Huawei Watch GT 3: design e autonomia da urlo! La recensione

Watch GT 3 ha fatto il suo debutto in Italia poche settimane fa e adesso lo abbiamo provato per diversi giorni e siamo riusciti a dare un giudizio finale sul nuovo smartwatch di Huawei. Design e autonomia sono senza dubbio i punti forti. Huawei migliora lato software, ma manca ancora qualcosa.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 10 Dicembre 2021, alle 10:41 nel canale WearablesHuaweiWatch
Huawei ha presentato il nuovo modello della gamma di orologi smart Watch GT, nata nel 2018 e oggi arrivata alla terza generazione. Ogni anno Huawei migliora la sua linea di smartwatch ma dopo il ban degli USA e l'addio a Google la situazione si è inevitabilmente complicata. Nonostante ciò Huawei ha continuato a produrre i suoi interessanti prodotti con un ecosistema proprietario che continua a migliorare giorno dopo giorno. Uno di questi prodotti è proprio Huawei Watch GT 3, di cui oggi vi parleremo dettagliatamente.
Di questo smartwatch ci ha immediatamente colpito la sua estetica. Nel nostro caso abbiamo ricevuto la versione da 46mm con il cinturino in acciaio. Il design è uno dei punti forti del dispositivo: elegante ma allo stesso tempo adatto alla vita quotidiana. La qualità dei materiali e il quadrante circolare con la cassa lucida ha davvero convinto in pieno. Nella parte destra sono presenti due pulsanti dove quello superiore monta una corona girevole.
CONFEZIONE
All'interno della confezione di vendita, oltre all'orologio, troviamo una base di ricarica magnetica e alcune maglie d'acciaio da aggiungere al cinturino in base alle dimensioni del polso. Il cavo presente in dotazione si collega attraverso connettore USB di tipo-C a qualsiasi adattatore con la stessa porta (assente, come spesso avviene con gli smartphone, nella dotazione originale.
DESIGN E DISPLAY
Partiamo subito dai pregi di questo smartwatch, ovvero il display e il suo design. Il dispositivo monta un ampio display AMOLED da 1,43 pollici con risoluzione 466x466 e una densità di pixel pari a 326 ppi. Si tratta di un'ottima unità, nessun problema sotto il sole grazie alla sua elevata luminosità e alla qualità di visione molto alta. Nelle impostazioni è possibile scegliere tra diversi quadranti e attivare l'always on display. Inoltre si può impostare la luminosità e sospensione del display in modalità automatica oppure manuale.
Come accennato sopra, il design di questo dispositivo è tra i migliori in circolazione sia dal punto di vista estetico che di costruzione e materiali. Il telaio in acciaio inox con la parte anteriore in vetro zaffiro. Le dimensioni sono non sono molto contenute: 46 x 46 x 11 mm, per un peso di 42,6 grammi. Al polso si sente abbastanza ma il peso rimane ben bilanciato. Il nostro Watch GT 3 arrivato in prova è nella versione con il cinturino in metallo, ma sono disponibili altre 2 versioni: una in pelle e l'altra più sportiva, in silicone.
HARDWARE E SISTEMA OPERATIVO
Watch GT 3 è alimentato da un chipset ARM Cortex-M, non specificato, mentre la memoria presenta 32MB di RAM e 4GB di spazio di archiviazione interna, sufficiente per contenere centinaia di brani e scaricare applicazioni dall'App Gallery.
Watch GT 3 è resistente all'acqua fino a 5ATM, possiede microfono e altoparlante piuttosto potente per parlare durante le chiamate. I messaggi vengono notificati ma non è ancora possibile rispondere, neanche con frasi di default. Altra piccola pecca riguarda la visualizzazione delle emoticon, ancora segnalate con un asterisco. C'è il GPS dual band integrato e il chip NFC, ma purtroppo non è possibile effettuare pagamenti.
Per quanto riguarda il software di questo smartwatch possiamo constatare come Huawei continui a migliorare le funzionalità dei suoi wearable. Il software è basato sul sistema operativo HarmonyOS che offre una buona gestione delle funzioni fitness con oltre 100 tipologie di allenamenti disponibili grazie all'app Health. La mancanza di un ampio supporto per le app di terze parti è ancora una lacuna da colmare. D'altro canto ci sono altrettante novità come i 10 quadranti di Huawei (è possibile inserire un'immagine personale), il sensore TruSeen 5+ riprogettato che racchiude fotodiodi in un layout circolare e aggiunge il sensore Sp02 per monitorare la saturazione dell'ossigeno nel sangue.
Il monitoraggio della forma fisica e della salute è molto preciso su tutti i sensori: dalla frequenza cardiaca, il conteggio dei passi e la saturazione dell'ossigeno. Inoltre è possibile monitorare il livello di stress, la qualità del sonno e la temperatura cutanea.
AUTONOMIA
Se Watch GT 3 è un ottimo smartwatch per qualità-prezzo è anche, e soprattutto, grazie alla sua autonomia. Il dispositivo monta una batteria dalla capienza non specificata da Huawei (probabilmente 455 mAh come il GT 2) che, a detta del produttore, garantisce 14 giorni di utilizzo per la versione da 46mm (7 giorni per la versione da 42 mm).
Avendo usato per diverse settimane questo smartwatch la durata media per il mio uso standard è stata di circa 9 giorni, un ottimo risultato. Questo consiste nel cardiofrequenzimetro sempre acceso, always on display, notifiche e chiamate attive. Ovviamente gli altri sensori li ho attivati solo nel momento del bisogno, altrimenti la batteria avrebbe visto un calo significativo. Detto ciò non ho rinunciato a monitorare l'attività sportiva e ascoltare musica tramite Bluetooth.
PREZZO E DISPONIBILITA
Huawei GT 3 è disponibile in tre versioni di cinturini: pelle, metallo e silicone, tutte e tre nelle varianti del quadrante da 42mm o 46mm.
Huawei Watch GT 3 va dai 229,00 euro fino ai 299,00 euro in base alle dimensioni della cassa e ai materiali del cinturino.
CONCLUSIONI
Watch GT 3 è uno smartwatch che nel complesso ci ha convinto. Design e autonomia davvero incredibili, mentre si potrebbero migliorare alcune piccole cose sul lato software, ma poco male. Per quanto riguarda il monitoraggio della salute, i sensori sono affidabili e precisi. Huawei anno dopo anno, generazione dopo generazione porta sul mercato dispositivi sempre più interessanti, mantenendo comunque un prezzo ragionevole e accessibile.
Il prossimo passo sarà una migliore gestione delle notifiche e di alcune funzionalità smart, quando Huawei riuscirà a implementare queste sottili lacune, possiamo parlare di uno smartwatch completo e dal rapporto qualità-prezzo senza competitor. Detto ciò si tratta già di un ottimo prodotto, che dopo settimane di utilizzo ha convinto sotto diversi punti di vista. Il display è ottimo e ben visibile, l'altoparlante è potente e il monitoraggio dell'attività sportiva è stato più che convincente.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEdit. Il mio Huawei P40 lite ha una batteria che mi dura 2 giorni e in generale i telefoni huawei senza i servizi google durano molto di più. È per questo che chi vuole durata della batteria sceglie Huawei.
GT2
Veramente il mio GT2 dura quasi 2 settimane :-)https://www.youtube.com/watch?v=dJi6JYZ5iP4
Con l'assistente vocale Celia si può anche dettare il messaggio.
Edit: sulla comunity di Huawei c'è una descizione delle nuove possibilità del GT3 in ambito notifiche e risposta alle notifiche con centinaia di commenti:
https://consumer.huawei.com/it/comm.../topicId_77697/
Questo coso ha 32 mb di ram e un processore da probabilmente 50mhz, grazie al piffero che ti fa 2 settimane di autonomia, non consuma niente. Harmony os qui non è ovviamente quello del watch 3 basato su Android, pubblicità ingannevole chiamarlo con lo stesso nome, è una versione super striminzita e basilare che riprende la stessa interfaccia, diretta evoluzione di lite os del gt2. Le App di terze parti non saranno installabili, arriveranno solo alcune da parte di huawei già ottimizzate, perciò chiamarlo smartwatch è troppo, è più una smartband a forma di orologio come lo era il gt2. C'è un motivo per il quale il watch 3 e pro abbiano massimo 2 giorni di autonomia. Il prezzo è davvero eccessivo per il tipo di prodotto, a quel prezzo si trova spesso il galaxy watch 4 classic, che fa tutto.
https://www.youtube.com/watch?v=dJi6JYZ5iP4
Con l'assistente vocale Celia si può anche dettare il messaggio.
Edit: sulla comunity di Huawei c'è una descizione delle nuove possibilità del GT3 in ambito notifiche e risposta alle notifiche con centinaia di commenti:
https://consumer.huawei.com/it/comm.../topicId_77697/
Queste guide sono del watch 3, non del watch gt3, come detto sopra non hanno lo stesso sistema operativo, nonostante il nome possa appunto trarre in inganno. La risposta dei messaggi sul watch gt3 non arriverà mai, fate attenzione a cosa comprate.
Confermo, anche io il GT2 lo ricarico mediamente ogni 10/12 giorni...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".