, per i professionisti

Il visore di realtà aumentata di Microsoft è specificamente rivolto al pubblico dei professionisti e delle aziende, anche in virtù del costo d'acquisto iniziale di ben 3.500 dollari che lo allontana dai consumatori finali
di Paolo Corsini pubblicata il 11 Novembre 2019, alle 09:01 nel canale WearablesHoloLensMicrosoft
Microsoft ha messo in vendita HoloLens 2, la seconda generazione del proprio visore di realtà aumentata destinato al pubblico dei professionisti. Anticipato al Mobile World Congress di Barcellona lo scorso mese di Febbraio, giunge ora in commercio ad un listino tutt'altro che popolare: 3.500 dollari.
Non è un prodotto quindi destinato al pubblico consumer ma a quello dei professionisti e delle aziende. La nuova soluzione non è direttamente compatibile con le applicazioni sviluppate per la prima generazione di HoloLens, ma il loro porting richiede un intervento minimo da parte degli sviluppatori.
A questo indirizzo, sul sito Microsoft, sono riassunte le differenti opzioni per poter ottenere HoloLens. Si parte dai 3.500 dollari per il solo dispositivo, con l'opzione del pacchetto HoloLens 2 con Dynamic 365 Remote Access che ha un costo a partire da 125 dollari al mese per ogni utente da aggiungere a quello del dispositivo. Per gli sviluppatori è invece accessibile il pacchetto HoloLens 2 Development Edition, a partire da 99 dollari al mese: questa opzione è al momento attuale in preorder.
l nuovo HoloLens offre un'esperienza utente più confortevole rispetto alla generazione precedente. Seppur molto simile nell'aspetto al predecessore, alcuni accorgimenti costruttivi lo rendono più comodo da indossare, meno pesante grazie all'impiego di fibra di carbonio e capace di diffondere meno calore sul capo. Sotto la scocca, lo ricordiamo, si trova il SoC Qualcomm Snapdragon 850 invece del processore Intel Atom "Cherry Trail" presente nel visore HoloLens di prima generazione.
Hololens 2 ha un campo di visione più che raddoppiato rispetto al predecessore, mantenendo comunque la densità olografica di 47 pixel per grado di visione. Inoltre è possibile sollevare lo schermo per uscire dalla visione in realtà aumentata e poter ripristinare il normale campo visivo. E' infine presente la funzionalità di tracciamento dello sguardo.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infooggetto affascinante ma costoso!
Come oggetto nell'ambito del lavoro sarebbe eccezionale,non solo nella progettazione ma anche nell'assemblaggio,sarebbe utilissimo per i trasfertisti che assemblano macchine ma anche per moltissimi altri lavori.Io non lo ho ancora provato ma conosco progettisti che usano cadcam che lo hanno provato,sono rimasti stupiti anche se mi hanno detto che il prodotto va ancora affinato,specialmente nella parte software.
Mi piacerebbe provarlo un giorno,credo sia un prodotto dalle grandi potenzialità,speriamo che microsoft non lo affossi come hanno fatto con windows phone.
Chissà se un giorno lo metteranno sul mercato con un prezzo popolare,sui 500 soldini secondo me in ambito casalingo non sarebbe male,obbligatoriamente con ecosistema di programmi (scusate ora va di moda chiamarle app) completo e ben supportato.
dimenticavo
In un articolo di molto tempo fa,microsoft parlava di trasformare hololens in un sistema misto,che poteva adattarsi sia alla realtà aumentata,sia alla realtà virtuale,se ci riuscissero sarebbe come prendere due piccioni con una fava.Se non sbaglio hololens usa degli schermi con dei microspecchi sul ponte superiore del dispositivo per proiettare l'immagine sulle lenti trasparenti,nel caso un un sistema misto,probabilmente ci vorrebbero due oled trasparenti al posto delle lenti.
Qualcuno ne sa di più in merito?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".