Google presenta Daydream, la piattaforma mobile per la Realtà Virtuale

Google presenta Daydream, la piattaforma per la Realtà Virtuale integrata nei futuri smartphone Android N. Presentato il reference design di visore e controller che saranno utilizzati in abbinamento agli smartphone Daydream ready ed annunciate le prime app ottimizzate per la piattaforma.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 18 Maggio 2016, alle 20:58 nel canale WearablesDaydream è la piattaforma mobile per la Realtà Virtuale di Google annunciata in occasione del Google I/O e basata sul sistema operativo Android N. Gli smartphone Daydream-ready, così come i visori VR ed i controller per utilizzarli al meglio saranno disponibili in autunno.
Daydream è una piattaforma comprendente sia il software, sia l'hardware necessario a gestire i contenuti VR. Si tratta di una soluzione più sofisticata rispetto a quella offerta dai visori Google Cardboard. A differenza dei visori a basso costo precedentemente presentati da Google, che risultavano compatibili con qualsiasi smartphone Android, Daydream potrà essere sfruttata solo con i nuovi smartphone Android N equipaggiati con specifici sensori e schermi.
Gli smartphone Android N compatibili con Daydream potranno sfruttare la modalità VR Mode, in primo luogo una serie di ottimizzazioni che permetteranno di migliorare le prestazioni delle app VR, e, secondariamente, un'interfaccia che consentirà di navigare all'interno dei contenuti VR. Daydream metterà a disposizione dell'utente una home screen tramite la quale sarà possibile accedere alle app ad ai contenuti mentre si indosserà il visore VR.
Gli smartphone certificati Daydream forniranno il display e la potenza di calcolo necessaria a gestire i contenuti VR, ma, per completare la piattaforma, sarà necessario utilizzare un visore VR ed appositi controller che permetteranno all'utente di muoversi nello spazio virtuale. Google ha presentato in occasione della conferenza con gli sviluppatori il reference design di visore e controller, che potrà essere utilizzato da altre aziende come base di partenza per sviluppare analoghe soluzioni.
Per il momento, i dettagli del visore non sono stati chiariti del tutto: Google si è limitata a mostrare un rendering di visore e controller (ved. screenshot riportato di seguito). Non sono stati fornite ulteriori informazioni sul prezzo del pacchetto, né è chiaro, al momento, quante aziende hanno scelto di supportare la piattaforma Daydream e quanti contenuti ottimizzati per la piattaforma Google riuscirà a produrre in vista dell'esordio.
Per quanto riguarda gli smartphone compatibili, al contrario, sono state già fornite delle conferme importanti. Gli smartphone Android N, Daydream ready saranno prodotti da un gruppo selezionato di produttori comprendenti Samsung, HTC, Huawei, LG, ZTE, Asus, Alcatel e Xiaomi.
Il terzo ed ultimo elemento della piattaforma Daydream è costituito dai contenuti e Google si sta già muovendo per realizzare le versioni di YouTube, Street View, Play Store, Play Movies e Google Photo ottimizzate per l'utilizzo con la piattaforma Daydream. Annunciate, inoltre, nuove partnership con importanti aziende che operano nel settore dell'entertainment, a partire da Netflix, e del gaming, Ubisoft ed Electronic Arts tra i partner.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOggi è una giungla tra smartphone assolutamente non in grado e visori da due soldi si rischia di mostrare al grande pubblico una Vr fastidiosa e poco immersiva.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".