Garmin vívosmart HR+: fitness band con battito cardiaco e GPS

Garmin vívosmart HR+. Il nuovo modello nasconde in quel '+' diverse caratteristiche che lo rendono un vero e proprio nuovo modello e non solo una piccola evoluzione. Troviamo innanzitutto un ricevitore GPS integrato, novità che lo stacca nettamente dalla concorrenza di pari formato.
di Roberto Colombo pubblicata il 16 Maggio 2016, alle 17:21 nel canale WearablesGarmin
Gli activity tracker sono uno dei fenomeni del nostro tempo. Partiti un po' in sordina li vediamo ormai nelle loro diverse declinazioni al polso di ogni categoria di persone: dagli sportivi agli anziani, dalle casalinghe agli studenti. Garmin pareva essere partita un po' tardi nel settore, presentando il suo primo vívofit nel 2014, quando già marchi come FitBit e Jawbone avevano guadagnato buone quote di mercato: il marchio statunitense sta però cercando di recuperare terreno velocemente e i suoi annunci si sono negli ultimi mesi susseguiti a ritmo serrato. Alla serie vívofit, si sono aggiunte quella vívosmart, con display monocromatico, vívoactive, più simile a uno smartwatch e infine il recentissimo vívomove, che nasconde l'activity tracker sotto le sembianze di un orologio tradizionale a lancette. Alcuni dei prodotti nascono anche in versione HR, ossia con sensore ottico per la rilevazione del battito cardiaco. Oggi arriva una novità molto interessante per la famiglia vívosmart, con vívosmart HR+.
Il modello HR era stato presentato lo scorso ottobre, e quindi è di recente introduzione, ma il nuovo modello nasconde in quel '+' diverse caratteristiche che lo rendono un vero e proprio nuovo modello e non solo una piccola evoluzione. Troviamo innanzitutto un ricevitore GPS integrato, novità che lo stacca nettamente dalla concorrenza di pari formato. Nell'ingombro di un braccialetto troviamo ora un vero e proprio sportwatch entry level, con la possibilità di tenere traccia completa delle proprie prestazioni sportive senza dover portare con sè lo smartphone. Oltre alla traccia GPS (con funzioni utili come l'auto-lap e il virtual pacer) vívosmart HR+ registra il battito cardiaco. Grazie a Garmin Move IQ, l'apparecchio è in grado di tenere automaticamente traccia delle attività sportive, senza richiedere l'avvio tramite pulsante.
L'accoppiamento con uno smartphone permette poi di caricare i dati direttamente sulla piattaforma online Garmin Connect, ma anche di ricevere al polso le notifiche in arrivo da esso, su un display monocromatico che in visualizzazione orizzontale offre tre righe di testo. Il display è invece impostato in visualizzazione verticale quando opera come orologio o semplice activity tracker, informando sui principali dati raccolti durante il giorno, come ad esempio io numero dei passi. Naturalmente vívosmart HR+ tiene traccia del battito cardiaco su tutto il corso delle 24 ore, utilizzando un campionamento intelligente per registrare le variazioni più importanti, ma anche preservare la batteria.
Ulteriore caratteristica interessante è la possibilità di essere indossato mentre si fa nuoto (resistenza all'acqua fino a 5 atmosfere), mentre alcuni apparecchi della concorrenza chiedono si essere tolti prima di entrare in acqua. La batteria ha un'autonomia dichiarata di 5 giorni in modalità normale (senza uso del GPS) e di 8 ore con GPS sempre acceso. Si tratta di un dato interessante, visto che sportwatch molto più ingombranti arrivano circa a 10 ore di autonomia con il GPS sempre acceso. A livello di connettività offre supporto ad ANT+ e Bluetooth Smart.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSo che questi cosi o li stringi bene al polso oppure ciao.
Inoltre registra il battito 24 ore al giorno e anche in questo caso, non sarà preciso sempre al millesimo, ma se io di solito sto sui 50 battiti/m e un altro sta sui 55, la differenza sarà rilevata chiaramente. Se in una giornata sto sempre al PC e in un'altra cammino 9 ore in montagna, stai pure certo che i due grafici saranno piuttosto diversi.
Sarebbe interessante una prova approfondita per vedere la precisione della traccia GPS.
Perché in un affare così piccolo, mi puzza un po la durata della batteria di 8 ore...non vorrei che per arrivare a quel risultato, ci sia sotto qualche "trucchetto" che penalizza il ricevitore GPS.
La garmin, su alcuni prodotti (fenix e tactix) non è certo una cima lato GPS.
Vivoactive HR
Io ho da poco preso questo, e devo dire che mi ha impressionato. La batteria dura anche più del dichiarato, se non si desidera avere le notifiche d su polso e quindi si attiva il bt solo per la sincronizzazione. Il gps é precisissimo. Tiene traccia addirittura del cambio lato della strada. In piscina funziona alla grande. Ci sono delle pecche di gioventù, Ma Spero vengano risolte con i primi aggiornamenti.di fatto entrambi hanno il ricevitore gps, quindi sono capaci di monitorare distanze e tempi allo stesso modo, cambierà la visualizzazione dei dati durante l'allenamento, ma una volta scaricati sul pc non sono praticamente uguali?
Perché in un affare così piccolo, mi puzza un po la durata della batteria di 8 ore...non vorrei che per arrivare a quel risultato, ci sia sotto qualche "trucchetto" che penalizza il ricevitore GPS.
La garmin, su alcuni prodotti (fenix e tactix) non è certo una cima lato GPS.
bighi non con runtastic
Quei fetentoni supportano solo le loro fasce cardioMa può mandare dati come una fascia ad altri programmi? O posso solo scaricarli una volta finito?
Inoltre registra il battito 24 ore al giorno e anche in questo caso, non sarà preciso sempre al millesimo, ma se io di solito sto sui 50 battiti/m e un altro sta sui 55, la differenza sarà rilevata chiaramente. Se in una giornata sto sempre al PC e in un'altra cammino 9 ore in montagna, stai pure certo che i due grafici saranno piuttosto diversi.
Grazie mille per le info!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".