Google: ecco come funzionano gli occhiali che traducono in tempo reale ascoltando la voce

Durante il Google I/O 2022, l'azienda di Mountain View ha presentato anche un paio di occhiali AR con traduttore simultaneo integrato. Gli occhiali sono in grado di mostrare sullo schermo una vera e propria traduzione delle conversazioni. Ecco come funzionano.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 13 Maggio 2022, alle 11:32 nel canale WearablesDurante il Google I/O 2022, l'azienda di Mountain View ha presentato una serie di prodotti in arrivo durante l'arco dell'anno. Parliamo del nuovo Google Pixel 6a, degli auricolari Google Pixel Buds Pro a soppressione del rumore attivo ma anche dei futuri Google Pixel 7 e 7 Pro oltre al Google Pixel Watch, il primo smartwatch completamente creato dall'azienda. Non sono però passati inosservati i nuovi occhiali AR con traduttore simultaneo integrato. Gli occhiali sono infatti in grado di mostrare sullo schermo una vera e propria traduzione delle conversazioni.
Google: ecco gli occhiali che traducono
Come funzionano i nuovi occhiali di Google? Sostanzialmente occhiali mostrano in tempo reale dei sottotitoli, traducendo quello che è stato appena detto. Non è un prodotto disponibile per l’acquisto, o quantomeno non lo sarà per un bel po’ ma di fatto Google ha già mostrato un video dimostrativo del progetto che ha chiaramente lo scopo di aiutare le persone ad abbattere possibili barriere dovute proprio alla diversa lingua parlata.
Chiaramente è un video esemplificativo e con ogni probabilità è possibile che Google abbia sì un prototipo del genere nei suoi laboratori ma non così ben funzionante davvero. Di fatto sappiamo che l’azienda ci sta lavorando e lo sta facendo su di un progetto così ambizioso capace di cambiare il mondo e la vita di molte persone.
Il loro funzionamento è semplice da capire ma molto difficile da realizzare. Grazie alla realtà aumentata, i sottotitoli infatti compaiono vicino al volto dell’interlocutore, in modo da far sì di non interrompere il contatto visivo. Purtroppo non sappiamo quando e se davvero arriveranno sul mercato. L’azienda non ha fornito alcuna informazione sul loro arrivo, ed è probabile che ci vorranno ancora diversi anni prima di vederli davvero sul mercato. Sperando che arrivino davvero.
Ricordiamo come nel 2014 l’azienda presentò per la prima volta al mondo i suoi Google Glass, ambiziosi occhiali per la realtà aumentata e con funzionalità smart che furono effettivamente consegnati a diversi influencer, giornalisti e aziende. Il progetto era eccessivamente in anticipo sui tempi e non andò granché bene, visto che l’edizione pensata per il grande pubblico non fu mai messa in commercio. Speriamo che qui si possa fare un passo in più.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCosi non ci sarà piu bisogno di un traduttore (persona), nè di imparare un altra lingua
Cosi non ci sarà piu bisogno di un traduttore (persona), nè di imparare un altra lingua
per quello basta un pesce di Babele nell'orecchio.
ti stimo, bro....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".