Garmin 920XT: molte novità nel nuovo sportwatch per il triatleta

Garmin 920XT: molte novità nel nuovo sportwatch per il triatleta

L'atteso erede di Forerunner 910XT viene annunciato da Garmin, anche se prima della sua commercializzazione sarà necessario attendere alcune settimane. Ecco tutte le novità del nuovo sportwatch per l'appassionato di Triathlon

di pubblicata il , alle 16:19 nel canale Wearables
Garmin
 

Era atteso da tempo da parte degli appassionati di triathlon lo sportwatch che prenderà il posto del modello 910XT nella gamma di soluzioni multisport di Garmin. Quest'oggi l'azienda americana annuncia ufficialmente Garmin Forerunner 920XT, orologio che è possibile da subito ordinare ma che presumibilmente giungerà sul mercato in volumi solo a partire dal mese di Novembre. Prezzi da top di gamma: 449,00€ per la versione base e 499,00€, sempre IVA inclusa, per il kit con sportwatch e fascia HRM-Run abbinata.

920xt_2.jpg (32698 bytes)920xt_6.jpg (23067 bytes)

Garmin 920XT parte quale base dalle caratteristiche tecniche del modello 910XT, arricchito di tutte le più recenti funzionalità avanzate che Garmin ha abbinato ai propri più recenti prodotti per la corsa e il ciclismo, rispettivamente Garmin ForeRunner 620 e Garmin Edge 1000. Trovano quindi spazio molte nuove funzioni che per la prima volta sono presenti in uno sportwatch Garmin specificamente dedicato al triathlon (eccezion fatta per Fenix 2, modello adatto sia al triathlon sia al trail running).

  • supporto Bluetooth Smart e WiFi, per poter collegare 920XT ad una rete WiFi oppure al proprio smartphone così da scaricare i risultati dei propri allenamenti senza dover collegare il tutto ad un PC;
  • funzione di live tracking, in abbinamento obbligatorio ad uno smartphone, grazie alla quale è possibile inviare in tempo reale la propria sessione di attività o gara così che venga visualizzata su Garmin Connect da terzi;
  • Smart Notifications, funzionalità che invia al display di 920XT messaggi SMS, email e messaggi push provenienti dal proprio smartphone;
  • possibilità di creare App e widgets attraverso Connect IQ, funzionalità che al momento è supportata unicamente da 920XT;
  • funzionalità di Running Dynamics (oscillazione verticale, tempo di contatto al suolo e cadenza);
  • Recovery Advisor, Recovery Time e Race Predictor: funzionalità che indicano il tempo richiesto per la ripresa a seguito di un'attività e che stimano, in funzione del VO2 Max calcolato dallo sportwatch, quali siano i tempi di riferimento migliori teorici per alcune distanze di riferimento;
  • stima del VO2 Max anche per le attività di ciclismo, oltre che per quelle di corsa;
  • modalità UltraTac, che riduce il numero di campioni del segnale GPS registrati ogni minuto così da ottenere un'autonomia che arriva sino a 40 ore durante la registrazione di dati (questa modalità non interferisce sul numero di misurazioni eseguite al minuto dai sensori ANT+ eventualmente collegati allo sportwatch);
  • integrazione di GLONASS, per incrementare la precisione del segnale GPS;
  • supporto per il controllo della action camera Garmin VIRB;
  • funzionalità metronomo, grazie alla quale lo sportwatch emette un segnale alla stregua di un metronomo per dare una cadenza fissa nel tempo (utile per affinare una tecnica di corsa regolare, o una cadenza di pedalata che sia sempre predefinita);
  • possibilità di eseguire allenamenti che prevedano una corsa contro precedenti sessioni eseguite dall'utente o contro attività di terzi che sono state scaricate sul proprio sportwatch.

920xt_3.jpg (31413 bytes)920xt_5.jpg (23975 bytes)

Non solo questo, in quanto Garmin 920XT può essere utilizzato anche quale strumento per il daily activity tracking al pari di uno dei braccialetti che molto successo hanno raccolto sul mercato nel corso degli ultimi 2 anni. Nello specifico ritroviamo in questo sportwatch quanto sviluppato da Garmin per i propri prodotti VivoFIT e VivoSmart, pertanto è possibile utilizzare 920XT non solo per tracciare l'andamento delle proprie differenti attività sportive ma anche utilizzarlo quale strumento che verifica quanto nel corso della nostra giornata ci siamo tenuti in forma durante l'esecuzione delle nostre attività ordinarie.

Garmin ha inoltre introdotto la possibilità di utilizzare 920XT come un tradizionale orologio; in questo caso l'autonomia con una ricarica è pari a 4 mesi stando a quanto dichiarato da Garmin. Abilitando le funzionalità di activity monitor, trasformando quindi 920XT in un braccialetto per il fitness, l'autonomia di funzionamento raggiunge i 30 giorni. Utilizzando 920XT per registrare tradizionali attività con segnale GPS campionato ogni secondo l'autonomia dichiarata raggiunge le 24 ore, un dato ben più elevato di quanto ottenibile con 910XT, ferma restando la possibilità di abilitare la modalità UltraTac e giungere sino a 40 ore di autonomia di registrazione.

920xt_7.jpg (23072 bytes)920xt_8.jpg (21141 bytes)

Sul sito Garmin è presente, a questo indirizzo, la scheda tecnica approfondita di Forerunner 920XT alla quale rimandiamo per ulteriori approfondimenti, in attesa di poter provare sul campo questo nuovo e molto interessante sportwatch.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Marok01 Ottobre 2014, 17:46 #1
Caspita che bello e versatile. Questo si che è uno smartwatch, non quelle ciofeche che tentano di rifilarci in tutte le salse.
cagnaluia01 Ottobre 2014, 18:20 #2
finalmente il super orologio garmin è arrivato. Ero molto preoccupato per la durata della batteria che invece "pare" essere stata migliorata nonostante le molte features!
sc8201 Ottobre 2014, 19:40 #3
Originariamente inviato da: Marok
Caspita che bello e versatile. Questo si che è uno smartwatch, non quelle ciofeche che tentano di rifilarci in tutte le salse.


Non so se hai notato che il prodotto oggetto della news e le ciofeche a cui ti riferisci tu sono prodotti che non c'entrano praticamente niente fra di loro...
Jena7301 Ottobre 2014, 23:23 #4
molto curioso di provarlo... dopo il mezzo flop del 620 e del fenix2 vediamo se questo merita! ottima la batteria a 24h per i trail lunghi...
Marok01 Ottobre 2014, 23:31 #5
Originariamente inviato da: sc82
Non so se hai notato che il prodotto oggetto della news e le ciofeche a cui ti riferisci tu sono prodotti che non c'entrano praticamente niente fra di loro...


Non so se hai notato, ma tutti gli smatwatch cercano di scimmiottare questi orologi qua facendo tutto e facendolo male. Non riescono neppure a fare da orologio normale...
khelidan198002 Ottobre 2014, 09:30 #6
Originariamente inviato da: Jena73
molto curioso di provarlo... dopo il mezzo flop del 620 e del fenix2 vediamo se questo merita! ottima la batteria a 24h per i trail lunghi...


Come mai dici mezzo flop x il 620? ero tentato di prenderlo, ma visto il prezzo ho optato x il nuovo tom tom
mireste02 Ottobre 2014, 09:52 #7
Per forza di cose la prossima primavera dovrò pensionare il mio oramai vetusto Forerunner 305, questo mi sembra un degno successore. Nel mentre magari anche Suunto esce con un prodotto simile.
Mirkio9002 Ottobre 2014, 10:06 #8
Originariamente inviato da: khelidan1980
Come mai dici mezzo flop x il 620? ero tentato di prenderlo, ma visto il prezzo ho optato x il nuovo tom tom


Idem come sopra... Interessato anche io alla risposta...
sc8202 Ottobre 2014, 11:34 #9
Originariamente inviato da: Marok
Non so se hai notato, ma tutti gli smatwatch cercano di scimmiottare questi orologi qua facendo tutto e facendolo male. Non riescono neppure a fare da orologio normale...


E come li starebbero cercando di scimmiottare visto che la caratterstica principale di questi sportwatch è l'integrazione di un ricevitore GPS per la tracciatura delle attività sportive?
Togli il GPS a questo Garmin e diventa un oggetto inutile.
Gli smartwatch non integrano un GPS quindi cosa vorrebbero scimmiottare?
an-cic02 Ottobre 2014, 11:53 #10
Originariamente inviato da: mireste
Per forza di cose la prossima primavera dovrò pensionare il mio oramai vetusto Forerunner 305, questo mi sembra un degno successore. Nel mentre magari anche Suunto esce con un prodotto simile.


suunto ha appena presentato l'ambit 3, che sarebbe (nella sostanza) il diretto concorrente di questo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^