Google Glass Enterprise Edition 2 disponibili all'acquisto: ecco specifiche e prezzi

Google Glass Enterprise Edition 2 disponibili all'acquisto: ecco specifiche e prezzi

Gli occhiali smart per la realtà aumentata di Google sono adesso disponibili per tutti, sviluppatori e non: il prezzo al pubblico è però tarato sul mercato enterprise

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Wearables
Google
 

Annunciati a maggio 2019, i Google Glass Enterprise Edition 2 sono adesso disponibili all'acquisto per chiunque ne sia interessato. In precedenza gli occhiali smart di Mountain View potevano essere acquistati solo da partner selezionati al fine di sviluppare soluzioni aziendali basate sulla tecnologia. Adesso, invece, le vendite sono aperte a tutti gli sviluppatori e agli addetti ai lavori che intendono farne uso per i più disparati motivi.

L'azienda di Mountain View ha inoltre pubblicato esempi di codice scritto per offire agli sviluppatori spunti ideali per iniziare a programmare con il dispositivo indossabile. I Google Glass Enterprise Edition 2 utilizzano inoltre Android 8.0 Oreo, quindi gli sviluppatori Android dovrebbero avere familiarità con lo sviluppo sui nuovi Glass. Sarà probabilmente più difficile inserire il concetto della realtà aumentata nell'iter di lavoro standard delle aziende.

Glassh Enterprise Edition 2: specifiche tecniche e prezzi

Ma quali sono le caratteristiche tecniche dei Glass Enterprise Edition 2? Le riporta con dovizia di particolari la stessa Google sul sito ufficiale: alla base di tutto troviamo un processore quad-core da 1.7GHz di Qualcomm progettato a 10-nm, supportato da 3GB di RAM LPDDR4 e una memoria flash eMMC da 32GB. Gli occhiali supportano il Wi-Fi su standard ac, il Bluetooth 5.x e dispongono di una fotocamera da 8MP con campo visivo di 80°.

La componente più importante degli occhiali è comunque il display: il device indossabile di Google utilizza un "Optical Display Module" capace di raggiungere una risoluzione massima di 640x360 pixel. Lato audio abbiamo un solo speaker integrato, mentre è presente il supporto a USB (il connettore è un Type-C) e Bluetooth come sorgente audio. Tre i microfoni integrati, mentre come sistema di input abbiamo un touchpad multi-touch con supporto alle gesture.

Gli occhiali dispongono di due LED: uno per indicare a terzi l'attività della fotocamera, l'altro per indicare l'accensione. Gli occhiali di Google vengono proposti con una batteria da 820mAh con supporto alla ricarica rapida, un giroscopio/accelerometro a sei assi e sensori di risparmio energetico che indicano quando gli occhiali vengono indossati o quando l'utente sta fattivamente guardando il display. Il prezzo al pubblico è di 1.199 dollari.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
+Benito+05 Febbraio 2020, 12:45 #1
Il design mi lascia un po' così, avrei preferito che il modulo batteria e hardware fosse dietro la nuca, così hanno anche funzione anticaduta e ci stava una batteria più grande.
300005 Febbraio 2020, 14:52 #2
Fino a quando non sembrerà un occhiale normale...
popye05 Febbraio 2020, 15:39 #3
Google glass.....ne avevo già sentito parlare qualche anno fa,visti in vendita mai.
Staremo a vedere se questa è la volta buona.
Design....lasciamo perdere,meglio gli occhiali da saldatore
h4xor 170105 Febbraio 2020, 15:53 #4
aspetto fino a quando non saranno identici a degli occhiali normali, con gli LCD su tutta la superficie della lente

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^