Garmin Vivosmart 4: traccia e riporta l'energia che il corpo mette a disposizione

Il nuovo smartband di Garmin implementa la funzione Body Battery, che aiuta a capire il livello di energia a disposizione del proprio organismo e in questo modo guidarci all'impegno giornaliero
di Paolo Corsini pubblicata il 31 Agosto 2018, alle 17:21 nel canale WearablesGarminVivosmart
Garmin presenta all'IFA 2018 di Berlino Vivosmart 4, la nuova smartband che vede il debutto di alcune importanti novità rispetto alle precedenti generazioni. Ferme restando tutte le tipiche caratteristiche dei prodotti della famiglia Vivosmart quanto a tracciamento e notifica delle attività giornaliere, con Vivosmart 4 troviamo integrata la funzione Body Battery accanto alla possibilità di misurare il livello di ossigenazione del sangue.
Body Battery fornisce una indicazione visiva di quello che è il livello di energia a disposizione dell'utente, volendo in questo modo consigliare se sia il caso di avventurarsi in un'attività intensa oppure se i parametri rilevati consiglino riposo. Possiamo pensare a questa indicazione come simile a quanto implementato in alcuni videogiochi del passato per indicare l'energia residua a disposizione del nostro personaggio.
La misurazione del livello di ossigenazione del sangue è implementata in Vivosmart 4 con l'obiettivo di dare una indicazione utile a valutare la qualità del riposo notturno, anche in funzione di eventuali apnee notturne. Una caratteristica di questo tipo è stata implementata da Garmin anche nel nuovo Fenix 5X Plus ma che in quel caso è stata implementata pensando alla necessità di atleti che sono impegnati in quota.
Vivosmart 4 è già disponibile in commercio in Italia, ad un prezzo ufficiale pari a 139,99€ IVA inclusa.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAd esempio anche il premio per l'assicurazione per auto può essere aumentata a causa di questo tipo di patologia.
Inoltre ci sono implicazioni per il rinnovo della patente:
https://www.laleggepertutti.it/1646...chia-la-patente
Quando si recensiscono prodotti che possono raccogliere dati personali e biometrici, si dovrebbe anche investigare i termini d'uso e della privacy che viene garantita all'utilizzatore.
Dove vengono salvati i dati misurati? Sul cloud di Garmin? Ci sono collegamenti presso dal dispositivo ai loro server? C'è un account da creare che rende univoco o identificabile l'utente?
Altrimenti un bel giorno quei dati potrebbero essere utilizzati senza il consenso esplicito dell'utilizzatore, ceduti a terzi (sia soggetti privati o pubblici) un po' come avviene con il 'cloud' di diversi servizi (es. Google Drive, Dropbox, ecc) per i quali l'EULA praticamente consente di utilizzare le nostre immagini caricate per l'uso che loro decidono sia per uso pubblicitario che per qualsiasi https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45697431&postcount=608"][COLOR="Blue"][U]altro scopo, il tutto royalty free[/U][/COLOR][/URL].
https://support.google.com/drive/answer/2450387?hl=it
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".