Fitbit Charge 5, ora con ECG. sensore di temperatura e EDA Scan al polso (e non manca il GPS)

Fitbit Charge 5, ora con ECG. sensore di temperatura e EDA Scan al polso (e non manca il GPS)

ECG. sensore di temperatura e EDA Scan sbarcano anche sul piccolo fitness tracker Fitbit Charge 5, che ha anche un nuovo display più luminoso e non rinuncia al GPS per tracciare le attività all'aperto

di pubblicata il , alle 16:48 nel canale Wearables
Fitbit
 

Abbiamo parlato ieri di Fitbit Sense e Luxe e delle funzionalità di monitoraggio e gestione della salute e dello stress.

Fitbit Charge 5

Oggi Fitbit porta buona parte delle caratteristiche dello smartwatch top di gamma anche sulla fitness band Fitbit Charge 5. In un corpo del 10% più sottile rispetto al modello precedente, troviamo più sensori, uno schermo del 50% più luminoso, ma senza intaccare l'autonomia, dichiarata in 7 giorni.

Troviamo quindi scansione dell'attività elettrodermica, il sensore per la temperatura cutanea e app per l'elettrocardiogramma, assieme alle altre caratteristiche già a bordo, come il sensore per il battito cardiaco, per la rilevazione della saturazione dell'ossigeno nel sangue e, soprattutto, il GPS, elemento che differenzia questo fitness tracker da Luxe.

Come visto su Sense, grazie ai sensori, Fitbit Charge 5 è in grado di rilevare la frequenza respiratoria notturna e di misurare la variabilità della frequenza cardiaca. Quest'ultima, detta HRV dall'acronimo inglese, è un dato molto interessante per valutare il proprio stato di forma e in generale quello di salute.

Il braccialetto integra NFC e con la piattaforma Fitbit Pay permette di pagare in modalità contactless. È resistente all'acqua e agli sport acquatici.

L'acquisto di Fitbit Charge 5 a 179,99 € permette agli utenti di sfruttare 6 mesi di abbonamento Premium, che come dicevamo nel nostro articolo su Sense, è quello che mette a disposizione una visualizzazione più in dettaglio di tutti i parametri registrati, oltre a integrare workout per mantenersi in forma e sessioni di meditazione guidata. Il nuovo fitness tracker è in preordine e sarà in spedizione da fine settembre.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Korn25 Agosto 2021, 17:36 #1
bella, da aspettare in offerta
WarSide25 Agosto 2021, 23:01 #2
Originariamente inviato da: Techie
Cioè uno paga, e poi deve pagare un abbonamento per vedere i dati per intero?


Concordo. Ecco perché compro solo Garmin, sperando che non facciano anche loro la stessa c@zz@t@.
mmorselli26 Agosto 2021, 00:24 #3
Originariamente inviato da: Techie
Cioè uno paga, e poi deve pagare un abbonamento per vedere i dati per intero?


Infatti è la cosa che mi tiene lontano dai Fitbit, che altrimenti sarebbero molto interessanti. Spero che Google, l'attuale proprietario, trovi il tempo di eliminare sta sciocchezza. Sempre che non decida di liberarsi di Fitbit, è pur sempre Google, non si affeziona molto alle cose che fa.
Korn26 Agosto 2021, 08:49 #4
ah, come non detto allora
ginogino6526 Agosto 2021, 08:55 #5
Originariamente inviato da: WarSide
Concordo. Ecco perché compro solo Garmin, sperando che non facciano anche loro la stessa c@zz@t@.


Peccato però che nessun dispositivo Garmin ha l'ECG e comunque la gestione dei dati in Garmin sarà pure gratis, ma il costo dell'abbonamento lo paghi al momento dell'acquisto, visto quanto costano i dispositivi Garmin e la gestione dati Garmin non è che sia un gran chè.

Di Garmin ho un edge 810 (che a settembre cambierò con un edge 1030 plus), la bilancia e un vivoactive hr, che sta tirando le cuoia e mi sto guardando in giro per decidere cosa prendere, purtroppo visto che ho parecchi anni di storico di attività effettuate (cicloturismo, mtb, trekking) sono costretto a prendere un Garmin, vorrei prendere un venu 2, ma per prenderlo non sono disposto a scucire 400€, probabilmente prenderò un vivoactive 4 visto che adesso si riesce a prendere con 220€, ma lo vorrei prendere con l'ECG e questo Fitbit mi incuriosisce.
TecnoPC26 Agosto 2021, 08:57 #6
Originariamente inviato da: Techie
Cioè uno paga, e poi deve pagare un abbonamento per vedere i dati per intero?


Lo fa semplicemente perché Fitbit è indebitata fino al collo
mmorselli26 Agosto 2021, 13:24 #7
Originariamente inviato da: TecnoPC
Lo fa semplicemente perché Fitbit è indebitata fino al collo


Pure con i 2.1 miliardi di dollari presi da Google? In genere con le acquisizioni i debiti vengono estinti.
mmorselli26 Agosto 2021, 13:33 #8
Originariamente inviato da: Techie
'sta cosa degli wearables sta passando solo in questi anni di rango dall'essere una moda a un qualcosa di abbastanza maturo da poterci fare un pensierino, a mio avviso...


Lato batteria siamo ancora scarsini, ma poi soprattutto, volendo separare gli smartwatch pieni di applicazioni da questi strumenti il cui scopo è per lo più rilevare dati biometrici, quanti di questi dati hanno un reale utilizzo pratico?

Ho visto il nuovo Samsung che ti misura pure l'indice di massa corporea... Ma siamo seri? A che ti serve sapere in tempo reale (e in modo certamente impreciso) questo dato?

A parte il battito cardiaco durante un allenamento, quali altri dati hanno un reale utilizzo?
WarSide26 Agosto 2021, 14:10 #9
Originariamente inviato da: mmorselli
Lato batteria siamo ancora scarsini, ma poi soprattutto, volendo separare gli smartwatch pieni di applicazioni da questi strumenti il cui scopo è per lo più rilevare dati biometrici, quanti di questi dati hanno un reale utilizzo pratico?

Ho visto il nuovo Samsung che ti misura pure l'indice di massa corporea... Ma siamo seri? A che ti serve sapere in tempo reale (e in modo certamente impreciso) questo dato?

A parte il battito cardiaco durante un allenamento, quali altri dati hanno un reale utilizzo?


Il mio Garmin Forerunner 55 dura settimane anche usandolo come tracker per le sessioni sportive.

Grazie ai dati puoi capire come fare tuning del tuo workout, i livelli di stress ed altre cose. IMHO è molto utile.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^