Mibro GS Explorer: lo smartwatch per gli amanti dell'avventura ad un prezzo accessibile. La recensione

Mibro GS Explorer: lo smartwatch per gli amanti dell'avventura ad un prezzo accessibile. La recensione

Il GS Explorer di Mibro sfida il mercato degli smartwatch outdoor con un design robusto, GPS dual-band, Display AMOLED e certificazione militare. L'orologio offre funzionalità avanzate a un prezzo accessibile e promette di essere un compagno affidabile per gli amanti dell'avventura. Ma riuscirà a distinguersi dalla concorrenza?

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Wearables
 

Nel panorama degli smartwatch dedicati all'outdoor, emerge un nuovo contendente che è pronto a sfidare la concorrenza: il GS Explorer. Commercializzato sotto il marchio Mibro, parliamo di un dispositivo che si presenta come un compagno affidabile per gli amanti dell'avventura, con un rapporto qualità prezzo molto interessante. Ma riuscirà davvero a distinguersi in un mercato sempre più affollato e competitivo?

Design e costruzione

Partendo dal design, lo smartwatch si caratterizza da linee decise e una costruzione che trasmette immediatamente un senso di solidità. Disponibile in due colorazioni - Obsidian Black e Desert White (la nostra prova) - l'orologio si adatta sia a contesti avventurosi che a situazioni più urbane, dimostrando una versatilità non sempre scontata in questa categoria di prodotti.

Al polso lo smartwatch da una sensazione di resistenza e comodità, nonostante le dimensioni siano piuttosto generose. Il cinturino è in silicone ma c'è anche un'alternativa nella confezione di vendita in tessuto. Il dispositivo inoltre gode della certificazione militare 15 U.S. MIL-STD-810H: non è solo un numero sulla scheda tecnica, ma una garanzia tangibile di robustezza. Grazie a questo standard militare, l'orologio è in grado di resistere a condizioni estreme, dalle cadute agli sbalzi termici, passando per l'esposizione a polvere e umidità. Nel nostro piccolo abbiamo testato il device in ambienti insidiosi, come ad esempio sotto una pioggia battente durante un allenamento, ma anche in sauna e in piscina, senza avere nessun problema.

Il quadrante di forma circolare protetto da un vetro resistente ai graffi, è circondato da una ghiera che non è solo un elemento estetico, ma anche funzionale, permettendo una navigazione intuitiva tra le varie funzioni dell'orologio. I tre pulsanti laterali, ben dimensionati e facilmente accessibili anche con i guanti, completano l'interfaccia fisica del dispositivo.

Display

Il display di GS Explorer è un'unità AMOLED UHD da 1,32 pollici con una densità di pixel pari a 353 PPI. Siamo rimasti piacevolmente sorpresi da questo schermo, dalla sua qualità di riproduzione oltre che dalle dimensioni. Sotto la luce del sole o in ambienti molto luminosi il display si è comportato in maniera egregia. Non a caso abbiamo una luminosità di picco pari a 1500 nit, valore superiore anche a molti smartphone di fascia alta.

Bene anche la presenza di un sensore di luce ambientale che permette di regolare automaticamente la luminosità dello schermo, ottimizzando il consumo della batteria e migliorando il comfort visivo in diverse condizioni di illuminazione.

Altra funzione molto apprezzata e non scontata è l'Always-On Display, che consente di visualizzare le informazioni essenziali come ora e notifiche senza dover attivare completamente lo schermo, anche se sappiamo che l'uso frequente di questa funzione può impattare significativamente sull'autonomia del dispositivo.

Funzionalità e sensori

Il motore di GS Explorer è rappresentato dal suo sistema di posizionamento dual-band con supporto a 5 satelliti. Secondo gli esperti, si tratta di una tecnologia avanzata che garantisce una precisione di localizzazione superiore rispetto ai sistemi GPS tradizionali, aspetto cruciale per chi si avventura in aree remote o necessita di tracciare con accuratezza i propri percorsi. La capacità di agganciare rapidamente il segnale e mantenerlo anche in condizioni difficili (come in aree boschive dense) è un plus non da poco per gli appassionati di trekking e trail running. Nelle nostre prove in zone piuttosto remote abbiamo registrato un tracciamento sempre preciso.

A livello hardware troviamo un processore che garantisce una potenza di calcolo adeguata per gestire le numerose funzionalità del dispositivo, tanto da non aver subito lag o rallentamenti. Lato memorie poi troviamo 16MB di PSRAM e 1GB di memoria flash SPI, cosi da poter gestire contemporaneamente il tracking GPS, il monitoraggio dei parametri vitali e le notifiche dello smartphone senza particolari problemi.

Altra caratteristica importante è la presenza del sensore a 10 assi che integra accelerometro, giroscopio e magnetometro. Particolarmente interessante è la presenza del sensore 4PD HR&SpO2, che permette il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca e della saturazione dell'ossigeno nel sangue, in maniera piuttosto precisa. Parliamo di parametri fondamentali per gli sportivi in generale, ma soprattutto per gli sport più dispesivi e ad alta quota, dove l'ossigeno arriva meno.

Mibro GS Explorer per quanto riguarda gli sport supporta oltre 150 modalità che includono praticamente ogni tipo di attività, dai classici running e ciclismo a sport più di nicchia come il parkour o il kitesurf. Molto interessante il fatto che per ogni modalità, l'orologio fornisce metriche specifiche e pertinenti, permettendo agli utenti di analizzare in dettaglio le proprie prestazioni.

Altro aspetto che merita una menzione speciale è la resistenza all'acqua di 10 ATM, ovvero 'utilizzo del dispositivo fino a 100 metri di profondità. Per esperienza personale la maggior parte degli smartwatch arrivano ad un massimo di 5ATM, dunque anche qui questo device si differenzia per le attività più estreme.

Oltre ai vari sensori tra cui il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, il rilevamento automatico SpO2 e il rilevamento dello stress, abbiamo anche il monitoraggio del sonno. Ho provato per circa 4 notti a tenere sotto controllo il sonno. Nonostante le dimensioni, ci si abitua abbastanza velocemente, e i risultati sono accurati con la descrizione delle varie fasi REM, Sonno Profondo e Sonno Leggero.

Connettività e notifiche

Compatibile con iOS e Android, in termini di connettività, il GS Explorer offre il pacchetto standard per uno smartwatch di questa categoria. Il Bluetooth per la connessione allo smartphone è buono e non abbiamo avuto problemi con la connessione. La bussola funziona molto bene come il barometro. L'orologio inoltre è dotato di NFC per i pagamenti, un plus non da poco in questa fascia di prezzo. Non mancano poi il cronometro, la calcolatrice, il calendario e il timer.

Lato notifiche GS Explorer offre una buona duttilità. Infatti direttamente dall'orologio è possibile visualizzare sul display la maggior parte dei messaggi di tutte le app più popolari come Instagram, WhatsApp, Messenger ecc, ma senza la possibilità di poter rispondere. Stessa cosa vale per le chiamate, che vengono visualizzate sul dispositivo con la possibilità di chiuderle ma non di rispondere. Tutte le notifiche arrivano tramite una vibrazione al polso, in tempo reale.

Infine interessante la possibilità di personalizzare uno dei tre pulsanti che troviamo a destra della ghiera. In sostanza l'utente può scegliere la funzionalità preferita in modo da entrarci immediatamente schiacciando il tasto.

Autonomia

Per questa categoria di prodotti, l'autonomia è un aspetto cruciale per un dispositivo pensato per l'outdoor, e il GS Explorer non delude da questo punto di vista. Con una durata dichiarata di 60 giorni in modalità base, 20 giorni in modalità giornaliera e 15 ore in modalità GPS continua.

Nel nostro test possiamo dire che le affermazioni sono affidabili. Con monitoraggio continuo della frequenza, un'ora di allenamento al giorno anche con GPS attivo e Always On Display, la durata della batteria è stata di circa 5 giorni, davvero niente male rispetto alla concorrenza.

Ovviamente sappiamo che l'autonomia effettiva può variare significativamente in base all'uso individuale. Fattori come la frequenza di utilizzo del GPS, il numero di notifiche ricevute e l'intensità del monitoraggio dei parametri vitali influiscono notevolmente sulla durata della batteria. Nonostante ciò, anche con un uso intensivo, il GS Explorer garantisce diversi giorni di autonomia senza necessità di ricarica.

Software ed ecosistema

GS Explorer utilizza un sistema operativo proprietario, ottimizzato per massimizzare l'efficienza energetica e le prestazioni specifiche del dispositivo. Si tratta di una scelta, comune tra i produttori di smartwatch dato che permette un maggiore controllo sull'esperienza utente e sull'ottimizzazione delle risorse hardware.

L'interfaccia utente è molto simile a quella vista sugli smartwatch dei brand più noti. Il device si connette all'app Mibro Fit tramite QR Code. Direttamente sullo smartphone è possibile gestire numerose funzioni dell'orologio e ovviamente visualizzare tutti i dati ottenuti.

Prezzo, disponibilità e conclusioni

Con un prezzo di lancio di 139,99€, già competitivo di per sé, l'orologio viene già scontato a 109,99 sul sito. Ma non finisce qui, perché inserendo il coupon "Explorer" al momento dell'acquisto lo si può avere a soli 99,99€. L'orologio sarà disponibile sul sito ufficiale di Mibro, su Amazon e su AliExpress dal 25 ottobre. La certificazione MIL-STD-810H, il GPS dual-band, il display AMOLED ad alta luminosità e l'ottima autonomia sono caratteristiche che normalmente si trovano in dispositivi con prezzi significativamente più elevati.

Bisogna considerare che il vero valore a lungo termine dipenderà anche dalla qualità del software, dagli aggiornamenti futuri e dal supporto post-vendita, aspetti su cui Mibro dovrà dimostrare la sua affidabilità. Ma attualmente non possiamo che consigliare questo smartwatch.

 
^