Da Polar M400, lo sportwatch GPS per corsa e ciclismo

Polar estende la propria famiglia di dispositivi wearables con Polar M400, uno sportwatch dedicato alle attività all'aperto che abbina una ricca dotazione di funzionalità ad un prezzo estremamente competitivo
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Settembre 2014, alle 17:15 nel canale WearablesIl mercato è sempre più attento ai wearables, cioè ai dispositivi indossabili in grado di registrare varie tipologie di dati e offrire agli utenti che li utilizzano varie tipologie di informazioni. Tra questi prodotti una delle categorie più diffuse è quella dei cosiddetti sportwatch, orologi specificamente sviluppati per l'utilizzo durante attività sportiva all'aperto con i quali tenere traccia di tempi, distanze, andamento cardiaco e consumo calorico.
Polar, tra i marchi storici per questa tipologia di prodotti, ha annunciato il nuovo modello Polar M400 dotato di GPS e indicato agli appassionati di corsa con un budget non particolarmente ampio a disposizione. Le funzionalità sono quelle classiche di prodotti di questo tipo con durata, distanza, passo e frequenza cardiaca (con l'abbinamento di una fascia cardio) che sono disponibili direttamente sul display durante l'attività di allenamento, con alcune caratteristiche accessorie particolarmente interessanti.
I dati registrati da Polar M400 possono venir gestiti online da Polar Flow, servizio fornito gratuitamente dall'azienda che registra le attività permettendo di visualizzare i dettagli di ciascuna. Polar M400 può essere utilizzato per registrare attività di corsa, o camminata, oltre che sessioni in bicicletta: anche per queste ultime sono riportate tutte le tipiche metriche
Polar fornisce, attraverso il Running Index, una pratica indicazione della qualità della propria attività tenendo in considerazione sia i dati rilevati dal GPS integrato sia dall'andamento della frequenza cardiaca. La risultante è un dato numerico che sintetizza la qualità del proprio allenamento, aiutando a meglio capire quale sia la propria condizione di forma. L'intensità viene indicata anche con una scala grafica e fornita indicazione di un tempo necessario per il recupero. L'approccio ricorda in parte quanto implementato da Garmin con Forerunner 620 e Fenix 2, due sportwatch di fascia alta che attraverso le funzionalità di Running Dynamics forniscono dati sullo stato di salute dell'atleta stimandone il VO2 MAX alla luce dell'intensità dell'allenamento e l'andamento cardiaco registrato.
Non manca, infine, la possibilità di collegamento diretto con lo smartphone così da poter caricare i dati una volta terminata la sessione senza dover avere accesso diretto ad un personal computer. Polar M400 viene proposto nel mercato italiano a 159,90€, cifra che sale a 199,90€ in abbinamento alla fascia cardiaca, andando a posizionarsi contro prodotti concorrenti come Suunto Ambit2 S, Garmin Forerunner 220 e TomTom Multi-Sport. Ulteriori informazioni sono disponibili online a questo indirizzo.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHermes
Hermes
Tra gli altri prodotto simili, inferiori solo per la valutazione delle performance (Running Index) c'è anche Runtastic gps watch e il Garmin Forerunner15.
Fasce toraciche proprietarie e blindate?
Mah... non mi risulta. Ormai ci sono 2/3 standard, basta capire lo smartphone che compatibilità ha (per esempio Ant)
Ho un Ambit 2 e lo trovo migliore esteticamente, tanto che lo uso tutti i giorni anche quando non corro.
Non ne sarei così sicuro... non consideri la possibilità che col progresso i futuri smartwatch possano essere più completi (gps incluso).
Quando uno smartwatch potrà avere le stesse funzionalità di questi affari, come la metteremo? Prima essendo prodotti "unici" venivano fissati anche sui 500 euro, io dico che dovranno rivedere come minimo i prezzi... vedremo
Mah... non mi risulta. Ormai ci sono 2/3 standard, basta capire lo smartphone che compatibilità ha (per esempio Ant)
Non so cosa dirti, forse quelle più costose, io ne ho una comprata da decathlon insieme al suo orologio e che non dialoga con lo smartphone. Ci ho provato di tutto: endomondo, runtastic, micoach, eccetera, non l'ha mai vista nessuno.
Hermes
Hermes
Mica è una geonaute? Ce l'ho anchio, se esiste un modo per farla dialogare con lo smartphone (ma ne dubito) mi interesserebbe molto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".