La realtà virtuale ti porta in crociera con il catalogo immersivo a 360° di MSC Crociere, visore incluso

La realtà virtuale ti porta in crociera con il catalogo immersivo a 360° di MSC Crociere, visore incluso

250.000 cataloghi con visore cardboard incluso e un'app sviluppata appositamente: è questa la sfida di MSC Crociere per portare con un'esperienza interattiva a 360° in realtà virtuale i clienti sulle navi e nelle destinazioni delle crociere senza doversi muovere da casa

di pubblicata il , alle 16:45 nel canale Wearables
Virtual reality
 

Quello della realtà virtuale è indicato da molti come il trend più importante di questo 2016. La foto di Mark Zuckerberg che cammina in mezzo a una platea di cinquemila persone tutte incappucciate nel loro visore alla conferenza stampa Samsung di presentazione dei nuovi smartphone Galaxy S7 e S7 Edge è forse quella che di tutte ha più colpito l'immaginario collettivo. Se dal lato consumer l'interesse è più che altro a livello di curiosità, in ambito professionale stanno fiorendo molte applicazioni, in grado di portare una piccola rivoluzione in diversi settori.

Uno di essi è certamente il turismo, come conferma la novità presentata oggi da MSC Crociere, che ha reso il catalogo 2017/2018 interattivo e immersivo, proprio grazie alla realtà virtuale. MSC aveva già messo un piede nella Virtual Reality lo scorso anno, presentando un'iniziativa che ha portato alla distribuzione di 200 Samsung Gear VR con annesso smartphone presso le agenzie di viaggio, per portare i clienti virtualmente a visitare le navi e le cabine direttamente dalla sedia dell'agenzia. Ora MSC Crociere fa un passo ulteriore e ha deciso rendere tutto il catalogo interattivo e di allegare a ogni copia un cardboard per visitare destinazioni e navi senza muoversi da casa. Fulcro dell'iniziativa è l'app, che a breve sarà rilasciata su Apple Store e Google Play Store, ma che è già accessibile nella sua versione 1.0 all'indirizzo www.MSC360vr.it.

Utilizzabile sia solo con lo smartphone, sia con il visore cardboard, l'app permette di accedere alle navi, avere un assaggio dei servizi e degli spettacoli, ma anche di visitare in modo immersivo con dei video VR 360° le principali destinazioni. Molto intuitiva nell'uso, sfrutta un cursore centrale da puntare sull'opzione desiderata. L'app al momento è in una versione preliminare, che predilige la leggerezza (soli 24MB da scaricare) per cui la qualità dei contenuti video è abbastanza bassa, è forse questo il più grosso difetto che possiamo riscontrare, sarà da vedere poi come evolverà in futuro. L'iniziativa porterà qualcosa come 250.000 visori cardboard nelle agenzie e nelle case degli italiani e potrà essere un traino molto interessante per le tecnologie di realtà virtuale. Fatta provare a moglie e suocera ha riscosso un grande successo, soprattutto in quest'ultima, davvero impressionata dal portersi guardare in giro all'interno di un video, il tutto nonostante la scarsa risoluzione delle immagini: si tratta di un piccolo test che dice quanto può essere grande la presa di un'iniziativa del genere sulle persone meno avvezze alla tecnologia, che magari hanno sentito lontanamente parlare della realtà virtuale, ma non ci si sono mai immersi.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7708 Marzo 2016, 16:58 #1
Si sa se lo fa anche la Costa?
Marci08 Marzo 2016, 17:18 #2
Un buon modo per ottenere una Google cardboard gratis?
$padino08 Marzo 2016, 18:20 #3
e il cardboard come si ottiene, in agenzia?
StePunk8108 Marzo 2016, 18:38 #4
Qualche produttore di detersivi potrebbe venire invogliato a includere nei fustini una cardBoard, dai non sarebbe una brutta cosa.
Non credo costi poi molto... cartoncino
ajelis10108 Marzo 2016, 19:03 #5

Come avevo previsto

Adesso faranno i tour in realtà virtuale di tutto ciò che possono, anzi creeranno nuovi edifici in realtà virtuale ancora migliori di quelli storici e la gente comincerà a muoversi sempre meno dal vivo. Anche perché, diciamolo, se si visita qualcosa da remoto il terrorista di turno può fare ben poco.

Così avremo il partimonio artistico da mantenere, ma poca gente che paga per visitarlo. Per gli altri paesi sarà un problema relativamente piccolo, mentre per noi che abbiamo metà del patrimonio culturale/artistico mondiale, saranno ca**i...

Speriamo che blocchino sta cosa con qualche legge.
Roberto Colombo09 Marzo 2016, 15:18 #6
Originariamente inviato da: $padino
e il cardboard come si ottiene, in agenzia?


Il cardboard è in allegato, con le istruzioni di montaggio, al catalogo che i clienti ritirano in agenzia

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^