HONOR Watch GS 3: tutto quello che devi sapere sul nuovo 'raffinato' smartwatch

HONOR ha rilasciato da qualche settimana il suo elegante e potente smartwatch: Watch GS 3. Un dispositivo che non solo risulta premium nei materiali e nel design ma soprattutto si aggiorna con tutto quello che la tecnologia odierna permette di avere su di un orologio smart.
di Redazione pubblicata il 22 Giugno 2022, alle 10:26 nel canale Wearableshonor
HONOR non è tornata sul mercato solo per gli smartphone ma lo ha fatto anche nel mondo degli smartwatch ossia quei device indossabili che permettono oggi di avere un controllo completo dei parametri vitali e del benessere del corpo tramite rilevamento da polso. HONOR Watch GS 3 è proprio l’ultimo nato in casa HONOR: uno smartwatch diverso dagli altri dell’azienda perché elegante e fortemente premium, con un design raffinato che permette di essere indossato tutti i giorni in modo informale ma anche nelle occasioni speciali magari con la giusta watchfaces tra le migliaia offerte.
Non è mai facile accontentare tutti con un prodotto così personale come l’orologio. E sappiamo anche che sono ancora tanti gli utenti non del tutto convinti che proprio lo smartwatch possa essere per loro un fedele compagno con cui passare il quotidiano. Il motivo? Forse l’aspetto estetico perché molti smartwatch, ancora oggi, si presentano con un design che rimanda decisamente poco ad un classico orologio non smart e questo per molti può rappresentare una barriera poco sormontabile.
HONOR ha dunque pensato a coniugare il fatto di proporre un orologio che fosse completamente smart, ossia con tutto quello che la tecnologia oggi permette di avere al polso per monitorare il benessere di una persona, con anche un design che potesse davvero rimandare al classico orologio analogico. HONOR Watch GS 3 sicuramente coniuga tutti questi aspetti perché possiede un design elegante "senza tempo" con schermo ultra curvo 3D, corpo sottile da soli 10,5 millimetri e ancora un peso di soli 44 grammi. E c’è il monitoraggio della frequenza cardiaca con algoritmo AI dual-engine per precisione complessiva al 97%, carica rapida per autonomia su lunghe giornate, monitoraggio costante dell’ossigeno nel sangue, chip GNSS Dual-Band e molto altro ancora.
HONOR Watch GS 3 viene proposto oggi ad un prezzo di listino di 239,90€ nelle tre diverse versioni: Ocean Blue, Classic Gold e Midnight Black. Sappiate però che proprio per questa ultima versione per il pubblico più sportivo (il cinturino è infatti in silicone) è possibile averlo ad un prezzo speciale di 199,90€ solo per alcuni giorni.
HONOR Watch GS 3: lo smartwatch perfetto per tutti
HONOR Watch GS 3 ha ampliato il segmento degli smartwatch soprattutto per il suo essere premium con un design elegante e raffinato. Come detto in apertura è stato pensato per avvicinarsi il più possibile ad un orologio analogico di spessore e HONOR Watch GS 3 effettivamente ad una prima vista sembra essere il più classico orologio mai visto con quella sua cassa attraente dalla forma rotonda realizzata in acciaio inossidabile 316L a basso tenore di carbonio. Misura 49,1 x 49,1 mm con un peso che non supera i 44 grammi: sarà come non averlo al polso.
L’orologio è dotato di uno schermo AMOLED da 1,43" con una risoluzione pari a 326 PPI. Ma a farla da padrona in questo senso c’è il nuovo design sottile ultra curvo 3D che ricorda una vera e propria linea aerodinamica cristallina. Spessore di soli 10,5 millimetri con la peculiarità di essere resistente alla polvere e di poterlo immergere in acqua con uno standard di 5 ATM di profondità. Sul lato destro ci sono due pulsanti di controllo o per meglio dire due corone, visto che non solo possono essere premute ma anche ruotate per scorrere tra i vari menù digitali.
E se si parla di bellezza è impossibile non rimanere colpiti dalla cassa in acciaio inossidabile a basso tenore di carbonio completamente lucidato e abbinato alla pelle Nappa, per un tocco morbido e delicato, nei colori Ocean Blue o Classic Gold. Se invece vi piace di più la sportività il Midnight Black combina sfumature nere e rosse creando dinamicità. Come sempre accade con gli smartwatch HONOR i cinturini sono da 22 millimetri e permettono di essere facilmente staccati con un semplice click permettendo poi di utilizzare qualsiasi altro cinturino di quella dimensione.
Oltretutto come ogni smartwatch che si rispetti è possibile cambiare l’aspetto del proprio HONOR Watch GS 3 personalizzandolo ogni giorno. Come? Semplicemente modificando il quadrante e combinando creatività e tecnologia. Sì, perché le centinaia di watchfaces presenti nell’app HONOR Health permettono non solo di ravvivare il polso dell’utente ad ogni singola giornata ma anche di creare qualcosa che un orologio analogico non può assolutamente fare. Ci sono quadranti per ogni momento della giornata, quello più serio a lavoro, quello più di intrattenimento per lo svago ma anche quello più sportivo per quando ci si deve allenare. Basta un semplice gesto: un tap sullo schermo e con degli swipe è possibile cambiarlo. Oltretutto tramite l’applicazione HONOR Health è facile sceglierne altri installandoli sullo smartwatch direttamente con un singolo passaggio.
Sulle prestazioni ancora una volta HONOR è al passo con i tempi e con i concorrenti. Il nuovo Watch GS 3 infatti viene equipaggiato addirittura di 4GB di RAM e 32GB di memoria interna e questo significa non avere mai problemi di lag o ritardi nell’esecuzione delle applicazioni che risulteranno effettivamente sempre fluide in ogni passaggio. Il processore è Apollo 4 creato in casa da HONOR e capace di spingere al massimo soprattutto perché ottimizzato nei minimi dettagli con il sistema operativo LiteOS che agisce positivamente soprattutto sulla batteria con autonomie da record.
C’è chiaramente tutto quello che serve su HONOR Watch GS 3: Bluetooth 5.0 LE per risparmiare sul consumo ma avere connessione di qualità senza interferenze, modulo NFC per permettere anche i pagamenti o altre operazioni che lo richiedono e ancora è compatibile con smartphone Android 6.0 o successivi o anche con iPhone con iOS 9.0 e successivi. Insomma potrete acquistare HONOR Watch GS 3 senza troppi problemi di compatibilità con il vostro smartphone. Comoda la presenza di un microfono e di un altoparlante che consente di rispondere alle chiamate direttamente dallo smartwatch senza dover per forza estrarre lo smartphone.
Sempre a livello di prestazioni non possiamo non sottolineare la presenza di un parco connettività da primo della classe. Su HONOR Watch GS 3 infatti sarà possibile ogni tipo di allenamento o attività grazie alla presenza di un GPS integrato che migliora rispetto al passato del 167% la precisione. Oltretutto si basa su ben 5 sistemi di navigazione satellitare a doppia frequenza tra cui Galileo, GLONASS, BeiDou, NAVIC e questo garantisce anche in situazioni un po’ più estreme il posizionamento con addirittura la traiettoria del movimento.
HONOR Watch GS 3: lo smartwatch anche per lo sport
HONOR Watch GS 3 non è solo bellezza, eleganza e intrattenimento. Per chi ama lo sport infatti lo smartwatch può trasformarsi in un fedele compagno di avventure visto che garantisce addirittura oltre 100 diverse modalità di allenamento in totale. Questo significa garantire all’utente qualsiasi di poter misurare qualsiasi tipo di parametro per ogni sport che si deciderà di svolgere, incluse 10 modalità di allenamento Pro. Non solo perché c’è anche la componente di intelligenza artificiale che su Watch GS 3 si presenta rilevando in modo automatico fino a 6 esercizi in modo da non dover per forza digitare l'inizio della sessione di allenamento sullo smartwatch.
E poi ancora fino a 12 sessioni di fitness animate che permettono di essere seguite a schermo in modo da poter replicare al meglio gli esercizi di allenamento. E anche 44 presentazioni di movimenti di fitness standardizzate che possono essere utilizzate per allenarsi in libertà senza un vero personal coach ma eseguendo comunque gli esercizi in modo giusto ed efficace. L’interfaccia di HONOR Watch GS 3 oltretutto dopo ogni esercizio, permette la visualizzazione della cronologia dettagliata degli esercizi tramite lo smartwatch o l'applicazione su smartphone, con dati di monitoraggio dettagliati anche tramite grafici più immediati.
Tutto questo chiaramente è possibile grazie alla presenza di una serie di sensori professionali che garantiscono a HONOR Watch GS 3 di spingersi dove altri rimangono al passo. C’è il sensore di frequenza cardiaca PPG a 8 canali, supportato con monitoraggio e algoritmo AI per la frequenza cardiaca a doppio motore, che rileva appunto la frequenza cardiaca con precisione addirittura superiore al 97%. Lo smartwatch tiene traccia anche della saturazione attraverso un monitoraggio costante dell’ossigeno nel sangue e in caso di basso livello, l’orologio vibrerà inviando un avviso per aiutare l’utente a tenere sempre sotto controllo la propria salute.
E non dimentichiamo che lo smartwatch può e deve essere utilizzato anche di notte. In questo modo potrà monitorare al meglio il sonno e la qualità di quest’ultimo con oltre 200 suggerimenti per renderlo migliore. I risultati e i suggerimenti saranno ben visibili su HONOR Health, l’applicazione smartphone che l’azienda ha impreziosito e perfezionato rendendola sempre al passo con i progressi fitness dell’utente. Qui si potrà visionare ogni parametro rilevato dallo smartwatch, si potrà personalizzare l’orologio e soprattutto si potranno impostare le notifiche da ricevere sullo schermo senza dover ogni volta estrarre lo smartphone dalla tasca. Sì, perché HONOR Watch GS 3 garantisce la visualizzazione di ogni tipo di notifica ricevuta sullo smartphone e addirittura, come detto in precedenza, permette di rispondere alle chiamate o inviare un SMS quando si è impegnati. Praticità a portata di "polso" con la riproduzione musicale direttamente su smartwatch, possibilità di impostare la sveglia, di osservare il meteo con le previsioni, di accedere alla bussola in situazioni di pericolo ma anche di osservare la situazione barometrica. Insomma davvero tutto quello che si ha sullo smartphone lo si può replicare sullo smartwatch.
E poi HONOR ci delizia con l’autonomia. Sì, perché Watch GS 3 offre una batteria integrata da 451 mAh che garantisce un’autonomia fino a 14 giorni con una singola carica o 30 ore con il GPS abilitato. Sono numeri importanti per uno smartwatch che lo pongono in vantaggio rispetto agli altri competitor che spesso non superano le due giornate di autonomia. Qui lo smartwatch diventa un piccolo orologio analogico anche in questo soprattutto grazie alla presenza della tecnologia di ricarica rapida: sì, perché basteranno anche solo 5 minuti di ricarica per godere di una carica di almeno un giorno interno. Oltretutto Watch GS 3 si ricarica con un piccolo accessorio wireless magnetico e questo significa che occuperà davvero pochissimo spazio anche in borsa e in valigia pronto per essere portato davvero ovunque.
HONOR Watch GS 3: design elegante e monitoraggio sportivo
HONOR Watch GS 3 può piacere a tutti. A chi non vuole troppo distaccarsi da un orologio analogico ma vuole però avvicinarsi alle funzionalità smart come le notifiche sul polso, il monitoraggio dei parametri per il benessere e anche un po’ di intrattenimento. Può piacere anche a chi è più sportivo e vuole utilizzare al polso uno strumento professionale che possa garantire il rilevamento dei dati negli allenamenti anche più intensi o avere comunque un quadro unico su quelle che sono le sue condizioni di salute.
HONOR Watch GS 3 è uno smartwatch premium, elegante, raffinato e anche un po’ camaleontico. Può essere usato di giorno per andare a lavoro, nel pomeriggio per andare a correre o anche la sera per una cena tra amici. Basta un cambio di cinturino, uno swipe per il quadrante adatto alla situazione e tutto quello che si vuole sarà efficacemente al polso di chiunque.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".