Fitbit Charge 5: il fitness tracker che si crede smartwatch (e fa bene)! La recensione

Fitbit Charge 5: il fitness tracker che si crede smartwatch (e fa bene)! La recensione

Il nuovissimo Fitbit Charge 5 è il tracker per fitness e benessere tra i più avanzati del momento. Display touch a colori ben visibile, autonomia che supera i 7 giorni e ottimi sensori. Se vi chiedete se può sostituire uno smartwatch la risposta è no ma ci si avvicina davvero tanto. Vi raccontiamo perché in questa nostra recensione.

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Wearables
Fitbit
 

Fitbit Charge 5 è il nuovissimo tracker per fitness e benessere tra i più avanzati, tecnologicamente parlando, del momento. Rispetto alla precedente generazione cambia molto al livello estetico ma cambia anche al suo interno con una gestione del monitoraggio dei parametri per quanto riguarda il fitness e altro che di certo non farà rimpiangere per certi aspetti uno smartwatch, in caso si dovesse optare per il Charge 5. 

Come detto a livello estetico il passaggio alla nuova generazione è evidente e seppur mantenendo quella sua forma rettangolare allungata in verticale, il nuovo Fitbit Charge 5 si dimostra al passo con i tempi, bello da vedere e soprattutto molto comodo nel suo utilizzo grazie alla presenza di un’ergonomia fatta a curve. Come vedremo la differenza la farà anche il peso di soli 28 grammi che permettono a chiunque di indossarlo e letteralmente dimenticarlo al polso.

E poi ci sono davvero tante funzionalità che arricchiscono Fitbit Charge 5. Da una parte strumenti come l’app ECG per il monitoraggio della salute del cuore, l’app EDA Scan per la gestione dello stress e ancora tutto quello che possiamo utilizzare durante gli allenamenti con la particolarità, in questo caso, di FitBit Premium ossia un abbonamento a quello che è il programma più sofisticato dell’azienda messo in atto da qualche tempo e che permette di far conoscere meglio il proprio corpo agli utenti permettendo di prendere decisioni migliori per il fitness o anche per il benessere generale con strumenti come il Recupero Giornaliero o ancora con consigli sul sonno e la gestione dello stress. 

Un fitness tracker tutto da scoprire soprattutto per un prezzo che in prima impressione potrebbe sembrare importante visto che Fitbit Charge 5 viene venduto di listino a 179€ ma che sviscerando ogni singolo aspetto e funzionalità, si capirà che il prezzo è quasi giusto per la qualità con cui è realizzato e con la quale funziona. Vediamo perché.   

 

UNBOXING

Una rapida occhiata alla confezione rivela che Fitbit decide di includere oltre al device anche un piccolo caricatore ad incastro magnetico pronto ad accompagnare l’utente durante i viaggi senza però creare problemi di spazio. Il caricabatterie possiede già il cavo incorporato e si collega ad una presa a muro tramite USB-A. 

Null'altro nella confezione di vendita se non qualche manualetto di istruzioni rapide e la presenza di un cinturino dello stesso colore ma di taglia differente che permette dunque a chiunque di indossare il Charge 5. Ricordiamo che il fitness tracker è compatibile con Android e iOS e comunica con uno smartphone associato tramite l’applicazione rilasciata ufficialmente su App Store o Play Store dall’azienda.

DESIGN, DISPLAY e HARDWARE

Partiamo subito dall’aspetto estetico di questo nuovo Fitbit Charge 5. Ve lo diciamo subito: ci piace molto, anche se effettivamente è un parere più soggettivo. L’azienda però ha deciso di rendere questa generazione più premium del passato considerando di impiegare l’acciaio inossidabile, oltre che il vetro, e realizzando il corpo principale leggermente più largo del precedente. 

Il cinturino è in classico silicone che Fitbit denomina cinturino Infinity per l’aggancio particolare, in questo caso nella colorazione Grigio Blu che rende effettivamente molto al polso denotando sia uno stile un po’ sportivo ma anche elegante. Il corpo del Fitbit Charge 5 è completamente in acciaio inossidabile con un vetro nella parte anteriore Gorilla Glass 3 capace di resistere dunque a graffi accidentali per quanto possibile. Nella parte posteriore invece è presente tutto il comparto dei sensori che in questo caso sono racchiusi da una struttura leggermente rialzata in vetro e alluminio sicuramente non fastidiosa anche dopo molte ore di utilizzo.  

Una caratteristica fondamentale del Charge 5? Sicuramente il peso. Sì, perché l’activity tracker pesa solamente 28 grammi incluso anche il cinturino Infinity e questo senza dubbio è un vantaggio notevole sia per le attività quotidiane che durante gli allenamenti. Un pregio non da poco che oltretutto non rende meno robusto o meno premium il prodotto che grazie al mix tra acciaio inossidabile spazzolato, vetro e display immersivo non può non passare inosservato.

Lateralmente troviamo due fasce sempre in acciaio ma non spazzolato che servono all’utente per misurare i parametri in modo manuale. Sì, perché in questo caso a differenza della passata edizione che presentava un pulsante, qui Fitbit ha deciso di proporre dei sensori per EDA e per l’ECG. In questo caso basterà all’utente avvicinare il pollice e l’indice alle estremità e la band inizierà a misurare i due parametri in base alla funzionalità scelta. Una soluzione non solo utile perché veloce e immediata da utilizzare ma anche molto bella da vedere grazie allo stacco di questi sensori con l’alluminio spazzolato della scocca che ricordiamo è in acciaio inossidabile. 

Il display è piccolo ma ben fatto e la dimensione comunque basta e avanza per le funzionalità e l’uso che se deve fare l’utente di questo Fitbit Charge 5. Tecnicamente ha una diagonale pari a 1,04 pollici con un pannello di tipo AMOLED e questo permette di rendere la visione delle istruzioni e di tutto quello che riguarda l’activity tracker ottimale. L’unità è davvero molto ben fatta, brillante nei colori anche in esterno e con una visibilità che si rende totale anche in situazioni estreme di luce diretta o di buio totale. C’è la luminosità automatica e questo permette di avere sempre e comunque la migliore visione dei contenuti. 

Nello specifico poi sappiate che il display, che misura 21,93 x 14,75 mm (all’interno di una cassa più grande) riesce ad offrire moltissime informazioni, come i dati principali della giornata, l’ora, le notifiche, l’identificativo delle chiamate (a cui si può rispondere o declinare, ma non avendo un microfono per parlare serve usare sempre lo smartphone), la sveglia e i dati principali. Non avendo un pulsante di ritorno, tutto si fa tramite semplici gesture che si imparano in pochi secondi. 

A livello hardware non conosciamo tecnicamente quale sia il processore e quali siano i componenti di questo nuovo Fitbit Charge 5 ma di fatto sappiate che è possibile utilizzare la smartband senza problemi e soprattutto senza intoppi. Tutto si muove molto bene, fluido e veloce e quello che ci è piaciuto è la reattività anche del sensore che permette di risvegliare al movimento del polso il display. Non sbaglia mai e lo fa anche in modo sempre sincrono con il movimento. 

SISTEMA OPERATIVO

Sull’usabilità chiaramente Fitbit ci mette del suo e soprattutto ci mette tutta l’esperienza accumulata negli anni. Charge 5 è fatto veramente bene da un punto di vista dell’usabilità lato software grazie ad un’applicazione cambiata negli ultimi anni e che ha portato a miglioramenti notevole nel gestire i prodotti di Fitbit. 


Clicca per ingrandire

Partiamo dalle cose semplice e più classiche come i menu che troveremo realizzando degli swipe sul display. In questo caso scorrendo dall’alto al basso avremo possibilità di accedere velocemente ad alcuni comandi rapidi come i pagamenti NFC (che sappiamo vengono utilizzati tramite Fitbit Pay con le banche supportate) quindi il comando Non disturbare e ancora la Modalità Sonno e l'attivazione del movimento del polso insieme anche al blocco in acqua. Sempre in questo menu è possibile entrare nelle Impostazioni dove a disposizione dell’utente si troveranno le impostazioni del display, la modalità silenziosa, il battito cardiaco e anche il GPS o la modalità di ripristino. 

Lo swipe invece in direzione opposta ci permette di avere subito un resoconto dell'attività del giorno, che include non solo i dati sul movimento, ma anche quante ore siamo stati in piedi, le ore di sonno che abbiamo fatto e la nostra ossigenazione del sangue. In questo caso purtroppo il dato è registrato solo per il sonno e non durante il giorno. 

Infine lo swipe da destra a sinistra o viceversa da sinistra a destra permette di accedere velocemente ad alcune funzionalità come le notifiche che arrivano dallo smartphone che riguardano messaggi e chiamate quindi il menu degli allenamenti tra cui poter scegliere per l’attività fisica. C’è anche la sezione della sveglia, il timer e anche lo scan EDA e quello dell’ECG. 

Da un punto di vista degli sport sappiate che Fitbit con Charge 5 ve ne mette a disposizione una ventina ma sarete obbligati in questo caso a sceglierne solo 6 da tenere sempre a portata di menu  (corsa, nuoto, pesi, bici, tapis roulant, pesi e step). Potrete anche impostare degli obiettivi e la fondamentale presenza del GPS nel bracciale non potrà fare altro che permettervi di tenere traccia dei percorsi effettuati in uscita per gli allenamenti anche senza portare sempre lo smartphone dietro. 


Clicca per ingrandire

Durante il giorno il display è comodo per visualizzare le notifiche, anche se non è possibile rispondere, e volendo lo si può usare anche sempre acceso anche se in questo caso la batteria si consuma abbastanza rapidamente e forse non ha poi così senso visto che il sensore di movimento funziona molto bene. C’è il promemoria del movimento che ricorda che non è bene stare seduti per troppe ore, e ci invita a fare almeno 250 passi all’ora. Tutti gli avvisi a display sono accompagnati da una piccola vibrazione: la vibrazione è utilizzabile anche come sveglia, per ricordarci che è ora di alzarsi, ma nello stesso tempo senza disturbare chi dorme accanto a noi. 

A livello di sensori, Fitbit ancora una volta si supera e con il Charge 5 abbiamo un fitness tracker superiore alla media in quanto a sensibilità lato frequenza cardiaca sotto sforzo senza una fascia professionale ma con sensori da polso. In questo caso è attiva la misurazione del battito 24 ore su 24 e possiamo confermare la bontà estrema dei dati rilevati con scostamenti trascurabili rispetto ai migliori prodotti del settore e soprattutto ai prodotti con fascia toracica. Durante l'attività fisica la rilevazione del battito cardiaco risulta precisa e non presenta difficoltà di misurazione come nemmeno situazioni anomale che altri della concorrenza invece spesso hanno. 

Quello che ci piace ancora di più è sicuramente l’applicazione di Fitbit. È stata rinnovata ormai da qualche anno ma il restyling grafico è stato molto apprezzato con un’app che ora è fruibile in modo completo e soprattutto garantisce la massima personalizzazione del device oltre alla visualizzazione completa dei parametri di ogni tipo di Fitbit. 


Clicca per ingrandire

Dopo un paio di settimane di utilizzo, possiamo vedere come il Fitbit Charge 5 abbia silenziosamente monitorato la frequenza respiratoria, la variabilità del battito cardiaco (HRV), la temperatura cutanea e la saturazione dell’ossigeno (SpO2), il tutto durante la notte e fornendo dati interessanti sia numericamente che con consigli in merito. 

Oltre a questo, la variabilità del battito cardiaco a riposo (RHR), indicazione interessante, considerando anche che il bracciale avvisa quando il battito cardiaco è sopra o sotto i parametri impostati nell’App. E sappiamo come proprio le misurazioni durante il sonno sia da sempre una delle cose che meglio riesce a Fitbit. La rilevazione è ben fatta con la misurazione dell’andamento durante la notte ma anche con un punteggio, misurato sulla media del database di Fitbit, il quale offre un confronto oggettivo sull’effettivo andamento del sonno, e del conseguente stato di salute. Ma non solo: i sensori misurano anche la gestione dello stress, e l’attività fisica (oltre a quella sportiva, che è più importante) ed infine, per la quota rosa, anche il ciclo mestruale, fornendo previsioni, statistiche e avvisando la data di inizio di ogni ciclo.


Clicca per ingrandire

Infine abbiamo avuto modo anche di provare la novità dell’ECG ossia la misurazione dell'attività elettrica del cuore. I risultati sono stati buoni con la misurazione facile da effettuare tramite le due dita sui sensori laterali. Oltretutto è possibile in questo caso ricevere in pochi secondi un PDF con tutto il tracciato dell’ECG di chi ha eseguito il test. 

Con Fitbit Charge 5 infine si può accedere per 6 mesi in modo del tutto gratuito alla modalità Premium dell’app che permette di avere una vita più sana, secondo l’idea di Fitbit, grazie al monitoraggio delle attività, del sonno, della nutrizione e anche dello stress. Attivando la modalità Premium si potrà accedere ad una sezione completamente nuova sull’app che vi permetterà di visualizzare intanto il cosiddetto Livello di Recupero ossia suggerimenti da parte dell’intelligenza artificiale di Fitbit ad esempio per quando è il miglior momento per allenarsi, ancora un’analisi avanzata del sonno che permette di avere un punteggio su di esso per avere un’istantanea contenente i dati giornalieri sulla qualità del sonno e sulla durata dello stesso. Quindi un Report di benessere e ancora una sezione con sfide e avventure dove Fitbit consiglia sfide virtuali per restare in forma o ancora delle avventure di gruppo con altri utenti. 


Clicca per ingrandire

AUTONOMIA

Per quanto riguarda l’autonomia, Fitbit delinea un massimo di 7 giorni di utilizzo continuativo di Charge 5. Effettivamente nella prova sul campo il fitness tracker è riuscito a durare oltre 7 giorni con un utilizzo ininterrotto e con anche il tracciamento del sonno durante la notte. È un ottimo risultato che di certo permette di avere il pregio di non dover essere ricaricato tutti i giorni e di durare più di molti altri concorrenti con schermi e funzionalità decisamente inferiori. 

CONCLUSIONI

Fitbit Charge 5 ci è piaciuto davvero tanto. Abbiamo apprezzato intanto il suo design che si è rivelato al passo con i tempi e soprattutto molto minimale ma allo stesso tempo premium nei materiali. Sono molte le caratteristiche di Fitbit Charge 5 che ci hanno appagato unite a un prezzo in linea con molti concorrenti. E non confondiamo questo Charge 5 con altri device della concorrenza dal prezzo esiguo perché qui c’è l’acciaio inossidabile, sensori di prima qualità ma anche un display AMOLED che di certo non potremo trovare sempre altrove. Non si tratta di uno smartwatch, anche se forse Charge 5 ci crede un po’ di esserlo per certi aspetti. Di fatto come smartband o come fitness tracker che dir si voglia è veramente ottimale e  possiede tutte le funzionalità di cui si ha bisogno per le attività sportive e non. 

I sensori riescono a restituire con precisione parametri e dettagli delle sessioni di allenamento. In più c’è un monitoraggio della salute, sia durante la giornata che durante il sonno con in più anche il dettaglio della sezione Premium, gratis per i primi 6 mesi. I dati vengono poi mostrati in maniera chiara, grazie alla presenza dell’applicazione sempre ottimale. 

 

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Kenichi8016 Novembre 2021, 15:48 #1
"grazie allo stacco di questi sensori con l’alluminio spazzolato della scocca che ricordiamo è in acciaio inossidabile" alluminio o acciaio?
Per l'ennesima volta Fitbit cambia l'attacco del cinturino, solo fra Charge 3 e 4 (io li ho avuti praticamente tutti dal Charge HR in poi), forse questa volta è duraturo (l'attacco, a differenza del Charge 3-4 che si tronca a metà se non lo utilizzate più che bene, riparato con attak) perchè sul cinturino in se vi posso dire che la durata si attesterà sui 8-12 mesi poi inesorabilmente si spaccherà a metà. Ed i cinturini originali costano cari.
Sempre assolutamente sovraprezzato per poi, dopo un anno, arrivare ad un prezzo "giusto", solo che uscirà il successivo modello e sarete meno interessati.
La parte più adeguata di tutto il pacchetto è sempre il software, una volta che siete dentro, difficilmente ne uscirete.
Tozzo7216 Novembre 2021, 22:53 #2
Sembra un ottimo prodotto ma vale le quasi 5 volte rispetto al costo di un Mi Band 6? Senza polemica, solo per ragionare.
kaixevn22 Novembre 2021, 08:57 #3
Da possessore del 3 non consiglio Fitbit. Sembra più di quel che é..in sostanza non vale quei soldi.
Il problema vero é il software, parecchio limitato e castrato rispetto ad un Garming. (devo dire che la mancanza del GPS sul 3 ne condiziona parecchio l'uso). Come forma e design nulla da dire, l'ho scelto per quello. Per i cinturini confermo quanto detto sopra..durano di più quelli cinesi da 2€.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^