Forerunner 735XT: Garmin presenta il nuovo sportwatch per il Triathlon

Forerunner 735XT si affianca ai modelli Forerunner 920XT e Fenix 3 quale soluzione per gli appassionati di Triathlon, bilanciando dimensioni e peso contenuti con il sensore di battito cardiaco di tipo ottico
di Paolo Corsini pubblicata il 11 Maggio 2016, alle 16:31 nel canale WearablesGarminForerunner
Dopo aver annunciato negli scorsi mesi una ricca serie di sportwatch dedicati specificamente agli appassionati della corsa, Garmin presenta quest'oggi il nuovo modello Forerunner 735XT. Il suffisso XT identifica subito questo prodotto come un terminale adatto all'utilizzo da parte dei triatleti: questo vuol dire che è possibile tenere traccia di attività indipendenti di nuoto, bicicletta e corsa oltre che configurare la modalità triathlon con la quale tracciare le 3 attività che compongono questa disciplina come unica attività, incluse le fasi di transizione.
Forerunner 735XT è basato sullo stesso chassis esterno adottato da Garmin per il modello Forerunner 235: dimensioni esterne identiche ma schermo leggermente ingrandito. L'interfaccia non prevede uno schermo touch ma 5 pulsanti posizionati ai lati; nella parte posteriore trova posto il sensore di battito cardiaco di tipo ottico, modello Elevate che Garmin ha integrato in molti nuovi prodotti presentati sul mercato da inizio anno.
Le caratteristiche tecniche sono quelle ben note nei prodotti Garmin top di gamma destinati al triathlon, quindi Forerunner 920XT e Fenix 3 - Fenix 3 HR. In Forerunner 735XT Garmin ha implementato il calcolo del Suffer Score di Strava, un indice che al termine della prestazione sportiva permette di valutare immediatamente quale sia stato il livello di intensità del proprio allenamento tenendo conto dell'andamento cardiaco che è stato registrato. Questa funzionalità è da oggi disponibile anche per gli altri prodotti Garmin compatibili con Connect IQ, lo store di App sviluppato da Garmin per i propri prodotti.
Altre importanti differenze tra Forerunner 735XT e Forerunner 920XT e Fenix 3 riguardano l'assenza dell'altimetro barometrico nel nuovo arrivato, accessorio che è invece in dotazione con gli altri due modelli, oltre che un'autonomia leggermente inferiore. Garmin dichiara un massimo di 14 ore di funzionamento con GPS e sensore ottico attivi, valore adeguato per la stragrande maggioranza degli utenti tranne coloro che si cimentano in un Ironman e non vantano una velocità elevata. L'autonomi inferiore ha però permesso di contenere dimensioni e peso, con quest'ultimo pari a soli 44 grammi.
La pagina ufficiale di Forerunner 735XT è accessibile sul sito Garmin a questo indirizzo; il nuovo sportwatch è disponibile in vendita da quest'oggi ai seguenti listini ufficiali IVA inclusa.
- Forerunner 735XT: 449,00€
- Forerunner 735XT Run bundle (con fascia cardio): 499,00€
- Forerunner 735XT Tri bundle (con fascia cardio + fascia cardio nuoto): 499,00€
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl prezzo come al solito è al top.
Però forse c'è un errore nel prezzo, possibile che con la sola fascia cardio e con la fascia cardio + fascia nuoto costi uguale?
l ultimo prezzo esatto e' 599.
Si, rispetto ad altri forerunner, esteticamente non è malaccio.
Però preferisco Fenix e Tactix.
Il problema di questi orologi è l'antenna GPS che rispetto ad altre soluzioni della concorrenza (il nasone di Suunto posto sul cinturino e che tiene l'antenna sempre a 90° rispetto al cielo) non mi ha mai soddisfatto abbastanza dal punto di vista della qualità della traccia registrata.
P.S
La moda del più sottile e meno batteria vedo che ha contagiato anche Garmin...
Però preferisco Fenix e Tactix.
Il problema di questi orologi è l'antenna GPS che rispetto ad altre soluzioni della concorrenza (il nasone di Suunto posto sul cinturino e che tiene l'antenna sempre a 90° rispetto al cielo) non mi ha mai soddisfatto abbastanza dal punto di vista della qualità della traccia registrata.
P.S
La moda del più sottile e meno batteria vedo che ha contagiato anche Garmin...
Non ho mai capito perchè i Forerunner li fanno sempre di colori sparati
Cioè se uno vuole portarlo normalmente come orologio, ovviamente abituato a quelli sportivi, si fa ridere dietro.
Per il resto leggendo review (non li ho mai provati) effettivamente da Garmin ci si aspetterebbe il top nelle prestazioni a livello gps.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".