HUAWEI FreeBuds 5: le cuffie arrivate dal futuro. La recensione

HUAWEI ha lanciato sul mercato le nuove FreeBuds 5, delle cuffie TWS di fascia alta che portano sul mercato un design inedito, definito 'aerodinamico'. Le abbiamo provate per alcuni giorni, e adesso vi raccontiamo la nostra esperienza
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 18 Aprile 2023, alle 14:42 nel canale WearablesHuawei
Il colosso cinese HUAWEI ha lanciato sul mercato le nuove FreeBuds 5, la nuova generazione di auricolari TWS dell'azienda. Quest'anno HUAWEI ha optato per un cambiamento radicale nel design delle sue cuffie rispetto alla generazione precedente, passando da una forma classica a una inedita che definisce 'aerodinamica'.
Design ed ergonomia
Il design di HUAWEI FreeBuds 5 si ispira alla goccia di Prince Rupert creata durante lo sviluppo di Kunlun Glass. Il processo di produzione del vetro Kunlun prevede 24 ore di crescita di nanocristalli ad alta temperatura, tecniche di lavorazione del materiale della matrice microcristallina in 108 fasi e del pannello e fusione del platino a 1600°C.
Durante lo sviluppo e il collaudo di Kunlun Glass, è stato osservato un fenomeno interessante che ha lasciato una profonda impressione sui ricercatori: quando il vetro fuso cade in una tazza d'acqua per gravità, crea un effetto sbalorditivo che ricorda le stelle cadenti che cadono dal cielo notturno. Il vetro fuso alla fine forma una gocciolina a forma di girino, chiamata Goccia di Prince Rupert. Un Prince Rupert's Drop ha una forma ricurva ed è molto resistente alla testa ma fragile alla coda. Riflette gli oggetti circostanti, creando un effetto sfumato ombra.
Come vediamo, le HUAWEI FreeBuds 5 hanno gli steli a forma di goccia e bulbo non in-ear. Nella confezione troviamo comunque dei gommini da inserire a piacere dell'utente. Essendo un design mai visto prima sul mercato per delle cuffie TWS a primo impatto non mi avevano convinto del tutto, ma una volta inserite nelle orecchie devo dire che quella di HUAWEI è stata una trovata davvero interessante.
Infatti, le cuffie rimangono molto salde al padiglione auricolare offrendo un'ergonomia con pochi rivali e la forma a doppia C rende anche il tutto più elegante. All'interno della confezione troviamo, oltre alle cuffie, dei gommini per adattarli meglio ai vari condotti uditivi e il cavo USB-C per caricare la custodia. Le FreeBuds 5 sono certificate IP54 per la resistenza ad acqua e polvere.Qualità audio ed esperienza d'uso
Lato audio HUAWEI ha optato per un driver dinamico ultra-mag alimentato da magneti a doppio anello e un diaframma di 11 mm di diametro. Dal punto di vista tecnico le FreeBuds 5 supportano la codifica audio LDAC HD, che consente di eseguire velocità di trasmissione audio HD fino a 960–990 kbps e una frequenza di campionamento/profondità di bit fino a 96 kHz/24 bit. Ma ora parliamo di esperienza audio, di come effettivamente si sentono queste cuffie sia in chiamata che nella riproduzione di brani.
La qualità del suono di queste cuffie è in generale ottima. Buoni i bassi e le alte frequenza anche se avrei preferito maggiore profondità e un leggero aumento del volume. Detto ciò queste cuffie sanno riprodurre in tutte le loro sfumature anche i brani più complessi. In base alle tracce ascoltate, l'utente può scelgere il profilo equalizzatore più adatto, in modo da godere in tutto e per tutto la qualità audio di questi auricolari.
Per controllare al meglio le FreeBuds 5 è necessario scaricare l'App AI Life, che permette di gestire le funzionalità più importanti delle cuffie. Le HUAWEI FreeBuds 5 possono connettersi a qualsiasi smartphone iOS o Android.
Qui è possibile controllare il livello di carica delle cuffie e della custodia, accedere al centro di connessione e gestire il proprio profilo del suono tra: Predefinito, Bassi più intensi, Acuti più intensi e Voci. L'utente può creare un profilo sonoro in base alle sue preferenze regolando i vari parametri. Inoltre, tramite l'app si possono attivare le chiamate HD, che migliora la chiarezza delle chiamate vocali. Fondamentali sono anche i gesti, che possono essere personalizzati dall'utente.
Le feature sono: doppio tocco, tocco o pressione e scorrimento. Scorrendo verso il basso o l'alto il dito sullo stelo è possibile alzare o abbassare il volume, toccando una volta è possibile rifiutare le chiamate, con un doppio tocco si può rispondere ad una chiamata oppure mettere in pausa o riprodurre un brano ecc..
La qualità audio in chiamata è anche qui molto buona. Gli auricolari sono dotati di tre microfoni che funzionano in tandem con un algoritmo di cancellazione del rumore 3A e un algoritmo DNN (Deep Neutral Network) per eliminare in modo adattivo il rumore durante le chiamate. Nelle chiamate all'aperto con un discreto rumore di fondo non ho avuto nessun tipo di problema durante la conversazione, né da parte mia né da quella dell'interlocutore. L'ANC in chiamata devo dire non la migliore che abbiamo mai provato, ma comunque promossa.
Autonomia
A detta dell'azienda, FreeBuds 5 supportano la ricarica rapida 5C, con una durata della batteria fino a 30 ore. Una ricarica di 5 minuti della custodia di ricarica sostiene fino a 2 ore di ascolto. Quando ANC è disabilitato, la durata della batteria degli auricolari è di ben 5 ore, un'ora in più rispetto a quella della generazione precedente. Gli auricolari possono essere utilizzati per 30 ore se caricati più volte con la custodia di ricarica, 8 ore in più rispetto al valore della generazione precedente.
Siceramente, HUAWEI non ha tutti i torti. Con l'ANC attivo e volume alto le FreeBuds 5 sono state in grado di raggiungere oltre 3 ore di utilizzo con una sola carica. Togliendo la cancellazione attiva del rumore è possibile aumentare ulteriormente l'autonomia.
Prezzo e conclusioni
FreeBuds 5 rappresenta il tentativo di HUAWEI di applicare concetti di design futuristico ai suoi auricolari. Abbinati alla nuovissima combinazione di colori Coral Orange, i nuovi auricolari offrono sia un comfort e un'ergonomia di altissimo livello che un'esperienza visiva 'fresca e innovativa'.
Disponibili in tre colori vivaci, Ceramic White, Silver Frost e Coral Orange, HUAWEI FreeBuds 5 presentano una custodia di ricarica con apertura e chiusura facilitata caratterizzata da una superficie opaca. Le nuova cuffie di HUAWEI sono disponibili in Italia ad un prezzo di 159,90 euro, ma fino al 27 aprile è possibile ottenere una custodia protettiva in omaggio e 10% di sconto inserendo il codice AFREEBUDS7 al momento del pagamento.
HUAWEI FreeBuds 5 sono auricolari destinati ai più giovani, amanti della moda e della comodità. Detto ciò, parliamo di cuffie TWS di fascia alta vendute ad un prezzo comunque in linea sul mercato. HUAWEI ha deciso di portare qualcosa di diverso sul mercato del settore, una mossa molto coraggiosa e che personalmente ho apprezzato, ma che potrebbe non essere in linea con i gusti di tutti gli utenti.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLink ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".