HUAWEI WATCH Ultimate Green Edition: lo smartwatch per chi gioca a golf

HUAWEI introduce nei propri smartwatch le funzionalità per il monitoraggio della prestazione golfistica: l'abbiamo provata riscontrando un'esperienza d'uso molto vicina con quella di dispositivi specialistici
di Andrea Bai pubblicata il 18 Dicembre 2024, alle 16:24 nel canale WearablesHuawei
HUAWEI WATCH Ultimate è uno smartwatch di fascia alta caratterizzato da una particolare cura nel design, unendo agli aspetti prettamente estetici un cuore tecnologico particolarmente raffinato. Lo smartwatch è costituito da una cassa di 48,5 mm di diametro e uno spessore di 13 mm, con un peso di circa 76 grammi senza cinturino. Il vetro del quadrante è a base di zaffiro, la parte posteriore della cassa è in ceramica con nanocristalli e la struttura è realizzata in metallo liquido a base di zirconio. La scelta dei materiali è pensata per la realizzazione di un dispositivo capace di resistere a urti e abrasioni.

Watch Ultimate è equipaggiato con un display LTPO AMOLED a colori da 1,5 pollici con risoluzione di 466 x 466 pixel e una densità di 311 pixel per pollice. Il display supporta comandi touch, ma l'interazione con lo smartwatch è possibile anche mediante i tre pulsanti posti sul corpo principale, con uno di questi a fungere anche da corona girevole per navigare tra menu e funzioni. Sotto la scocca dello smartwach HUAWEI troviamo accelerometro, giroscopio, magnetometro, sensore ottico per il battito cardiaco e un sensore ECG. Infine HUAWEI WATCH Ultimate è impermeabile a 10 ATM, rappresentando così uno strumento interessante anche per gli appassionati di immersioni. Sul fronte connettività, lo smartwatch supporta Bluetooth 5.2 e NFC, ed è compatibile con smartphone Android e iOS tramite l'app HUAWEI Health. L'orologio è disponibile nelle varianti Black Edition, Blue Edition e Green Edition, le cui differenze sono solamente estetiche nel colore e nei materiali dei cinturini abbinati.

Una delle novità più interessanti di HUAWEI WATCH Ultimate, che abbiamo in prova nella variante Green Edition, è la presenza di funzionalità specifiche per la pratica del golf, con l'obiettivo di aiutare il golfista a tenere traccia delle proprie prestazioni sul campo. In questo modo il giocatore può capire in quali aree è necessario investire risorse per migliorare e progredire con l'obiettivo di ottenere risultati sempre migliori, e togliere qualche colpo da un giro completo di golf. HUAWEI Watch Ultimate è di fatto il primo smartwatch che mette a disposizione un'app nativa e proprietaria dedicata agli appassionati del golf.
Per chi non conoscesse la disciplina, il golf è uno sport di elevata complessità tecnica e strategica: il gesto atletico proprio di questo sport, lo swing, richiede coordinazione, equilibrio, forza veloce e sensibilità. Il gioco di una buca mette alla prova il golfista non solo dal punto di vista tecnico, ma anche da quello strategico e decisionale: per ogni colpo è necessario valutare la distanza dall'obiettivo (la bandiera che segnala la buca, o anche semplicemente una zona dove far atterrare la palla in un tiro di avvicinamento), le condizioni del terreno e quelle atmosferiche, il disegno del campo e gli eventuali ostacoli presenti (bunker di sabbia o specchi d'acqua) così da scegliere il bastone più adatto per effettuare il colpo.

Per chi gioca a golf è quindi importante conoscere a fondo le caratteristiche del proprio gioco: quali siano le tendenze di volo della palla, la precisione, la costanza e le distanze di volo della pallina, con ciascun bastone della propria sacca. Queste informazioni, per essere attendibili, possono essere raccolte solamente su base statistica: così come non è sufficiente una rondine per decretare l'arrivo della primavera, allo stesso modo non è un singolo tiro a decretare la forma del volo di palla e la distanza che sappiamo compiere con quello specifico bastone. Questa raccolta dati avveniva fino a non moltissimo tempo fa, "a manina": il giocatore appassionato, desideroso di migliorare la propria capacità, annotava su un taccuino appositamente formattato il numero di colpi effettuato per ciascuna buca, il numero di green presi nei colpi regolamentari, la direzione e la zona d'atterraggio del tiro di partenza e le distanze compiute con i bastoni (prima in numero di passi poi, con l'avvento dei telemetri laser, in yarde o metri) e così via. Tutti questi dati venivano poi analizzati, sempre manualmente, per individuare delle ricorrenze e delle tendenze specifiche, su cui costruire i punti di forza del proprio gioco o, al contrario, per capire dove migliorare. La diffusione degli smartphone ha portato una prima semplificazione a questo processo: i dati erano sempre inseriti a mano, ma la loro disponibilità in forma elettronica ha consentito di approdare verso un'analisi statistica più approfondita, precisa e maggiormente attendibile.

Sebbene il golf sia una disciplina prettamente individuale, il golfista professionista viene affiancato in tutto ciò dal gruppo di preparatori e allenatori che ha intorno e, soprattutto, dal suo caddie. Quest'ultimo non è semplicemente un "facchino" che porta appresso la sacca da golf sul campo, ma un vero e proprio partner che supporta il giocatore nella scelta del bastone con cui effettuare un colpo, conoscendo perfettamente le attitudini del giocatore, i suoi punti deboli, i punti di forza e le distanze che è in grado di esprimere.
Un golfista dilettante come il sottoscritto (più cercatore di palline perse nel bosco che aspirante Scottie Scheffler, come testimonia il poco onorevole punteggio totalizzato nel giro di prova per saggiare le caratteristiche di HUAWEI WATCH Ultimate) generalmente non può contare su nessuna di queste figure, a maggior ragione il caddie. Ecco che in questo frangente la tecnologia viene in soccorso anche del dilettante esigente e ambizioso, che desidera migliorare la propria prestazione tra i fairway e i green: la miniaturizzazione ha permesso di realizzare sensori di ogni genere, sempre più piccoli, che si possono integrare in dispositivi compatti come gli orologi da polso. Abbiamo già conosciuto tutto ciò con gli smartwatch, sportwatch e smartband dedicati a principalmente al running, che permettono di raccogliere una grande mole di dati su cui elaborare ogni genere di statistica. E questo sa avvenendo anche con il golf, uno sport che in Italia, pur contando circa 92 mila praticanti, non è diffuso come altre attività ma che nel mondo conta circa 60 milioni di appassionati giocatori.

Un orologio espressamente dedicato al golf permette di colmare l'ultimo tassello mancante del processo di cui sopra: ora anche la raccolta delle informazioni è per lo più automatizzata, lasciando quindi il golfista a concentrarsi sul suo gioco con la tranquillità che sarà lo smartwatch a registrare tutti i parametri più importanti per l'analisi a posteriori. Ecco che in questo modo HUAWEI WATCH Ultimate Green Edition diventa un vero e proprio "caddie al polso", capace non solo di raccogliere informazioni ma anche, come vedremo poco oltre, di fornire al giocatore alcuni suggerimenti per la strategia di gioco, proprio con la funzionalità "Caddie virtuale".

HUAWEI WATCH Ultimate Green Edition mette a disposizione la modalità "Campo" e la modalità "Campo pratica": la prima permette di avere a portata "di polso" tutto ciò che serve per monitorare la prestazione tra le buche, la seconda invece offre un riscontro dello stato del nostro swing in fase di riscaldamento, ma di questo ne parleremo meglio in seguito.
Partiamo quindi dalla modalità Campo: avviandola potremo scegliere se selezionare il campo di gioco contro cui ci stiamo cimentando da un elenco di mappe scaricate o lasciare che sia l'orologio ad individuare il campo tramite GPS e, appoggiandosi al telefono, scaricare la relativa mappa. Sono disponibili 287 mappe degli oltre 350 campi da golf presenti sul territorio italiano. A livello internazionale invece HUAWEI mette a disposizione le mappe di circa 15 mila campi. Considerando che la prova è stata condotta su due campi a 9 buche relativamente piccoli, Panorama Golf a Varese e Arona Golf a Borgo Ticino, è abbastanza probabile che anche campi di maggior blasone siano coperti dalle mappe.

Una volta selezionata la mappa, manualmente o automaticamente, e avviato il giro di campo indicando i battitori di partenza, sarà sufficiente portarsi sul tee (l'area di partenza) della buca 1. Grazie al sensore GPS l'orologio è in grado di determinare la nostra posizione e, relativamente ad essa, la distanza da inizio, centro e fondo green oltre a quella degli eventuali ostacoli presenti, che siano bunker o laghetti. Anche per questi ultimi le distanze sono indicate ad inizio e fine dell'ostacolo, così che il giocatore possa scegliere la strategia più appropriata per affrontare il tiro di partenza.

Sull'ampio quadrante di HUAWEI WATCH Ultimate Green Edition viene riprodotto un disegno a colori della buca e, accanto ad essa, tutte le informazioni salienti. HUAWEI WATCH Ultimate Green Edition offre non solo la distanza in linea d'aria tra la nostra posizione e il bersaglio, ma anche quella con la compensazione della differenza di altezza: se dovremo giocare un colpo verso un bersaglio rialzato o più in basso, la distanza effettiva di volo della palla cambia rispetto alla distanza lineare e pertanto è necessario scegliere il bastone di conseguenza. L'indicazione della distanza "compensata" ci aiuta a prendere una decisione maggiormente ponderata, eliminando quei ripensamenti e quelle incertezze frutto di una valutazione effettuata "a sentimento", che spesso portano ad avere ripercussioni anche sulla qualità del colpo che dovremo effettuare.
Durante il gioco di una buca e, più in generale, lungo tutto il percorso, il funzionamento di HUAWEI WATCH Ultimate è pressoché automatico: giroscopi ed accelerometri rilevano l'effettiva esecuzione del colpo, registrandoli e riportandoli sull'app HUAWEI Health per la consultazione successiva. Il GPS riconosce, ovviamente la nostra posizione sul campo e questo permette di innescare degli automatismi a seconda di dove ci troviamo, in particolare l'attivazione della modalità Green, di cui parleremo poco oltre, e la capacità di riconosce il cambio della buca. Alla fine di una buca sarà sufficiente inserire nell'orologio il numero di colpi effettuati, il numero di putt e l'eventuale deviazione del tiro di partenza rispetto alla linea ideale del centro del fairway. Tutte queste indicazioni vengono raccolte dall'app, che si occuperà di stilare la statistica di fine giro per il giocatore.

E' necessaria una precisazione per quanto riguarda la rilevazione dell'esecuzione del tiro: i sensori dello smartwatch sono in grado di registrare effettivamente solo gli swing "pieni", cioè quelli il cui scopo è far compiere la massima distanza possibile alla palla in relazione al bastone utilizzato. Nel golf esistono alcune tipologie di colpi di avvicinamento che per loro natura producono un impatto meno "vigoroso", così come il colpo effettuato con il putter per far rotolare la pallina in green (è lo stesso colpo che si usa a minigolf). In questi casi l'orologio potrebbe non essere in grado di rilevare con sufficiente attendibilità il colpo, ed è il motivo per cui HUAWEI WATCH Ultimate non mette a disposizione un automatismo per contare il numero di colpi effettuati. Sempre per questo motivo, inoltre, l'orologio riesce a registrare le distanze effettuate solamente con gli swing "pieni", che sono consultabili dall'app alla fine del giro e rappresentati in maniera grafica. Nello screenshot qua sopra, ad esempio, l'orologio è stato capace di riconoscere correttamente il primo e il secondo tiro ma non ha rilevato lo scempio di colpetti mancati o troppo lunghi avvenuti attorno al green.
Proprio per quanto concerne la rilevazione e registrazione delle distanze, abbiamo però riscontrato una mancanza a nostro avviso abbastanza importante (e tra l'altro facilmente risolvibile con un aggiornamento software): mentre stiamo giocando in campo, l'orologio non permette in alcun modo di indicare con quale bastone abbiamo eseguito un tiro, lasciando quindi al giocatore l'onere di ricordare quale bastone ha utilizzato per quel determinato tiro in quella determinata buca, così da raccogliere le informazioni necessarie a poter costruire anche una statistica delle distanze per ciascun attrezzo presente in sacca. Sarebbe sufficiente una piccola interazione con l'orologio per dichiarare quale bastone è stato usato dopo aver effettuato il tiro, così da consentire una raccolta dati più completa.
Come accennavamo poco sopra, una funzionalità che risulta di sicuro interesse per gli appassionati di golf è quella del caddie virtuale: l'orologio, basandosi sulla distanza da compiere, sulle condizioni atmosferiche e sulle statistiche di distanza di ciascuno dei bastoni presenti nella nostra sacca (queste possono essere compilate a mano, all'interno dell'app HUAWEI Health), consiglierà sia la linea di gioco, sia il bastone più adatto per il colpo più efficace in quel momento.

L'orologio offre anche la funzione di visualizzazione delle pendenze del green, che tuttavia dal punto di vista pratico risulta meno convincente rispetto alle altre funzioni. La forma del green viene riprodotta con visuale dall'alto sul quadrante, unitamente ad una serie di freccine che indicano il verso della pendenza e ad una sfumatura di colore, dal verde al rosso, a seconda della percentuale. Purtroppo non viene indicata la nostra posizione sul green, e nemmeno l'orientamento relativo: in questo modo non è così immediato riuscire a capire la pendenza del green e risulta più pratico osservare semplicemente come si sta muovendo il terreno sotto i nostri piedi. La visualizzazione delle pendenze potrebbe forse essere più utile per i tiri di approccio al green, così da capire in quale punto fare atterrare la pallina lasciando che siano i movimenti naturali del terreno a farla rotolare vicino alla buca.

HUAWEI WATCH Ultimate Green Edition è infine in grado di esporre al giocatore un'altra informazione utile al gioco e cioè la forza e la direzione del vento (non misurata direttamente, ma tratta dai servizi meteo) che può essere sfruttata per decidere come adattare il proprio colpo.
A questo punto è necessaria però un'importante precisazione. Come ben sapranno gli appassionati golfisti che conoscono le regole del gioco che si applicano anche alle gare di circolo, una parte di queste funzionalità non può essere utilizzate in gara. Le regole del golf vietano, a tal proposito, di "utilizzare l'equipaggiamento (tranne un bastone o una palla) che elimina o riduce artificialmente la necessità di un'abilità o un giudizio che è essenziale per la sfida del gioco". Ciò significa, nel concreto che le funzioni di compensazione altimetrica delle distanze, l'indicazione della linea di gioco, il suggerimento sul bastone da scegliere non possono essere usate in gara. Le regole permettono di registrare informazioni definite "fisiologiche", cioè tutti i dati che si producono giocando, ma solo a scopo di analisi successiva: le distanze registrate durante il giro non possono pertanto essere utilizzate dal giocatore "in tempo reale" per determinare la strategia di gioco.
A tal proposito è quindi importante sottolineare che HUAWEI WATCH Ultimate Green Edition è uno strumento ideale per la raccolta di dati statistici durante i giri di allenamento o divertimento, ma che in gara può essere utilizzato solamente per la misurazione delle distanze lineari e nulla più.


La possibilità di disporre di uno strumento al polso che è in grado di raccogliere l'enorme quantità di dati che si producono durante un giro di golf, permette di stilare statistiche di ogni tipo: potremo tenere traccia del numero di green presi nei colpi regolamentari, del numero di colpi con cui mediamente chiudiamo le buche o il giro intero di campo, e anche l'eventuale deviazione assunta dal nostro tee-shot rispetto alla linea di tiro voluta. Come abbiamo visto, con un poco di lavoro manuale in più, è possibile anche raccogliere dati sulla distanza dei tiri. Tutto questo costituisce una base importante su cui costruire la propria strategia di allenamento tecnico, per migliorare la distanza o la precisione dei colpi.

Due parole anche sulla modalità "Campo pratica": in questo caso la funzione di Watch Ultimate Green Edition è quella di misurare il ritmo del nostro swing, fornendoci indicazioni utili per mettere a punto il gesto atletico nella fase di riscaldamento magari precedente ad una gara. L'azione di scaricamento del bastone verso la pallina dovrebbe avere una durata pari a circa 1/3 del tempo impiegato a caricare il bastone indietro e verso l'alto. I sensori dello smartwatch sono in grado di registrare questi movimenti e fornire un riscontro, così da aiutarci a capire quanto siamo "fuori palla" per effettuare le opportune correzioni prima di scendere in campo.
A tutte queste funzioni squisitamente golfistiche, Watch Ultimate Green Edition aggiunge anche quelle di monitoraggio delle condizioni fisiche durante la pratica golfistica, in particolare con il numero di passi compiuti, la frequenza cardiaca e le calorie consumate.
Nella prova che abbiamo effettuato è apparso evidente come HUAWEI, per la realizzazione delle funzioni di monitoraggio della pratica golfistica, si sia ispirata a quanto proposto dai dispositivi specialistici realizzati da altre realtà, principalmente Garmin con la serie Approach S. Al di là delle differenze nella rappresentazione grafica delle buche e delle informazioni ad esse relative, l'esperienza d'uso è parsa molto simile. HUAWEI Watch Ultimate Green Edition si è mostrato in quest'ambito facile da utilizzare e dotato di una valida accuratezza per quanto riguarda la rilevazione delle distanze: lo abbiamo messo a confronto con un telemetro laser riscontrando variazioni minime e tali da risultare ininfulenti nel concreto nelle distanze rilevate. Anche la sostanziale automazione del funzionamento evita che il "golfwatch" di HUAWEI rappresenti un elemento di distrazione durante il gioco sul campo: il golf richiede attenzione ad ogni colpo, e il dover "smanettare" con un dispositivo al polso si rivelerebbe controproducente per la prestazione oltre a rischiare di rallentare il gioco sul campo (e, come imporrebbe l'etichetta, "il golf va giocato di buon passo"). La funzione di caddie virtuale offre molto spesso suggerimenti efficaci, anche se i golfisti più navigati potranno riconoscere strategie forse un po' troppo avventate in alcune situazioni, alle quali è preferibile un approccio più cauto soprattutto se si conoscono bene le caratteristiche del campo su cui si sta giocando. Cionondimeno le indicazioni fornite dall'orologio possono rappresentare un valore aggiunto nel momento in cui ci si trova a giocare su un campo sconosciuto, o magari in situazioni in cui non è possibile conoscere esattamente la posizione della buca o lo sviluppo del percorso (sempre fuori gara, ovviamente).
Non abbiamo riscontrato problemi significativi durante l'uso di HUAWEI Watch Ultimate Green Edition, se non appunto le perplessità già indicate relativamente alla modalità di rappresentazione delle pendenze del green e la mancanza di un sistema automatizzato o semi-automatizzato per la raccolta dei dati relativi alle distanze compiute. A ciò va aggiunto il fatto che - probabilmente per via di un piccolo bug - tutte le distanze sono indicate in iarde anche se l'orologio e l'app sono configurate per mostrare unità del sistema metrico.
Quanto offerto da HUAWEI WATCH Ultimate Green Edition non è nulla di inedito, ma come dicevamo in precedenza è la prima volta che possiamo incontrare su uno smartwatch "generalista" un'app proprietaria incentrata sul golf, con funzionalità e prestazioni molto vicine a quelle offerte dai golfwatch specialistici: chi è appassionato della disciplina e già si è rivolto all'ecosistema HUAWEI, troverà Watch Ultimate Green Edition particolarmente interessante, anche in virtù delle numerose altre funzioni di allenamento relative ad altri sport e attività fisiche come corsa, ciclismo, nuoto, immersioni, salto con la corda, sci e snowboard e molto altro. HUAWEI WATCH Ultimate Green Edition è proposto al prezzo di 899 Euro e, al momento, è possibile usufruire di uno sconto dell'8% oltre alla promozione con gli auricolari FreeBuds 3 in omaggio: maggiori informazioni alla pagina ufficiale del prodotto.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".