Ecco com'è dentro uno smartwatch: i teardown di Samsung Gear Live e LG G Watch

Ecco com'è dentro uno smartwatch: i teardown di Samsung Gear Live e LG G Watch

Sembrano sostanzialmente smartphone in miniatura, e per certi versi lo sono. Il celebre sito di riparazioni iFixit ha eseguito l'ormai canonico teardown dei nuovi indossabili basati su Android Wear, Samsung Gear Live e LG G Watch

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Wearables
SamsungLGAndroid
 

iFixit ha eseguito l'ormai canonico processo di disassemblaggio sui nuovi piccoli indossabili di Samsung e LG, Gear Live e G Watch. Si tratta dei primi smartwatch basati su Android Wear svelati durante la Google I/O. In entrambi i casi i prodotti hanno ricevuto un voto di riparabilità parecchio elevato.

Samsung Gear Live

Il servizio di riparazioni online, infatti, porta a compimento il teardown dei vari dispositivi elettronici non solo per dare una rapida dimostrazione di come sia possibile accedere alla componentistica integrata, ma anche per stabilire un grado di difficoltà, in modo che l'utente possa valutare, in base alla propria esperienza, la possibilità di eseguire riparazioni fai-da-te su un determinato prodotto.

Nel caso dei due smartwatch, le procedure si sono mostrate molto semplici: Samsung Gear Live ha ottenuto una votazione pari a 8/10, superato addirittura da LG G Watch con un punteggio di 9/10. La pubblicazione ha anche specificato quali sono le componenti elettroniche installate sui due prodotti.

LG G Watch

Samsung Gear Live usa un display Super AMOLED da 1,63" con risoluzione di 320x320 (278PPI) e un processore da 1,2GHz alimentato da una batteria da 300mAh. Sul fronte della memoria integrata troviamo 4GB di storage e 512MB di RAM. Sono presenti vari sensori, fra cui accelerometro, bussola digitale, giroscopio e cardiofrequenzimetro, mentre è previsto il supporto al Bluetooth 4.0 LE.

Riportiamo di seguito quanto riscontrato da iFixit durante il teardown e i fattori che hanno determinato il voto di 8/10:

  • Il cinturino si scollega facilmente e come in un orologio normale le sostituzioni sono semplici.
  • Nonostante il design resistente all'acqua, aprire la scocca non è un grosso problema.
  • La batteria è facilmente accessibile e sostituibile.
  • I diversi piccoli PCB flessibili rappresentano una sfida moderata durante le riparazioni.

L'unico aspetto negativo è il seguente ed è condiviso con LG G Watch: "L'assemblaggio del display, incollato sullo chassis, rende la sostituzione dello stesso una proposta discutibile e costosa".

Lo smartwatch di LG annovera un display LCD IPS da 1,65", un processore Qualcomm Snapdragon 400, quad-core da 1,2GHz, 512MB di RAM e 4GB di storage integrato. I sensori integrati sono accelerometro, bussola e giroscopio, mentre è previsto anche in questo caso il supporto a Bluetooth 4.0. Sono quattro i fattori che hanno determinato il risultato più elevato per l'indossabile:

  • Viti e morsetti rendono lo chassis semplicissimo da rimuovere.
  • La batteria è trattenuta con una singola vite Phillips e poco adesivo, la sostituzione è semplice.
  • Il cinturino non è il più semplice da rimuovere, ma non dovrebbe rappresentare un problema la sua sostituzione.
  • Un design pulito, con pochi cavi e connettori fragili, rendono il dispositivo più robusto e semplice da riparare.

Infine, iFixit ha trovato una misteriosa antenna Wi-Fi all'interno di Gear Live. Lo smartwatch non è in grado di connettersi a reti Wi-Fi ma Samsung potrebbe nascondere qualche novità per il futuro.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^